Aiuto:Manuale di stile: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hellisp (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Hellisp (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
# '''ben scritti''', evitando alcuni degli errori ed equivoci stilistici che si commettono spesso quando si scrive senza essere abituati al mezzo di comunicazione che si sta usando.
# '''ben scritti''', evitando alcuni degli errori ed equivoci stilistici che si commettono spesso quando si scrive senza essere abituati al mezzo di comunicazione che si sta usando.


Anche quando si è imparato ad evitare gli [[Wikibooks:Errori_comuni_nell%27uso_di_ Wikibooks |errori più comuni]] nell'uso di Wikibooks, questo non significa che non si possa migliorare. Scrivere bene è un'arte, e anche se [[Cosa non è wikipedia|Wikipedia non è un romanzo]], è pur sempre un'opera con uno scopo (la conoscenza, la sua collezione e divulgazione): e rispetto a questo scopo ci sono modi migliori e modi peggiori di scrivere.
Anche quando si è imparato ad evitare gli [[Wikibooks:Errori_comuni_nell%27uso_di_ Wikibooks |errori più comuni]] nell'uso di Wikibooks, questo non significa che non si possa migliorare. Scrivere bene è un'arte, e anche se [[Cosa non è Wikibooks| Wikibooks non è un romanzo]], è pur sempre un'opera con uno scopo (la conoscenza, la sua collezione e divulgazione): e rispetto a questo scopo ci sono modi migliori e modi peggiori di scrivere.


===L'importante è farsi capire===
===L'importante è farsi capire===

Versione delle 23:49, 19 set 2006

È molto più importante che un articolo sia chiaro e ricco di informazioni, piuttosto che sia stilisticamente perfetto: su Wikibooks la sostanza è ben più preziosa della forma. Questo manuale di stile ha la semplice funzione di aiutare gli utenti - vecchi e nuovi - a scrivere articoli che siano:

  1. omogenei, che cioè abbiano tutti una struttura simile e adottino le stesse convenzioni per date, nomi, titoli ecc., affinché Wikibooks possa essere leggibile ed utilizzabile il più agevolmente e velocemente possibile;
  2. ben scritti, evitando alcuni degli errori ed equivoci stilistici che si commettono spesso quando si scrive senza essere abituati al mezzo di comunicazione che si sta usando.

Anche quando si è imparato ad evitare gli errori più comuni nell'uso di Wikibooks, questo non significa che non si possa migliorare. Scrivere bene è un'arte, e anche se Wikibooks non è un romanzo, è pur sempre un'opera con uno scopo (la conoscenza, la sua collezione e divulgazione): e rispetto a questo scopo ci sono modi migliori e modi peggiori di scrivere.

L'importante è farsi capire

Lo scopo di un libro di Wikibooks è informare, quindi come già detto la sostanza è più importante della forma; tuttavia quando scrivete dovreste tenere sempre presente (qui e anche altrove) il destinatario di ciò che scrivete. Un modulo di Wikibooks è destinato a tutti, e quindi deve poter essere letto e COMPRESO da tutti, adulti, ragazzi, bambini, professori universitari ed operai con la terza media. Perciò è necessario scrivere in modo piano e semplice, senza paroloni o frasi in gergo tecnico.

Non sempre questo è possibile: per esempio, se siete esperti di matematica potreste scrivere un articolo (perfettamente legittimo) su un teorema astruso e complicatissimo, e lo stesso vale per la biologia, per la medicina ecc... In questi casi è praticamente indispensabile scrivere in un linguaggio "da iniziati" che sarà comprensibile solo a pochissimi. Ma a parte che uno stile semplice potrebbe comunque far capire qualcosa in più a qualcuno, per quanto complesso sia un argomento si può comunque sempre esprimerne in parole povere almeno il concetto base: Wittgenstein, grande epistemologo, dimostrò che "Se una cosa può essere detta con le parole, allora può anche essere detta con parole semplici".

