Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione: differenze tra le versioni
Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione (modifica)
Versione delle 14:26, 27 ott 2018
, 5 anni fa→La chiesa di San Francesco
Riga 140:
[[File:Campanile di San Francesco (Pisa).jpg|thumb|Campanile di San Francesco (Pisa)]]
Le prime notizie sulla comunità francescana pisana risalgono al 1211, ma il loro definitivo insediamento in città si
==== Il campanile ====
Il campanile pensile, completato contemporaneamente alla chiesa, si erge sul braccio sinistro del transetto<ref>Berti - Renzi Rizzo 1997, p. 46; Testi Cristiani 1987, pp. 111-115 (per avere informazioni tecniche sulla costruzione del campanile).</ref>. I “bacini” furono collocati sul campanile in due momenti. Il primo interessa recipienti di importazione simili a quelli che abbelliscono la chiesa di Santa Cecilia, posati alla base intorno agli anni ‘50-‘60 del XIII secolo. Il secondo momento di erezione delle murature e di contemporanea posa delle ceramiche concerne i tre piani sovrastanti la base del campanile. Questi sono scanditi da archetti trilobati, decorati sulla parte superiore da esemplari tutti in maiolica arcaica di produzione locale<ref>Berti - Renzi Rizzo 1997, p. 47; Berti - Gabrielli - Parenti 1993.</ref>.
=== La chiesa di San Martino ===
|