Utente anonimo
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-3: differenze tra le versioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-3 (modifica)
Versione delle 12:38, 15 ott 2018
, 5 anni fanessun oggetto della modifica
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Forze armate mondiali}}
La storia moderna dell'US Army ha i prodomi nella Seconda guerra mondiale. È successo che la potenza industriale americana abbia in pochissimo tempo organizzato l'esercito in maniera assolutamente all'avanguardia, seguendo l'esempio tedesco. Ci si sarebbe potuti aspettare che, con lo sforzo bellico necessario per costruire la più grande marina da guerra mai vista (e tale sarebbe stata anche negli anni a venire), e con la produzione di oltre 30.000 bombardieri pesanti e circa 300.000 altri apparecchi, l'US Army fosse lasciato indietro nella classifica delle priorità, anche rispetto all'US Marine Corps, per il quale furono approntati reparti aerei, mezzi da sbarco, navi da sbarco numerose ed efficienti. Ebbene no, le divisioni corazzate americane, praticamente inesistenti appena nel 1939, nacquero come funghi ad ottobre. Nel 1939 gli statunitensi avevano circa 300 mezzi corazzati moderni, anche se di concezione dubbia e senza una precisa idea di come e dove utilizzarli. Inoltre i mezzi di per sè non erano proprio eccelsi: carri leggeri e medi -entrambi con la sigla M2- dai numerosi punti deboli e forti solo di una meccanica abbastanza avanzata. Eppure, già all'epoca di Pearl Harbour, grazie all'analisi delle esperienze belliche in Europa e agli ordinativi inglesi (l'M3 Stuart leggero, l'M3 Grant medio e l'M4 Sherman sono entrati tutti in servizio e in azione con il British Army, ben prima del battesimo del fuoco delle unità americane), v'erano 4 divisioni corazzate, più di quelle italiane, e certamente meglio equipaggiate data l'abbondanza di semicingolati e di carri medi M3. Nel '43 queste divisioni erano diventate 16, numero poi rimasto invariato. Per qualche motivo, pur riconoscendo la necessità di usare mezzi meccanizzati e motorizzati, gli americani erano dell'idea, nonostante questo, che i carri armati fossero da usarsi per appoggiare la fanteria meccanizzata (ma attenzione, in questo caso ciò non significava che erano da rallentare al suo passo, ma proprio il contrario), e questo è vero tanto che nel 1943 l'US Army arrivò a schierare qualcosa come 106 battaglioni di cacciacarri su 36 mezzi l'uno. Ancora più stranamente, i battaglioni erano equipaggiati con gli M10, che erano nient'altro che una specie di M4 Sherman modificati con corazze più leggere ma più inclinate, e con una torretta a cielo aperto per un cannone da 76 mm derivato da un'arma contraerea. Verso la fine della guerra anche gli americani si erano resi conto che i carri armati erano il miglior mezzo controcarri, ma il loro carro 'definitivo', l'M26 Pershing, non giunse in tempo per partecipare in massa alle operazioni. La fanteria era molto numerosa, ma anche qui, la meccanizzazione spinta produsse delle unità capaci, come i panzergranadiere tedeschi, di stare al passo dei carri e non di farli rallentare al passo della fanteria, come accadeva per russi e francesi. La situazione era tale per via della forza produttiva e lo spirito organizzativo americano, che quasi dal niente, dal 1940 permise di costruire circa 80.000 carri armati, un numero paragonabile a quanto produsse l'URSS. Ma mentre quest'ultima era costretta a concentrare le sue risorse sui carri, gli USA ne ebbero anche per i semicingolati: almeno 40.000, un numero persino maggiore di quelli tedeschi. I Semicingolati erano più economici dei mezzi cingolati e per questo erano in auge all'epoca. Inoltre la loro meccanica era tale da renderli più veloci di quelli tedeschi: per i mezzi americani era normale arrivare anche oltre gli 80
L'export non è stato da meno: i sovietici, per esempio, ricevettero quasi mezzo milione di autocarri, assolutamente indispensabili per sostenere la logistica delle loro armate, e decisamente più importanti degli altri aiuti inviati dagli americani e britannici (tra cui comunque circa 20.000 carri armati e migliaia di aerei). Questo fu determinante nel superare la parte peggiore della guerra, quella che in sostanza finì con Kursk.
