3 150
contributi
m (Bot: accenti) |
m (Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori) |
||
Le navi hanno una marcata capacità antinave grazie a ben 16 missili URAN (3M24E) su 40 lanciatori KT 184, ovvero gli SS-N 25 'Switchblade' che non fecero in tempo ad entrare in servizio prima della fine della Guerra fredda. Era possibile, negli anni '90, ottenere i missili SS-N 22 supersonici, ma questi non erano disponibili negli anni '80 e non si è ritenuto di richiederli riprogettando la nave per l'impiego, diciamo di 8 armi, senza difficoltà. Di fatto, i caccia di questa classe sono una sorta di ibrido tra i 'Sovrenemnji' e gli 'Udaloy', con il pesante armamento antinave e antiaerei dei primi e gli elicotteri e cannoni dei secondi. La dotazione è di 16 missili, come sugli incrociatori 'Slava', ma si tratta di armi molto più piccole, subsoniche e a medio raggio, quindi senza impatti pesanti sulla piattaforma di lancio. La questione dei missili antinave è forse l'aspetto più interessante e va approfondita. Gli SS-N 22 sono armi potentissime, ma bisogna dire che pesano oltre 4 t, costano molti soldi, e per molti bersagli (non tutte le navi in giro sono incrociatori AEGIS) sono letteralmente sprecati, inoltre integrarli con aerei o mezzi navali leggeri è difficile e solo in piccolo numero. Non casualmente, quando gli indiani sono passati dalle 'Tarantul' di prima generazione (con 4 vecchi SS-N 2) a quelle delle versioni successive hanno scelto il progetto con 16 missili URAN piuttosto che con 4 SS-N 22.
Sull'URAN l'Indian Navy ha investito molto e ne ha comprati centinaia, iniziando con 48 armi proprio per questi caccia. Si tratta di missili antinave che, nonostante la presa d'aria sporgente sotto la fusoliera, sono cloni degli Harpoon americani. Sono cioè pensati per impattare il meno possibile sulla piattaforma di lancio, agevolmente assemblabili in complessi di lancio quadrupli, oppure lanciabili da aerei. Perché, se un tale aereo tipo il MiG-21 o 29 non può trasportare 4 t di carico ma la metà sì, allora potrà avere 2-4 missili URAN. Non si potrebbe invece usare gli SS-N 22 perché questi non sono utilizzabili se tagliati a metà.. l'URAN è simile all'Harpoon, vola a pochi metri dal pelo dell'acqua, ha dimensioni ridotte e un'alta velocità, anche se resta subsonico. È più facile da abbattere dell'SSN-22, ma più difficile da avvistare. Sopratutto, una 'Tarantul' con 16 missili ha la possibilità di ingaggiare fino a 16 bersagli, e per obiettivi più 'difficili' può usare 2-4 armi, che nell'insieme pongono un problema non minore di un singolo SS-N 22. Inoltre costano poco, si dice un terzo di un Harpoon.
Per quanto meno spettacolari, gli URAN sono almeno altrettanto efficaci degli SS-N 22, essendo subsonici si possono permettere la stessa gittata anche spendendo meno energia e quindi accontentandosi di dimensioni molto minori che li rendono facilmente installabili su navi e aerei senza effetti drammatici. Per esempio, l'SS-N 22 non è un missile unico. La versione dei caccia 'Sovrennemny' era troppo pesante per le 'Tarantul' e così dovette essere progettato un altro SS-N 22, il P80, più leggero e pensato appositamente per queste navi. Di fatto, fatte salve poche eccezioni, i sistemi sovietici erano troppo voluminosi e compromettevano le navi che li portavano
Tecnicamente, il booster di lancio ha 54,5 kN di spinta, poi si accende un motore turbogetto R-95-300 da 2,7 kN. La massa al lancio è di appena 603 kg per 4,4 m di lunghezza e 1,24 m di diametro, con sistema di navigazione LINS (sistema inerziale con giroscopi laser) e radar attivo-passivo ARGS-35 con 20 km di portata utile. Sono simili come capacità rispetto all'Harpoon (che pesa al lancio 667 kg), con una testata peraltro più piccola (145 kg contro 227) ma una gittata maggiore (130 km contro 92-110), relativamente alle prime versioni di entrambi. Entrambi hanno un radar di ricerca attiva
In tutto ben 416 armi vennero ordinate dal 1992 e consegnate dal 1997 al 2004. In futuro potrebbe arrivare la versione aggiornata, il nuovo URANIUM da 250 km di portata e sistema d'attacco anche contro bersagli terrestri. La designazione del missile è 3M24M1E.
