2 416
contributi
(ortografia) |
(ortografia) |
||
Vi erano anche 600 riservisti da aumentarsi negli anni successivi.
Infine le '''forze di polizia''': anzitutto v'erano navi costruite nella Corea del Sud da 1.300 t per pattugliamento marittimo con altre due in programma, praticamente equivalendo le navi principali della Marina, e tutte capaci di ospitare elicotteri S-61, poi v'erano 15 pattugliatori classe 'PZ' con Bofors da 40 mm, 36 navi pattuglia piccole che abbastanza logicamente avevano cannoni Oerlikon da 20 mm e
Quindi all'epoca in termini di personale vi erano complessivamente: 100.500+60.000 dell'esercito, 45.000+15.000+3.100+1.200 per la difesa territoriale, 250.000 paramilitari, 12.000 poliziotti, 13.000+600 aeronautica, 11.000+600 marina. In tutto oltre 500.000 effettivi, anche se solo un quarto erano militari in servizio attivo, con una forza di circa 1.000 corazzati e 200 apparecchi. Insomma si trattava di forze leggere, per lo più attinenti alla difesa del territorio e controllo dei confini, e adatte ad operare in ambienti in cui il primo problema era quello di muoversi su terreni molto difficili e con un clima alquanto sgradevole se non ostile.
|