Riga 8:
L'ordinamento dell'esercito americano, riguardo alle divisioni corazzate, prevedeva una flessibilità d'impiego notevole, già nel 1943 era possibile prendere una divisione corazzata e suddividerla in 2 e anche 3 Combat Command, ciascuno con un battaglione fanteria, un battaglione carri e un gruppo artiglieria.
La Gran Bretagna a sua volta dipese tantissimo dagli USA,
Mezzi d'ogni genere continuarono ad affluire nei teatri di guerra, e tale fu la forza che gli USA raggiunsero già nel 1944 (praticamente divennero incontrastabili dal 1943) che si permisero di lanciare due grandi operazioni anfibie quasi in simultanea, con forze del tutto diverse, nelle Marianne e in Normandia.
Riga 386:
Scendendo più in basso, il btg corazzato aveva una cp. comando su 6 M3, 2 M1 e 6 semoventi M106, più 4 cp. carri su 3 plotoni di 4 mezzi l'uno, e un plotone comando su altri 2 carri, per un totale di 14 carri per compagnia, e 58 per battaglione. I plotoni erano scesi da tempo da 5 a 4 mezzi, una formazione meno potente ma più flessibile ed agile. Il battaglione meccanizzato aveva anch'esso cp. comando, 4 meccanizzate (ma su 14 M2 Bradley), più una c.c. con 12 M-901 ITV, piuttosto superflui considerando che c'erano già lanciatori binati TOW per ciascun Bradley, ma questi M901 (su base M113) erano i superstiti dei tempi precedenti, quando c'erano gli M-113 assieme ai carri armati.
Per le missioni di combattimento c'erano
La Cavalleria corazzata (armoured Cavalry)aveva invece compiti di esplorazione, con troop (compagnie) come unità base, uno squadrone (=battaglione) per divisione, una brigata (130 carri, 110 IFV, 24 semoventi, circa 80 elicotteri) per Corpo d'Armata. La combinazione di mezzi corazzati ed elicotteri era particolarmente curata nel caso delle unità di cavalleria, strutturate
Il tutto era inquadrato nel nuovo concetto di Airland Battle, ovvero la blitzkrieg aggiornata con le tecnologie americane. Ora che il Patto di Varsavia si stava sgretolando, la necessità di fare strage di carri sovietici in marcia sulla Germania era molto diminuita; piuttosto le operazioni andavano ripensate in ambienti esterni all'Europa Centrale, come dimostrato dalla pronta riprova nel Deserto arabo. A dire il vero non tanto pronta, visto che sono occorsi 45 giorni per mandare finalmente i carri armati M1 nel deserto saudita, pur in assenza di una opposizione armata. In effetti, questo è stato uno dei motivi del programma C-17, che ha la caratteristica di portare i più pesanti rifornimenti fino alle retrovie dei campi di battaglia (se non oltre), cosa improponibile con i C-5. Le unità 'pesanti' in stile Europeo, dove i comandanti e le truppe erano assegnati al 'limes' tedesco, conoscendo un teatro di combattimento di pochi chilometri d'estensione, non si sarebbero più ripresentate; in un certo senso era la riproposizione della guerra di trincea (con 'elmetti' per soldati pesanti tra 10 e 56 tonnellate); ora invece servivano truppe proiettabili rapidamente e nel mondo, visto che non era semplice nemmeno per l'USAF spostare così tanti rifornimenti in poco tempo, idem anche per la possente US Navy e persino le navi 'preposizionate' con armi e mezzi non erano sufficienti: per supportare Desert Shield/Desert Storm vi fu uno sforzo impressionante, superiore persino a quello che potevano fare gli americani, tanto che riuscirono a spostare molti dei propri rifornimenti ricorrendo ad aiuti di nazioni 'amiche', persino della Cecoslovacchia. Nuove tecnologie e nuovi mezzi erano disperatamente necessari in tal senso: i C-17 erano stati richiesti in 210 esemplari, poi però ridotti a 120; costavano troppo persino rispetto a