Per integrare i sistemi d'arma antiaerei sono anche imbarcati i missili da difesa ravvicinata Rafael BARAK, su lanciatori ottupli verticali per 32 armi, che hanno sostituito due dei CIWS ADG-360. Per risolvere il problema di combinare cannoni e missili esiste il 'Kasthan', ma non era disponibile all'epoca della progettazione, anche se vale lo stesso per i BARAK. Questi hanno dimensioni di 2,17 x0,17 (68,5 con le alette)m, peso 98 kg di cui ben 22 di una potente testata HE (esempio pratico: il Sea Wolf ha 14 kg per 114 di peso complessivo, il Crotale 15 kg su 85), gittata 12 km e manovrabilità di 45 g. Esso ha un sistema di lancio verticale al posto di quello ottuplo pensato originariamente, dal peso di appena 1150 kg completo dei missili. Il motore a razzo a propengolo solido ha ben tre stadi. La gittata arriva a 12 km e la guida è elettro-ottica. Pensato per la difesa ravvicinata e la lotta antimissili, è altamente efficace (nonostante la velocità sia solo di 580 ms) e ha un radar di tiro EL/M-2221 STGR presente in due esemplari. La compera di 7 sistemi Barak per 25 milioni di $ ebbe luogo nel 2006.
I cannoni da 100 mm AK-100 da 59 calibri pesano 35 t, sono prodotte dalla Arsenal con cannone A-214 da 50-60 c.min., gittata di 21 km e radar di tiro MR-145. È un'arma piuttosto potente, ma anche
Altre risorse sono due elicotteri Westland Sea King Mk 42B (12 ordinati nel 1983 per 200 milioni di sterline), armati con siluri ASW ma anche missili SEA EAGLE, della stessa classe degli URAN, che non sono stati adattati essendo i missili britannici già disponibili (anche se questo fa sì che due tipi analoghi siano a bordo della stessa nave, situazione molto insolita). Sono armi sofisticate derivate dai Martel, con un turbogetto, raggio di +110 km, sensori attivi-passivi radar e programma di volo sofisticato.I 2 elicotteri pesanti pongono problemi non facili per una nave di medio tonnellaggio: per risolverli, il ponte di volo arriva a 500 m2. Per compiti ASW ravvicinati vi sono due compatti lanciarazzi RBU 6000 (3,2 t a vuoto, dimensioni 2,14 x1,88 x2,26 m), sistemi classici sovietici, assai efficaci specie in acque basse, dove i siluri stentano a funzionare, e utili persino come armi antisiluro se vi è tempo per usarli. Non sono armi da sottovalutare, avendo pronti al tiro in lanciatori tipicamente a 'ferro di cavallo', 12 armi da 213 mm, piuttosto tozze, da 120 kg di cui 21 di carica esplosiva, capaci in pochi secondi di arrivare a distanze tra 0,3-5,7 km e stendere un campo di esplosivi di circa 500 kg attorno al sottomarino, con un sistema di ricarica rapida per 4-5 salve complete, forse utilizzabili anche contro bersagli in superficie. Il sistema che le controlla è il BURYA. Particolare notevole, ai razzi normali RGB-60 si aggiungono i ZAPAD con portata di 600-4300 m. Nonostante un peggioramento sensibile in termini di portata sia minima che massima, essi hanno homing acustico, funzionando praticamente come un siluro ASW, forse abbinato ad una testata a carica cava. Sono potenzialmente, nonostante la portata relativamente corta (ma non da meno dei normali siluri ASW leggeri, rispetto ai quali sono molto più rapidi nell'arrivare a bersaglio), delle armi assolutamente micidiali e relativamente economiche contro i sottomarini, peccato soltanto che non ve ne sia una versione a gittata maggiore. Per esempio, i siluri leggeri moderni sono molto prestanti ma anche costosi: portare la carica esplosiva con un razzo, almeno contro bersagli abbastanza vicini alla superficie, è molto più semplice e conveniente.