Quindi, per quanto sia complesso e specialistico l'argomento di cui state scrivendo, mettete sempre un paragrafo all'inizio dell'articolo che spieghi ai comuni mortali di cosa state parlando: poi addentratevi pure nella giungla della vostra materia.

Lo stile spicciolo

Cesare Marchi, in un suo libro, definiva "ruota di porcello" la prosa ampollosa e vuota di chi A) non ha niente da dire e B) vuole a tutti i costi sembrare importante. Se siete qui su Wikipedia vuol dire che qualcosa da dire lo avete, ma il vizio di "sembrare importanti" usando un italiano burocratico e artificiale ormai lo hanno preso in così tanti che (quasi) nessuno se ne accorge più: in quanto, poichè al posto di perchè, consiste in un al posto di "è", utilizzare al posto di usare...

Insomma, quello che voglio dire è che... simili circonlocuzioni, concordemente con quanto asserito dai massimi fra gli accademici della Crusca, unitamente ad esacerbare non lievemente il compito cognitivo-funzionale del potenziale fruitore ed in ultima analisi l'aspetto gnoseologico del testo, potrebbero non porre l'elaborato in linea con alcune tendenze estetico-stilistiche forse ultimamente di rilievo nel presente contesto comunicativo... :-)

A proposito di forse: vi è mai capitato di scrivere "è forse uno dei maggiori"... o simili? Se vi capita di scriverlo in un articolo, per favore non lasciate il vostro lettore nel dubbio ma andate su Google, controllate e poi prendetevi la responsabilità: o è "uno dei maggiori" oppure no. Se non siete certi di qualcosa allora accertatevene, oppure non scrivetelo affatto.

Ancora, le virgole scandiscono il ritmo delle frasi. Una frase, anche corta, che abbia tante, troppe, virgole, messe vicine, diventa lenta, pesante, faticosa, per chi, come voi, ora, legge. Le frasi con poche virgole invece scorrono via molto veloci e senza intoppi e spesso diventano molto più lunghe e piene di subordinate tanto che può diventare difficile per la mente del lettore capire cosa sta leggendo ora dal momento che non si è ancora potuta fermare un attimo da quando è iniziata la frase per tirare le somme e ricapitolare tutto quello che gli è passato sotto il naso perchè ancora non ha trovato uno straccio di virgola o magari un bel punto.

Articoli che scottano

Nel caso di argomenti controversi è necessario riportare senza omissioni o giudizi le ragioni di tutte le parti e (se ci sono) le loro reciproche accuse, insieme (almeno) ai fatti che tutti o quasi giudicano rilevanti: sarà il futuro lettore, terzo in causa, a tirare le somme. Gli wikipediani, come quarti in causa, non sono autorizzati a farlo. Se l'argomento può suscitare reazioni emotive forti (per esempio l'aborto, la guerra, il terrorismo islamico ecc.), oltre a fare quanto sopra è necessario prepararsi a discutere parecchio, perchè - qualunque cosa si scriva - ci sarà sempre qualcuno che riterrà l'articolo POV, cioè di parte, e riterrà urgente, doveroso e necessario A) farvelo notare e B) modificare l'articolo personalmente.

In entrambi i casi, chi leggerà l'articolo sarà meglio informato se scriverete tenendovi lontani dai "massimi sistemi" (il bene dell'Umanità, la volontà di Dio, il Capitalismo, il Comunismo e altri grandi ideali) e tratterete la questione da punti di vista più vicini al quotidiano, più facili da trattare perchè se ne ha più esperienza diretta (e su cui più difficilmente si possono scrivere stupidaggini :-)