quello che valevano. Ma un cannone d'assalto da 105 mm (basato sul LAV o su qualche altro mezzo cingolato o ruotato) pesante 17 t poteva essere trasportato in 4 esemplari da un C-17 o 6 da un C-5. Ma questi mezzi 'leggeri', già studiati innumerevoli volte negli anni '80, non sarebbero riusciti ad ottenere risultati e la sostituzione degli M551 Sheridan (perché non semplicemente il riarmo con un 105 mm a lungo rinculo?) non avrebbe trovato risposte, visto che apparentemente, per accontentare gli strateghi americani ogni nuovo AFV doveva comunque essere grossomodo armato e corazzato come un M1 Abrams: troppo per qualunque tecnologia si usasse nella costruzione di un AFV così leggero. Ma in ogni caso, si pensava nel 1991 ad una forza leggera di 3-5 battaglioni corazzati leggeri (LAB), più un REeggimento di cavalleria per il XVIII Corpo, un nuovo LACR con 3 squadroni per 120 mezzi AGS. Lanciato ad occupare strisce d'atterraggio, opererebbero poi contro le forze di seconda linea e alle spalle di quelle di prima, operando una specie di concetto occidentale di 'desantya' alla sovietica (con ASU e BMD), costringendo le forze nemiche a concentrarsi e a cadere vittime dell'aviazione, che ovviamente dovrebbe garantire il supporto tattico.
Riga 399:
Poi c'era la 4th Brigade d'addestramento con due btg e supporti. Infine c'era la 194th Brigade, un'unità operativa del XVIII Corpo Aviotrasportato (quello delle divisioni 82 e 101). L'unità sperimentale del 1991 si chiamava CAFT, un ibrido per interventi d'urgenza a lungo raggio, con cp comando, plotone esplorazione com HMMWV (Hummer), plotone con 6 mortai da 107 mm, 3 cp con 44 carri M1, 2 con 28 M113 e 4 M901 totali, una btr semoventi con 8 M109. Dal 1992 ci sarebbero stati carri M1A1 e M2 al posto dei mezzi precedenti (M1 Abrams e M113).
In collaudo c'erano già M1A2 della successiva generazione, da far entrare in servizio nel 1993, ma per il momento previsti solo in 62 esemplari per via dei tagli ai programmi; tra i tanti miglioramenti, una corazza in DU ulteriormente migliorata, il cannone portato ad una vita utile di 1.000 colpi (maggiore dei precedenti cannoni; per confronto il 115 mm sovietico arrivava originariamente a solo 120 APDS, ma i cannoni del T-80U arrivavano tra i 700 e i 1.000), cingoli dalla vita utile doppia, e
Il carro Block III sembrava il mezzo più interessante ma anche forse il più incerto: motore diesel o turbina, cannone da 140 mm o elettromagnetico o con propellenti liquidi, corazzatura in ogni caso modulare per adattarla a tutte le esigenze, con elementi corazzati magari immagazzinati in appositi depositi avanzati: in caso di emergenza i carri sarebbero stati trasportati con minima protezione e poi 'appesantiti' con l'applicazione della corazza, variando così la massa da 50 a 55 t. Ma si voleva anche uno scafo comune per carro, semovente e IFV, il che avrebbe comportato un peso adatto per il carro ma eccessivo per gli altri mezzi. Ma già si dibatteva se valesse la pena di costruire un IFV pesante 30 o più t, quando le tecnologia moderne erano in grado di concentrare molte più capacità in un unico scafo. Quanto al FSV (il mezzo per la ricognizione) avrebbe dovuto sostituire almeno gli M3A1, e magari anche gli Hummer (c'erano anche le moto, ma queste davvero non sono sostituibili con un cingolato). Si voleva un veicolo da circa 7,5 t, anfibio e aviolanciabile. Qualcosa che potrebbe essere attualmente descritto una cosa grossomodo comparabile tra un 'Lince' e un BRDM-2, o meglio ancora un mezzo sofisticato come il Fennek, perché i sistemi di osservazione e comunicazione erano richiesti al meglio della tecnologia disponibile.