Considerevole l'elenco degli apparatati elettronici, comprendenti tra l'altro ben 13 radar, costituiscono un lungo e complesso elenco che include le versioni evolute di molti sistemi russi dei tempi della Guerra fredda, a maggior ragione meritevoli di attenzione visto che fino a non molto tempo fa non vi erano certo molte notizie disponibili su di essi, rendendo difficile quindi valutare l'efficacia reale delle navi che ne disponevano:
* radar di ricerca a lungo raggio è il RALW-02, ovvero il Signaal LW 08 con antenna di 8,8 x 7,52 m, rotazione 7,5 o 15 giri.min, banda L (15-30 cm) con frequenza di 1,25-35 GHz, portata 260 km contro un caccia da 2 m2 di RCS, potenza di picco 150kW, PRF di 500-1000 Hz, guadagno 30Db, precisione di 90 m e 2,2 gradi, capacità di seguire 64 tracce. È usato in navi neozelandesi, tailandesi, olandesi, argentine, greche e altre ancora. Nella marina indiana
* radar 3D MR-755 FREGAT (conosciuto come 'Top Plate' in codice NATO), sistema 3D con frequenza di 2-3 GHz, o 10-15 cm di lunghezza d'onda, per la prima volta impiegato dalla marina indiana. Si tratta di un ennesimo tipo di radar russo di questa grande famiglia di sistemi 3D, che in questa versione è stato pensato come aggiornamento per le fregate Krivak e corvette Grisha, pertanto si può dire che questo sistema sia leggermente sottopotenziato per i caccia da 6000 t di questo tipo, con una portata di 150 km su bersagli di 7m2 e 5000 m di quota avendo una sola faccia invece delle due tradizionali di questo sistema, con una portata di 130 km. È un modello relativamente poco potente per l'export. Pesa 6,5 t e ha potenza di picco di 30 kW.
I sistemi ECM sono derivati da apparati italiani dell'Elettronica, pare che l'AJANTA sia il derivato dell'INS-3 mentre il disturbatore è un TQN-2.
Molti i sistemi di comunicazione a bordo, mentre per la gestione della nave, in particolare dei sistemi di combattimento vi è un BEL EMCCA, Eltectronic Modular Command andControl Applications di tipo autoctono, utilizzante consolle BARCO a cristalli liquidi, connesse con una LAN Unicom, e particolare interessante, il
* Sensori per elicotteri: non meno importanti, sono un set completo con radar MEL SUPER SEARCHER e sonar HS-12 e processore dati AQS-902B.
I BENGALORE sono i loro derivati evoluti. Essi hanno la versione migliorata e pertanto sono designati come Progetto 15A. La loro progettazione è stata approvata nel 2000 con 3 unità. Stavolta si sono curati al meglio anche i criteri stealth. Le navi sono state anche rapidamente realizzate, con la prima, il BENGALORE (D-63) impotata il 26 settembre 2003, e varata il 30 marzo 2006. Se tutto andrà bene, l'entrata in servizio arriverà nel 2010, seguita dalle gemelle nei due anni successivi.
Le differenze strutturali sono legate alla stealthness, mentre i motori sono gli stessi. Dimensioni simili, ma dislocamento di qualcosa maggiore si accompagnano nondimeno ad un sistema d'arma rivisitato.
[[Immagine:Yakhont.
Entrata nell'era missilistica con i sistemi come gli STYX, continuata l'esperienza con gli URAN, adesso la Marina Indiana punta sul BRAHMOS, un nuovo potente missile sviluppato dall'India (DRDO) e Russia (NAPO), dotato di statoreattore come l'SS-N 22 ma molto più compatto, con un raggio d'azione fino a 300 km. Esso deriva dal precedente progetto russo YAKHONT, ovvero la versione export dell'ONIKS, che la NATO definiva come SS-N 26. DImensioni: 8,75 x 0,64 m, peso 2990 kg di cui 250 di testata, velocità mach 2. Per ospitare questo ordigno sono previsti 16 lanciatori verticali. Altra novità, lo SHTIL 1ME, ovvero la versione a lancio verticale del precedente sistema missilistico SAM
====Le fregate 'Nilgiri'====
La nuova realizzazione, dei cantieri Magazon Dock, Mumbai (Bombay), per la Marina indiana, di una nuova fregata missilistica ha avuto inizio nel 2001, su progetto della Marina Indiana e del PKB russo, con il supporto di società francesi e canadesi. Il dislocamento sarà di 4.600 t standard e 5400 p.c., per una lunghezza di 143 m. Tutta la nave è stata pensata in maniera modulare, con ben 172 unità prefabbricate, in stile La Fayette. I motori sono in configurazione CODOG con due GM/HAL 2500 IER da 23500 hp e due motori SEMPT da 7800 hp circa, per una potenza sufficiente per 30 nodi. Si tratta di fatto di un cacciatorpediniere missilistico a tutti gli effetti, sia pure di ridotte capacità. La nave è stata armata con