La struttura di un articolo

Alcuni gruppi di articoli, come gli elementi della tavola periodica o i comuni d'Italia o gli articoli su animali e piante hanno gà una struttura predefinita, un template che voi dovete solo completare: ma anche per i normali articoli senza template ci sono alcune consuetudini di buonsenso che è bene seguire. Come già detto, all'inizio l'introduzione, in cui spiegate in termini semplici la materia dell'articolo: un abstract, per usare un termine accademico. Poi siete liberi di procedere come volete, anche se sarebbe comunque bene mantenere un minimo di gradualità nella complessità dell'esposizione, per non mettere i profani di fronte ad un muro subito dopo le prime righe. Cercate di essere completi nell'esporre almeno gli aspetti più importanti: se il discorso si fa troppo lungo o complesso non mettetevi a scrivere pagine su pagine, ma create link a nuovi articoli vuoti (che poi voi, o qualcun altro, scriverà) e trattate lì gli ulteriori argomenti. In fondo all'articolo vanno i link a siti esterni a wikipedia e agli altri articoli di wikipedia che sono attinenti a ciò di cui scrivete, se ce ne sono. Se non ce ne sono ma voi pensate che ci dovrebbero essere, mettete pure il link all'articolo che non esiste: se non sarete voi sarà qualcun altro, prima o poi, a riempirli.

Quando un articolo è completo?

La risposta è semplice: un articolo non è mai completo. Per quanto in profondità abbiate trattato un certo argomento, c'è sempre qualcosa in più da spiegare, un dettaglio da aggiungere, una frase o un paragrafo da limare... volendo, nessun articolo è mai "finito" del tutto. Per questo, su Wikipedia si adotta una regola utilitaristica basata su "quante schermate è lungo" un articolo: se per scorrerlo tutto si impiegano più di cinque o sei schermate, lo si considera "troppo lungo" per leggerlo sullo schermo di un PC (i limiti del mezzo informatico, ahimè) e dei loschi individuiwikipediani armati di forbici cominciano a girare come squali attorno all'articolo, con l'intenzione di smembrarlo in più articoli separati. Oltre a questo c'è da considerare che ad alcuni browser non piacciono i testi più grandi di 32Kb, e questo è un altro buon motivo per non allungare troppo gli articoli.

Convenzioni usate negli articoli

Tutti gli articoli debbono avere l'oggetto della trattazione in grassetto nella prima frase (possibilmente proprio nella prima riga) del testo. Di solito l'oggetto (il titolo) può essere inserito in una frase (che naturalmente avrà soggetto-verbo-complementi, e non sarà quindi del tipo Roma. Città italiana., ma Roma è una città italiana ed il capoluogo dell'omonima provincia).

Alcuni esempi di introduzione (sotto al testo, i tag da usare per rendere i grassetti, i wikilink, i corsivi):

  • Il teorema di Pitagora è un concetto della geometria così chiamato in onore del suo scopritore Pitagora, matematico e filosofo del VI secolo AC.
    • Il '''teorema di Pitagora''' è un concetto della [[geometria]] così chiamato in onore del suo scopritore [[Pitagora]], [[matematica|matematico]] e [[filosofia|filosofo]] del [[VI secolo AC]].
  • Tom e Jerry sono due personaggi dei cartoni animati...
    • '''Tom e Jerry''' sono due personaggi dei [[cartoni animati]]...

Se l'oggetto dell'articolo è noto anche con altri nomi (sinonimi, pseudonimi, o semplici variazioni d'uso comune), anche queste vanno indicate in grassetto.

  • L'idrossido di sodio (NaOH, noto anche come soda caustica...
    • L''''idrossido di sodio''' ([[NaOH]], noto anche come '''soda caustica'''...
  • Carlo Lorenzini, meglio noto con lo pseudonimo di Collodi, dal nome della città in cui risiedeva...
    • '''Carlo Lorenzini''', meglio noto con lo [[pseudonimo]] di '''Collodi''', dal nome della [[Collodi (città)|città in cui risiedeva]]...