Riga 407:
Gli Americani si allenavano fortemente alla guerra convenzionale: il st Armour Brigate 'Men of steel', era alle Disney Barracks, con tre btg e due squadroni di cavalleria; c'erano un po' tutti i mezzi da combattimento dell'US Army. Il 1st/81 era comandato da un ufficiale dei Marines, perché c'erano anche i Marines nel centro di Ft.Knox. Le cp addestrative avevano 160 uomini e il corso si svolgeva in 14 settimane per gli M1 e 15 per gli M2 (non si sa quanto per gli M60). Dopo la preparazione fisica e la familiarizzazione del mezzo (5 settimane), c'era l'addestramento al tiro con le armi portatili, navigazione, conduzione dei mezzi; nelle settimane 9-11a c'era l'uso di armi di bordo e approfondimenti tecnici e operativi; le ultime 3 settimane erano quelle 'divertenti' con il tiro sui poligoni e una esercitazione di 8 giorni più gli esami finali. C'erano anche sistemi addestrativi come il CFT (per la simulazione dei tiri) e i soldati erano addestrati per fare più di un compito all'interno dei carri. Alla fine l'85% dei candidati passava l'esame, ma c'erano anche corsi di recupero; in ogni caso il soldato americano era 'migliorato' rispetto ad anni prima, l'età media era di 19 anni e c'era un diploma di scuole superiori alle spalle.
Tra i poligoni c'era tutto il desiderabile: erano presenti 14 solo per i carri, 40 per le armi leggere e altri 38 di tipo 'minore', su 190 km2 con quasi 300 km di strade asfaltate e sterrate, frequentate da circa 6.000 uomini al giorno. L'M1 Abrams era molto ben considerato, differentemente da prima della guerra, quando era spesso criticato per la scarsa affidabilità meccanica e per il costo elevatissimo di gestione. Il mezzo era ben diverso da quelli sovietici, con sistemi pratici e funzionali, e semplici da azionare, la torretta spaziosa a sufficienza per consentire di viverci e anche di tirare fino a 8-9 colpi al minuto, con exploit anche di 3 colpi in 10 secondi. L'affidabilità ha visto circa 300 M1 Abrams (dei circa 2.000) percorrere, con una divisione corazzata, circa 350 miglia accusando solo il 5% di avari. Il suono dei cannoni è diverso: schiocco secco per il 105 mm, rombo per il 120 mm. L'azionamento del motore è facile e la guida con il cambio cross-drive e la trasmissione automatica anche. La cosa venne provata dallo stesso Nativi, a cui venne affidato il compito di fare un 'giretto' di prova con un carro armato ('è così facile che ci può riuscire anche un giornalista' gli dissero gli ufficiali US Army). Accendere il motore significava premere per un paio di secondi un pulsante, il cambio aveva 4 marce av+2 retromarce, il gas era a manetta motociclistica. Il mezzo era capace di accelerare fino a 32
Quanto ai tiri con il cannone, era previsto l'uso di distanze tipiche non eccessive, 1.500-2.000 m, ma sparando con il carro fermo contro bersagli fermi, era possibile usare proiettili da 105 mm anche a 2.900, 3.400 e 3.900 m, oppure per il 120 mm (con la M-829A1) a 3 e 4 km, ma erano tiri 'sniper' che richiedevano una notevole preparazione. In ogni caso, tiri anche a 3 km erano facilmente tirati con successo dai carristi USA nel Golfo. In genere si sparava da fermi per ottenere un'adeguata precisione.
|