'''Scheda sintetica''':
===='Tarantul' migliorate<ref>Schiele, Marcin: ''Tarantul migliorate per Marina Indiana'', RID dicembre 2003 p.52-56</ref>====
Le navi che succedettero alle 'Osa' erano ben più grandi, pur portando ancora lo stesso numero di missili antinave. Questo nonostante il tonnellaggio raddoppiato. In relazione al dislocamento, ogni missile Styx aveva in media 30 t sulle Komar, 50 sulle Osa e 100 sulle Tarantul. I sovietici si occuparono di fornire le prime 5 navi, classe 'Veer', costruendole in Russia nei cantieri RSZ di Rbinsk. Erano state progettate nella loro forma dal CMKB Almaz di Leningrado, chiamate all'epoca MOLNYA 1 o Progetto 1241 RE. Queste navi divennero sempre meno 'unità d'attacco' e sempre di più 'navi' vere e proprie: da qui il dislocamento maggiore rispetto allo stesso numero di missili. Le prime 5
In effetti sarebbe stato meglio avere un secondo radar di tiro per i due poderosi CIWS da 30 mm AK-630 poppieri (i primi CIWS e pareggiati come volume di fuoco, forse, solo dai Goalkeeper), in ogni caso il cannone di prua, molto distanziato dalla plancia, ha un campo di tiro di ben 326 gradi. I due lanciamissili sono SS-N 2 Styx-C ovvero i P-21/22M che sono sostanzialmente i P-20 per sottomarini (SS-N 7). Hanno sensore radar relativamente avanzato in banda L, raggio di 70-80 km, sensore IR alternativo al radar (non sono presenti contemporaneamente), testata da circa 500 kg e massa di 2500, alette completamente ripiegabili, che permettono tubi di lancio simili a quelli dei sottomarini 'Charlie I'. La velocità raggiungibile arriva a 40+ nodi, in condizioni sperimentali a carico leggero si sono raggiunti addirittura i 50 nodi, paragonabile alla velocità di un aliscafo. Il pieno di carburante è di 100 t.
L'aggiornamento delle navi, specialmente per quello che riguardava il sistema missilistico antinave, potente ma obsolescente al tempo stesso, ha visto sistemi migliori in campo. Sono state offerte 'Tarantul' con 4 missili supersonici Moskit, come anche con 16 missili Zwiezda 3M24 Uran-Harponskiy (SS-N 25 'Switchblade'). Questa è la configurazione scelta dalla Marina Indiana, nel progetto 12421 con lo stesso sperimentato motore (peccato, se non altro perché l'autonomia poteva essere migliorata con i diesel per la crociera come su di un'altra versione delle navi, a 2500 miglia nautiche) che permette 1600 miglia a 14 nodi o 400 a 36 (che è la velocità massima continua a pieno carico), o ancora 10 giorni di mare. Queste nuove navi sono la classe 'Prabal'.
Le dimensioni della nave sono: lunghezza 56, 9 m, al galleggiamento 49,5 m, larghezza 13 m massima (ma solo 8,74 al galleggiamento), dislocamento standard 392 t, normale 450, massimo 560 t. Per risparmiare carburante sono presenti due generatori diesel DGR-2A-200/1500 da 200 kW e un 100/1500 da 100 kW.
I sensori comprendono, sulle navi
La dotazione di sistemi d'arma comprende 16 missili URAN, entrati in servizio (in Russia) nel 1997 anche se erano sviluppati da molto tempo. Hanno massa di 603 kg al lancio e in volo di 530 kg (senza booster), lunghezza di 4,44 m al lancio e 3, 75 m in volo, apertura alare di 67 cm con alette ripiegate e 1,24 con ali estese. Essi sono capaci -a seconda del tipo di profilo di volo- di 110-130 km di gittata, velocità di circa 620 kmh minima e 860 kmh massima di crociera, ma nel momento dell'attacco è possibile 'dare gas' raggiungendo i 1100 kmh, con ovvi vantaggi per la sopravvivenza alle difese avversarie, mentre la quota di crociera di 10 m cala ad appena
I sistemi elettronici comprendono l'APARNA, aggiornamento del Garpun russo, con portata di 45 km in modo 'diretto', ma anche con l'importantissima capacità di osservazione 'indiretto' con riflessione nella ionosfera. In tal caso la portata in modo 'attivo' arriva ad almeno 140 km o addirittura 500 km in modo passivo (sentendo cioè l'eco riflesso dei radar avversari). È una capacità importante, che consente di lanciare oltre l'orizzonte i missili anche senza designatori esterni, anche se funziona bene solo in caso di riflessione ideale delle onde radar. Nella sua ultima versione è dotato di sottosistemi digitali. il POZITIV E è invece un sistema
In tutto:
'''Fregate classe Godavari''': note anche come Progetto 16, sono navi di media sofisticazione, costruite tra il 1983 e il 1988 in 3 esemplari. Sono navi di struttura e progettazione 'occidentali', ma equipaggiate largamente con sensori ed armi sovietiche. Per esempio, vi sono due grandi radar di scoperta aerea sugli alberi a struttura (questa sì di scuola sovietica) tronco-piramidale con scarichi dei motori incorporati, un cannone binato da 57 mm è sito anteriormente, sul ponte di prua, e la sua elegante struttura con cupola emisferica sembra quasi scomparire nella mole della grossa nave, con un radar di controllo del tiro e 4 lanciatori di missili STYX appena dietro, sempre sul ponte di prua Essi sono accompagnati da un sistema di deflessione degli scarichi dei motori a razzo e da una sorta di svasamento sul ponte e lo scafo per consentirne l'utilizzo senza danneggiare le strutture, o senza che il mare danneggi i lanciatori (comunque il brodo libero è alto, essendo lo scafo, differentemente dalle navi sovietiche, assai stretto e profondo). La nave è nell'insieme ben armata nell'insieme, anche se l'artiglieria è piuttosto ridotta. Dietro al cannone binato da 57 mm e ai 4 missili vi è una ampia tuga, che inizia con un lanciatore di missili SA-N 4 a corto raggio. Poi si prosegue con una plancia alta e dall'aria massiccia, con finestre piuttosto piccole e grandi ali di plancia laterali. Pare che vi siano lanciasiluri a mezza nave di tipo leggero da 533 mm, poi a poppavia vi sono almeno 2 torrette (binate?) da 30 mm e in ogni caso, due radar di controllo del tiro 'Drum Tilt' o 'Bass Tilt' (in questo caso, per i CIWS) e infine un grande hangar con ponte di volo.
'''Fregate classe 'Brahmaputra'''': si tratta di un'altra classe di fregate, in corso di realizzazione all'inizio del XIX secolo, ma ancora sulla base delle 'Godavari'. Sono costruite nei cantieri Garden di Calcutta, dove però si sono verificati scioperi, problemi di fornitura degli equipaggiamenti e carenza di fondi che ne hanno ritardato la nascita. La loro progettazione è abbastanza datata, ma nondimeno hanno da offrire un generale aggiornamento delle dotazioni, per cui sostituiscono i 4 vecchi 'Styx' con ben 16 missili URAN, il cannone da 57 mm
'''Fregate Stealth: la SHIVALIK''': il 18 aprile 2003, ai cantieri Magazon Dock Ltd. venne varata questa nuova nave, ordinata nel 1998 dalla Marina e impostata l'11 luglio 2001. Il 4 giugno è arrivato il varo della SATPURA, che impostata nel 2002 sarebbe stata consegnata nel 2007. la SAHYADURI venne varata nel 2006 e si presume in servizio nel 2009. Al solito, le classi di navi indiane sono di 3-4 unità se si tratta di fregate o caccia, con un numero che non è da prototipi e non è ancora una classe completa per una Marina. Esse sono state disegnate dall' Indian Naval Design Buerau o NDB e dall'SPKB russo di S.Pietroburgo. In sostanza sono un'evoluzione avanzata delle TALWAR, le 1135.6 o P17A. Queste navi sono state realizzate nel 1999-2003 in (indovinate un pò) 3 esemplari complessivi, tutti costruiti a S.Pietroburgo. Le nuove navi sono simili, tanto che le Talwar erano siglate P17A, ma più avanzate. Il disegno è stealth, con dislocamento di 4600 t standard e 5300 a pieno carico, lunge 143 m. Anche qui sono stati utilizzati 173 moduli prefabbricati 'à la Lafayette'.
Hanno due motori LM 2005IEC e due SEMPT 16PA6 STC con due riduttori Renk-Elecon in configurazione CODOG. La velocità arriva a 30 nodi, mentre ben 4 generatori da 1MW Wartsila-Cummings WCM 1000/5, protetti da appositi moduli antirumore della britannica IAC, che assieme alla canadese CAE, la francese DCNI ha contribuito a progettare le navi in questa fisionomia. La CAE ha anche fornito la consolle AMMC per la centrale di controllo. I sistemi d'arma diq uest navi, che sono di per sè progettate in maniera 'convenzionale' per essere navi stealth (con forme inclinate, sovrastruttura continua, albero triangolare centrale, tagliamare piuttosto acuto, poppa a specchio per l'hangar e ponte di volo). Le armi sono il cannone Super Rapido con scudo stealth, con munizioni di vario genere, anche SAPOM a gittata prolungata e DART a correzione di traiettoria, quando saranno disponibili. La dotazione di missili ha il sistema SHTIL 1E, ovvero l'ultima versione dell'SA-N 7. Il sistema MS 196E ha rampa singola e 2 tamburi di missili, che possono essere i Altair 9M39M1 da 32 km o M2 da 45 km. L'ultima versione ha velocità di picco di quasi mach 4 -circa 4200 kmh-, spoletta laser antiaerei-antimissile, a contatto per ruoli antinave, quota tra 5 e 25.000 m anziché circa 10-14.000 del primo tipo.