In realtà, l'ultimo esempio si riferisce ad una biografia. Nel caso di biografie, gli articoli debbono cominciare con il nome della persona cui si riferiscono, subito seguiti fra parentesi da luoghi e date di nascita e morte, separati da un trattino. Date e luoghi vanno inseriti come wiki-links. Nel caso si sappiano dati parziali, ad esempio non si sappia dove Tizio è nato, si mettano i dati noti.

Per le persone viventi, evitare di mettere punti interrogativi, o puntini, o altro al posto di date e luoghi di morte. Wikipedia non avalla nessun tipo di aspettative in questo senso ;-) Premettete piuttosto un "nato" o "n." prima dei dati.

  • Seamus Heaney (nato il 13 aprile 1939)
    • '''Seamus Heaney''' (nato il [[13 aprile]] [[1939]])

Per i personaggi storici la cui importanza è legata ad un periodo di regno (come per i papi o per i monarchi, occorre menzionare due tipi di date: le date di nascita e morte della persona e le date di inizio e fine del regno:

  • Papa Pio II (Siena, 9 maggio 1439 - Roma, 18 ottobre 1503), al secolo Francesco Todeschini Piccolomini, fu papa dal 22 settembre al 18 ottobre 1503.
    • '''Papa Pio III''' ([[Siena]], [[9 maggio]] [[1439]] - [[Roma]], [[18 ottobre]] [[1503]]), al secolo '''Francesco Todeschini Piccolomini''', fu [[papa]] dal [[22 settembre]] al [[18 ottobre]] [[1503]].

Stile delle date

Il titolo di un articolo costituito solo da un numero, si riferisce sempre ad un anno. Esistono anche pagine per i decenni, per i secoli, per i millenni e per i giorni dell'anno.

  • 474 AC (si riferisce al 474 Avanti Cristo - nota che non ci sono puntini)
    • [[474 AC]]
  • 11 febbraio (nota che il mese è sempre in minuscolo - questa è la convenzione nella lingua italiana)
    • [[11 febbraio]]
  • Anni 1960 (l'abbreviazione in Anni 60 conduce ad un altro decennio)
    • [[Anni 1960]]

Stile dei capoversi

Usa i tag == per iniziare un capoverso, piuttosto che i tag ''': questo consentirà che le sezioni dell'articolo possano essere autonumerate (opzione da settare nelle preferenze utente). Per evitare che la numerazione parta da 0.1, 0.2, ecc., controllate che le sezioni successive non abbiano meno "=" (segni di uguale) delle precedenti.

Stile per i titoli di opere

Usate il corsivo per i titoli di opere letterarie, film, opere liriche, dischi, sceneggiati televisivi, e per i nomi delle navi. Se il titolo è anche un link, mettete i tag del corsivo all'esterno delle parentesi quadre del link:

  • Casablanca, Boccaccio '70
    • ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'', ''Boccaccio '70''

Parole straniere

Le parole straniere vanno sempre indicate in corsivo. Attenzione: anche il Latino è una lingua straniera. Per capire quindi in generale se una parola debba essere ritenuta straniera oppure no, basatevi sulla fonte principale per ogni lingua, che è il dizionario della lingua stessa (ovviamente ce ne sono diversi, a voi utilizzare il buonsenso). Perciò, qualora la parola sia presente su un dizionario (o su più di uno), potete considerarla come appartenente alla lingua in questione. Ricordate che, secondo la grammatica, le parole straniere (usate all'interno di un testo italiano) non si declinano mai.

Titoli di voci riguardanti forme di vita

I titoli delle voci che hanno come oggetto animali, piante, funghi, batteri, protozoi etc vanno scritti usando il nome latino binomiale della specie (es Canis lupus), la specie va sempre scritta con iniziale minuscola. Se esiste anche un nome italiano questo va usato come redirect.
La stessa convenzione va anche utilizzata per voci che riguardano suddivisioni tassonomiche superiori alla specie (es.: la classe dei mammiferi è Mammalia).

Per informazioni più approfondite sui tag di formattazione di wikipedia, vedi Aiuto:Come si modifica una pagina.

Voci correlate