1 486
contributi
m (Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.1)) |
|||
{{Forze armate mondiali}}
La '''[[w:Colombia|Colombia]]''' è nota
La Colombia è ben nota per i gravissimi problemi, condivisi anche da altre nazioni della regione, relativi alla criminalità,
Le Forze Armate Colombiane ovvero le Fuerza Militares de Colombia, hanno le classiche tre suddivisioni in Esercito, Marina e Aviazione, che si chiamano così:
Da allora non vi sono state più guerre vere e proprie, ma un numero indefinibile di missioni COIN contro i guerriglieri delle FARC e i trafficanti di droga. La Colombia è una nazione potenzialmente ricca, ma come tante altre della regione (e più in generale del Terzo mondo) ha una situazione sociale disastrosa e un governo che si può definire 'autoritario' se non dittatoriale. Omicidi ed esecuzioni sommarie sono la norma più che l'eccezione, e i 30 anni di lotta contro le FARC, di recente pesantemente ridimensionate, non sono certo serviti a garantire una transizione ad una forma stabile di giustizia sociale e democrazia. La Colombia, e in misura minore il Perù, restano gli ultimi bastioni del potere USA nell'ex-'Giardino di casa' che era l'America Meridionale (a parte quella centrale, dove la situazione è più compromessa). Gli USA hanno fornito ad Uribe molti aiuti militari e sostegno politico, a maggior ragione dopo che nel vicino (e potenzialmente molto ricco) Venezuela è giunto al potere Chavez, che al contrario è un nemico dichiarato degli USA e del loro potere egemone sulla regione. Tuttavia tali aiuti sono stati centellinati con cura,
===Al 1997<ref>Foster, Peter: ''FAC'', Aerei Set 97 p.20-25</ref>===
[[
L'aviazione di marina colombiana è una piccola realtà, comprendente circa 20 aerei e 10 elicotteri.
Ecco le unità operative:
'''Brigada de Infantería de Marina No.1'''. È un'unità che ha come incarico
* BATALLÓN DE FUSILEROS DE IM N° 2, N° 3 e N° 4
L'Esercito nazionale della Colombia o meglio, Ejército Nacional de Colombia, nasce dall'Ejercito de lo Comuneros, nato il 7 agosto 1819. Prima ancora c'erano i 'comuneros', discendenti degli Spagnoli e amerindi, che vollero separarsi dalla Corona spagnola. Sconfitti gli Spagnoli a Boyacà, ottennero la vittoria e la libertà per la Gran Colombia.
Attualmente l'esercito, che ha anche combattuto guerre successive contro il Perù e altre nazioni confinanti, ha partecipato anche alla guerra di Corea, ha a che fare per lo più contro guerriglieri di sinistra come quelli dell'EPL, ELN e
Per il resto, da ricordare che i Colombiani hanno un battaglione nel Sinai già dal 1956 per mandato ONU. Oramai è un impegno mantenuto da oltre 50 anni.
|