'''AOR DAITYA''': Il problema di far operare una grande flotta fuori dalle acque territoriali è molto serio. Le navi da rifornimento in mare divengono essenziali in molti casi pratici e la Indian Navy non ha molto da offrire in questo settore. La nave DEEPAK è stata radiata da anni, mentre la DAITYA è entrata in servizio dopo che una serie di incredibili ritardi ha comportato oltre 15 anni di tempo dall'impopstazione alla consegna, mente la vecchia AOR da sostituire nel frattempo era già stata radiata. Chiaramente servivano altre navi del genere, ma l'Indian Navy non pareva avere molti fondi e volontà di dotarsene. Questa nave è di progetto tedesco, della Bremer-Vulkan
'''Sottomarini Classe Sindhushastra/Kilo''': non meno di 10 unità. di cui l'ultima è stata varata nel '99. Almeno le ultime risultano del tipo Progetto 877EKM, migliorato rispetto ai primi sottomarini di questa classe. Hanno ricevuto e stanno ricevendo miglioramenti in ogni settore, specie
'''Sottomarini Shishiumar/Type 209''': sono del modello 1500, consegnati in 4 esemplari nel periodo 1986-94, i primi due realizzati in Germania e gli altri nei cantieri Magazon. Anche questi sono stati aggiornati, per esempio con sonar CSF ELDONE TSM 2272.
Quanto all'aviazione navale, non c'è da dimenticare che l'India comprò gli Il-38 'May' simili ai primi P-3 Orion, e poi questi ebbero un successore con una macchina più grande e capace, per quanto costosa: il Tu-142M, comprato nel 1988 in otto esemplari della versione specifica MKE, simili ai Bear F mod 3 ovvero ai Tu-142MK con il sistema ASW Koshiun al posto del Berkut del Tu-142, meno efficiente.
===La storia delle portaerei indiane<ref>Fassari Giuseppe, speciale portaerei su Aerei set-ott 08 </ref>===
L'India ha cominciato ad avere a che fare con le portaerei negli anni '50 con la HMS Hercules, comprata ancora incompleta e dotata di catapulte a vapore e ponte angolato. Divenne la VIKRAANT
===Il BRAHMOS<ref>Po, Enrico, RiD Dic 2005</ref>===
Quanto ai costruttori russi di missili antinave, l'NPO Mashinostroyenia vanta un'importante tradizione: è l'erede dell'OKB-52, fondato nel settembre del '44 da Vladimir Chelomey, allora un giovane e brillante studioso dei pulsoreattori, a sua volta sulla base del precedente OKB-51. Era stato incaricato di costruire una V-1 sovietica, con gli esemplari disponibili, tra cui un'inedita versione allungata con due pulsoreattori, trovati in Polonia. Ma il primo risultato concreto fu l'X-10, con due statoreattori e un booster; esso entrò in servizio alla fine del '47 con rampa terrestre, ma in pochi esemplari; poi arrivò l'X-15 con un turbogetto Nene inglese e due booster, entrato in servizio alla fine del '48 e infine l'X-16. Ora che l'OKB-52 aveva assorbito il Polikarpov DB, vittima delle persecuzioni staliniane, la progettazione di armi avanzate continuava.
