Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Colombia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.1)
m (Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.1))
{{Forze armate mondiali}}
 
La '''[[w:Colombia|Colombia]]''' è nota sopratuttosoprattutto per il suo ruolo di produttore di cocaina e per la guerriglia antigovernativa che è attiva da molti anni nella regione, nonché per la criminalità e la diseguaglianza sociale. Ma si tratta di un Paese più complesso di così. Anzitutto questa nazione esiste nella parte Nord-occidentale dell'America Latina e le sue regioni costiere, pianeggianti e umide, sono coperte dalla jungla tropicale orientale per via delle Ande, le cui propaggini settentrionali sono suddivise in tre 'cordigliere', note come le cordillas occidentale, orientale e centrale. Ad Oriente vi è la foresta amazzonica dei bacini dell'Orinoco de del Rio delle Amazzoni. Il clima è caldo e umido e la produzione agricola ingente, tra cui cereali, banane, cacao, canna da zucchero, caffè, cotone e riso. Nonché coca, come si è detto. Vi sono anche miniere, non così numerose a dire il vero, ma con una discreta produzione di Rame e smeraldi, tra le altre cose. L'acqua è abbondante, e questo da solo è una ricchezza. Tuttavia un tale territorio rende anche difficile la lotta alla criminalità dei 'Cartelli' che producono cocaina, anche proveniente dall'estero. Inoltre lo Stato di per sé è piuttosto instabile politicamente, tranne che negli ultimi anni con Uribe, un politico peraltro tutt'altro che al di sopra di ogni critica, ma attivamente supportato da Washington.
 
La Colombia è ben nota per i gravissimi problemi, condivisi anche da altre nazioni della regione, relativi alla criminalità, sopratuttosoprattutto alimentata dal commercio di droga, una risorsa 'naturale' facile da coltivare e buona per un guadagno enorme anche con piccoli carichi: pochi kg di cocaina pura possono valere milioni di dollari. A questo fiume di denaro che rende potentissime le mafie locali, si aggiunge un territorio difficile da controllare, e la lotta della FARC contro il governo centrale, dal canto suo non propriamente democratico e garantista. Insomma, una nazione ricca, ma difficile da controllare e pesantemente influenzata dal crimine organizzato e dalle ingiustizie e ineguaglianze sociali. Tutto questo influenza moltissimo anche le potenti F.A. locali, diventate praticamente delle unità antiguerriglia, spesso associate a gruppi paramilitari e unità speciali che non si interessano del rispetto dei diritti umani. Una classica lotta senza esclusione di colpi tra Stato, guerriglieri, narcos e oppositori politici, in un intreccio spesso inestricabile (vedi il caso di Ingrid Betancourt).
 
Le Forze Armate Colombiane ovvero le Fuerza Militares de Colombia, hanno le classiche tre suddivisioni in Esercito, Marina e Aviazione, che si chiamano così:
 
 
Da allora non vi sono state più guerre vere e proprie, ma un numero indefinibile di missioni COIN contro i guerriglieri delle FARC e i trafficanti di droga. La Colombia è una nazione potenzialmente ricca, ma come tante altre della regione (e più in generale del Terzo mondo) ha una situazione sociale disastrosa e un governo che si può definire 'autoritario' se non dittatoriale. Omicidi ed esecuzioni sommarie sono la norma più che l'eccezione, e i 30 anni di lotta contro le FARC, di recente pesantemente ridimensionate, non sono certo serviti a garantire una transizione ad una forma stabile di giustizia sociale e democrazia. La Colombia, e in misura minore il Perù, restano gli ultimi bastioni del potere USA nell'ex-'Giardino di casa' che era l'America Meridionale (a parte quella centrale, dove la situazione è più compromessa). Gli USA hanno fornito ad Uribe molti aiuti militari e sostegno politico, a maggior ragione dopo che nel vicino (e potenzialmente molto ricco) Venezuela è giunto al potere Chavez, che al contrario è un nemico dichiarato degli USA e del loro potere egemone sulla regione. Tuttavia tali aiuti sono stati centellinati con cura, sopratuttosoprattutto in funzione delle azioni COIN e del sostegno politico: non è nell'interesse di nessuno una corsa agli armamenti che renderebbe il Sud America instabile e pericoloso, mentre gli USA si sono trattenuti dal fornire aerei e armi di prima categoria nell'ultimo quarto di secolo. L'unica eccezione, del resto, è stata il Venezuela, con il risultato che gli unici F-16 'storici' della regione adesso sono sotto il comando di Chavez.
 
===Al 1997<ref>Foster, Peter: ''FAC'', Aerei Set 97 p.20-25</ref>===
 
 
[[ImageFile:Roundel of Colombia - Naval Aviation.svg|150px|right|]]
L'aviazione di marina colombiana è una piccola realtà, comprendente circa 20 aerei e 10 elicotteri.
 
Ecco le unità operative:
 
'''Brigada de Infantería de Marina No.1'''. È un'unità che ha come incarico sopratuttosoprattutto quello di lottare contro il narcoterrorismo, e opera sopratuttosoprattutto nella regione caraibica della Colombia:
 
* BATALLÓN DE FUSILEROS DE IM N° 2, N° 3 e N° 4
L'Esercito nazionale della Colombia o meglio, Ejército Nacional de Colombia, nasce dall'Ejercito de lo Comuneros, nato il 7 agosto 1819. Prima ancora c'erano i 'comuneros', discendenti degli Spagnoli e amerindi, che vollero separarsi dalla Corona spagnola. Sconfitti gli Spagnoli a Boyacà, ottennero la vittoria e la libertà per la Gran Colombia.
 
Attualmente l'esercito, che ha anche combattuto guerre successive contro il Perù e altre nazioni confinanti, ha partecipato anche alla guerra di Corea, ha a che fare per lo più contro guerriglieri di sinistra come quelli dell'EPL, ELN e sopratuttosoprattutto le FARC. Naturalmente, in un conflitto così 'sporco' l'ambiguità regna sovrana e i gruppi paramilitari di estrema destra sono molto attivi, così come sono presenti scandali ed esempi di corruzione. Nonostante tante ambiguità, agli USA è parso giusto attivare il Plan Colombia per supportare l'Esercito contro i guerriglieri, sopratuttosoprattutto contro il narcotraffico. L'addestramento dei soldati e la loro professionalità sono di buon livello, in ogni caso. L'addestramento specifico antiguerriglia è il corso 'Lancero', tenuto a Tolemaida, a 150 km da Bogotà, in un clima caldo e umido (fino a 38 gradi centigradi, con un minimo di 29) per tutto l'anno. Non senza ragioni, è stato definito il corso 'più duro del mondo', retto dai militari colombiani e con l'aiuto degli istruttori dell'US Army. In tutto dura ben 73 giorni e addestra non solo i colombiani, ma anche soldati equadoregni, panamensi, e boliviani, oltre a qualche francese e americano. Dato il cambio di politica sia in Ecuador che in Bolivia, dove sono andati al potere personaggi politici di sinistra o quantomeno non della solita destra storicamente dominante, è possibile che siano stati ritirati oramai, ma questa era la situazione riportata nel 2006. Il corso stesso venne fondato nel 1955 e deriva da quello dei 'Ranger' americani. Tra l'altro, per rendere più 'caldo' il corso, vengono anche usate munizioni vere.
 
Per il resto, da ricordare che i Colombiani hanno un battaglione nel Sinai già dal 1956 per mandato ONU. Oramai è un impegno mantenuto da oltre 50 anni.
1 486

contributi

Menu di navigazione