21 118
contributi
(→Storia della filosofia: nuova sezione) |
|||
:::Sono poi perplesso su [[Cyberbullismo/Intervista alla Polizia Postale]]. Su Wikipedia e Wikibooks vige il [[w:Diritto di citazione|diritto di corta citazione]], ma in questo caso è stato citato per intero il testo della fonte https://www.commissariatodips.it/approfondimenti/cyberbullismo.html Sul sito della Polizia Postale non ho trovato indicazioni che il testo del loro sito sia free, quindi direi che anche qui è il caso di limitare le citazioni e riformulare il testo, onde evitare guai.
:::A ogni modo, grazie per la collaborazione e buon lavoro! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 18:33, 2 feb 2016 (CET)
== Storia della filosofia ==
Buongiorno, ho visto il bel lavoro che sta facendo con i suoi studenti in [[Filosofia dell'informatica]], e da un po' di tempo volevo domandarle se secondo lei si può fare qualcosa anche per [[Storia della filosofia]]. Il libro è stato iniziato nel 2008, ma è stato presto abbandonato. Nel febbraio 2014 ho pensato che si poteva provare a recuperarlo riutilizzando materiali provenienti da Wikipedia, così come si era iniziato a fare per [[Storia della letteratura italiana]]. Purtroppo però il mio tempo e le mie energie sono limitate, e in questi tre anni mi sono concentrato quasi esclusivamente sul manuale di letteratura italiana. Idealmente, il libro di storia della filosofia dovrebbe essere un testo di livello base, rivolto ai liceali e agli studenti del primo anno di università. Il sommario presente è solo un abbozzo che andrebbe rivisto e corretto. Spero che la cosa possa interessarla, nel qual caso mi faccia sapere. A presto, --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 20:06, 19 gen 2017 (CET)
|