Ma la politica era un peso inscindibile nel sistema militare-industriale sovietico. Mentre Chelomey era fuori dagli intrighi politici, il MIG DB era diventato molto influente e si associò al KB-1 DB, specializzato in sistemi di guerra elettronica; il primo era diretto a Mikoyan, il secondo da Sergei Beria, il figlio del temutissimo capo della polizia segreta Lavrenty Beria; nel '52, lavorando a missili da crociera come già il Chelomey DB, lo mise di fatto fuori dai giochi; ma finalmente Stalin morì e venne alla ribalta il più giovane Khrushov, che inaugurò l'era tecnologica e la 'rivoluzione degli affari militari', puntando molto sulla missilistica. Ora che il figlio del premier (Sergei Khrushov) lavorava all'OKB-52 le cose cominciarono a cambiare e nel '54 il Comitato Centrale incaricò questo ufficio di progettazione di armare di missili la flotta russa (Voyenno Morskoi Flot). Il primo risultato fu il P-5, noto in Occidente come SS-N-3 Shaddock, in servizio dal '59 sulle unità Progetto 644 (Whiskey Twin Cylinder), 651 (Juliett) e 659 (Echo I), essenzialmente per attacchi nucleari. Venne fuori presto anche la versione da difesa costiera S-5 e il migliorato sistema P-5D; simile al Regulus e allo Snark degli americani, ma con velocità supersonica e portata più ridotta, aveva l'importante compito di attaccare il territorio americano da parte dei sottomarini sovietici, e solo in seguito anche di colpire le portaerei nemiche. Sostituì il poco riuscito SS-N-1 Scrubber e integrò i Raduga P-15, -15U, ovvero gli Styx, in servizio dal '58. Poi Chelomey riuscì, oramai da smaliziato politico, a convincere Krushov a
Tra i non molti programmi di successo dell'industria militare indiana vi è un potente missile antinave, adottato da tutte le piattaforme (a parte gli elicotteri), ma che non ha origini propriamente indiane. Si tratta dell'3M55 ONIKS, per la NATO l'SS-N-26, in versione export noto come Yakhont, e adattato dall'industria indiana e russa per le esigenze locali. BRAHMOS è l'abbreviazione di Brahmaputra e Moskova, due famosi fiumi, che di fatto costituiscono una 'mappa' di come il programma è stato portato avanti. Nasce come realizzazione dell'OKB-52, ora NPO Mashinostroyenia. Inizialmente era noto come ONIKS, la sigla del sistema completo era P-800, sviluppato dall'inizio degli anni '90, un po' in concorrenza con la Novator che proponeva il KLUB (SS-N-27) come arma in versioni diverse, qui invece si parlava di un missile da usare per lo stesso scopo, ma con diverse modifiche per adeguarlo ai possibili tipi di piattaforme, sistemi di lancio terrestri, navali, subacquei, aerei, e con una velocità supersonica per tutto il profilo di volo. La configurazione di questo grosso ordigno è infatti quella di un'arma a statoreattore, con presa d'aria nel muso tipo MiG-21, Sea Dart o Talos, ma sopratutto come discendente diretto, sia pure rimpicciolito, del P-700 Granit o SS-N-19, arma nota in maniera incompleta in Occidente fino al 2001, ma in servizio per l'epoca già da 20 anni, sulle classi 'Kirov', 'Oscar' e la portaerei Kutsnetsov. Arma capace di volare per 550 km e armabile con testata da 500 kT, velocità di circa mach 3 e avionica sofisticatissima, era davvero un missile micidiale, inteso sopratutto come arma anti-portaerei. Lo Yakhont ha un diametro di 640 mm per essere lanciabile anche dai tubi da 650 mm dei sottomarini russi, anche se con le alette dispiegate arriva a 1.280 mm di apertura; la lunghezza è di 8,75 m e il peso al lancio arriva a 2,99 t, 3,99 con la capsula SM 315 dal diametro esterno di 73 0mm (ma allora non sarebbe utilizzabile dai tls da 650 mm) e lunga 8,99 metri, dove il sofisticato missile può essere mantenuto per 3 anni senza controlli, e lanciato verticalmente o con angolo di 15 gradi. La velocità in quota è di mach 2,8 e in questo l'arma è simile al 3M80 Moskit della Raduga, l'SS-N-22, che però ha una fusoliera meno tozza in quanto le prese d'aria sono quattro, sistemate lateralmente al corpo dell'ordigno, che del resto è ancora più grande di questo missile.
Lo statoreattore è il PLAMIA (fiamma), con ben 500 kg di cherosene T-6, per una spinta di 39 kN, insomma per un'arma diverse volte più grossa e pesante di un Harpoon o di un OTOMAT, e con un ordine di grandezza in più quanto a spinta e carburante, con
Una volta lanciato, il missile si libera anche del 'tappo' anteriore, ma solo quando la velocità è sufficiente per l'azionamento dello statoreattore. La quota di crociera è di 14.000 metri con avvinamento finale a 10-15, nel qual caso è capace di volare per 300 km; se il missile è tirato con un profilo d'attacco interamente a bassa quota, però, oltre ad essere più lento è anche ridotto in portata a soli 120 km, grossomodo come un Harpoon e meno di un Otomat. La quota di crociera è fondamentale per ottenere una portata ideale, ma il missile si espone notevolmente alla scoperta da parte dei radar e all'abbattimento da parte delle difese aeree; se non si ottiene la sorpresa, la nave potrà difendersi molto più efficacemente (ECM incluse), così se è possibile, sarebbe sempre meglio selezionare la quota 'bassa' per tutto il tragitto. La testa di guida SGH pesa 89 kg e ovviamente è un ordigno complesso, al pari dell'arma di cui costituisce occhi e cervello. È in proporzione più leggera che negli altri missili antinave occidentali, ma del resto le dimensioni maggiori sono richieste dalle prestazioni supersoniche più che altro, e quindi è il corpo a costituire una struttura pesante, in questo caso circa 30 volte il sistema di guida (quando altri missili arrivano a 1/10). E' realizzata dalla Granit di S.Pietroburgo, con un INS basato su piattaforma SzJu 80-066B, prodotta a Omsk, un Navstar (Glonass?), radar altimetro e radar attivo-passivo ARG-55 o un sistema simile; la portata del quale è notevolmente elevata, giungendo a 50 km e, nella modalità ricettiva (grossomodo una ESM), di ben 80 km. Se si considera che i missili antinave in genere hanno sensori da circa 10 km di portata, questo dà l'idea della potenza nominale di quest'arma, ovviamente l'apparato è descritto come particolarmente resistente alle ECM, come del resto tutti i sistemi di guida moderni (l'era dello Styx è finita da un pezzo). La portata è veramente impressionante, anche perché è data da un'antenna costretta dentro il cono frontale, il che significa poche decine di cm di diametro; la modalità passiva potrebbe essere usata per prima, per ottenere dati su eventuali sorgenti elettromagnetiche. Questo dà vantaggi e svantaggi, ovviamente, con il profilo di volo 'hi-lo', perché la nave, una volta localizzatolo (nell'ipotesi che abbia un sistema d'arma adatto allo scopo) attaccherebbe il missile ma potrebbe anche disturbarlo. Anche le ECM potrebbero però essere usate come radiofaro (funzione 'home on jam'), il che consentirebbe di ignorare i falsi bersagli radar; ma esistono anche decoys con emittenti di disturbo attivo, e la nave potrebbe anche usare questi e spegnere i propri radar di tiro; solo che così rischierebbe che il missile 'non abbocchi' e localizzi la nave con il radar di bordo. Insomma, vantaggi e svantaggi, ma è meglio avere questa doppia funzione. In questo modo, per esempio, il missile può avere i dati con i sensori passivi da grande distanza, e poi affinarli per usare, al momento giusto, anche il radar attivo, lasciando poco tempo alla nave per difendersi; teoricamente, il sistema ESM eccede l'orizzonte radar, e così anche per il radar di bordo, beninteso quando il missile vola a bassa quota. Però l'eccesso di portata è utile per ovviare ai disturbi che ne degradino l'efficacia, per cui se il missile è programmato bene (e con la velocità che ha, non è difficile) viene 'piazzato' a meno di 8-10 km dal bersaglio e lì lo ingaggia con un radar largamente eccedente le necessità, mentre i radar di vecchio tipo occidentali erano già al limite (per l'Otomat si parla di 8 km per una motocannoniera, e 10 per una fregata) della portata utile e dunque più vulnerabili alla degradazione da disturbi radar; la funzione ESM aiuta nel contempo a localizzare la nave che a quel punto, vistosi sotto tiro, accende i radar di controllo del fuoco e le ECM. Se tutto funziona bene, non ha scampo. Anche il Tomawhak antinave ha (aveva) le ESM oltre alla testa radar dell'Harpoon, ma era necessario perché si tratta di un'arma subsonica piuttosto lenta (grossomodo stesso motore dell'Harpoon, ma quasi il triplo più pesante), e la lunga gittata causava problemi notevoli nella localizzazione dei bersagli in movimento, senza possibilità di aggiornamento datalink. Lo Yakhont non ha a sua volta un datalink, ma persino alla massima distanza è capace di arrivare (300 km ad alta quota) in appena 6-7 minuti, così ne ha poco bisogno, specie considerando la portata dei sensori di bordo. Chiaramente si tratta di un'arma costosa e impegnativa (anche per le piattaforme, difese terrestri escluse), diretta alle navi più potenti del nemico, sulle quali recapita una testata da 250 kg di cui ben 200 di esplosivo (una percentuale insolitamente alta, evidentemente non è una testata SAP), che assieme alla velocità e massa (energia cinetica) e carburante residuo consentono di distruggere anche navi importanti con un colpo solo. Inoltre, l'arma ha capacità di manovra fino a 20 g, per eludere le difese antimissile, sebbene più si avvicina al bersaglio, più è difficile (ovviamente) manovrare in maniera ampia, specie considerando che si tratta di un'arma velocissima e quindi con necessità di distanze di manovra elevate: a 750 m.sec, in 5 secondi vola per 3,7 km, mentre un Exocet si accontenterebbe di 1,5.
|
contributi