Biologia per il liceo/Primati e ominidi: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.1)) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
= I primati =
La storia dell'uomo inizia con quella dei primati. L’ordine dei primati comprende i lemuri, i tarsi, il lori gracile, scimmie del vecchio e nuovo mondo, e scimmie antropomorfe.
[[File:Loris tardigradus tardigradus 002.jpg|miniatura|236x236px|
Esemplare di Lori gracile
Queste scimmie appartengono al nuovo mondo, principalmente le troviamo in America Meridionale e centrale. La loro peculiarità é quella di avere le narici larghe e distanziate tra loro; inoltre possiedono una coda prensile che permette loro di afferrare le cose.
[[File:Golden lion tamarin family.jpg|sinistra|miniatura|227x227px|
Famiglia di Leontocebo Rosalia.
]]
Un esemplare di questa specie é il Leontocebo Rosalia .
[[File:Female baboons with pups.jpg|miniatura|235x235px|
Due esemplari di babbuino con i loro cuccioli.
]]
Inoltre comprendono i macachi, i mandrilli e i babbuini.
== Gli ominoidei ==
=== Il gorilla ===
Le dimensioni di questo esemplare sono maggiori rispetto a tutte le altre scimmie antropomorfe. Arrivano a
Questa specie di ominoideo si trova soltanto nelle foreste pluviali africane.
== L'evoluzione degli ominidi ==
=== Paleoantropologia o Paleontologia umana ===
È
Non sono riusciti ancora a classificare questi ominidi.
Per ora sappiamo solo che quello più antico, Sahelanthropus tchadensis, risale a 7-6 milioni di anni fa e il suo cranio è stato trovato in Africa.
7-6 milioni di anni fa:
4-2 milioni di anni fa:
[[File:Lucy Skeleton.jpg|miniatura|242x242px|Lo scheletro Lucy]]
# '''Lo scheletro Lucy:''' venne ritrovato questo scheletro risalente a 3,2 milioni di anni fa circa. Lucy era alta circa un metro e possedeva un cervello molto piccolo, e dai reperti trovati si può notare che la sua specie presentava già una postura eretta. Venne classificata come '''A. Afarensis''' e probabilmente di questi vennero trovate anche impronte bipede (quindi a postura eretta) in uno strato di ceneri vulcaniche in Africa orientale risalenti a circa 3,6 milioni di anni fa.
#'''Il cranio di un piccolo Australopithecus :''' Nel 2000 venne ritrovato in Africa , precisamente in Etiopia , e appartiene a una piccola femmina di Australopithecus afarensis. Il fossile risale a 3,3 milioni di anni fa, circa 120.000 anni prima di Lucy.
=== Il cervello aumenta di dimensioni e questa evoluzione da origina alla nascita del genere Homo ===
La comparsa del genere Homo viene messo in relazione all'aumento della capacità cranica.
* '''Homo habilis:''' è in questa specie che si osserva per la prima volta l’aumento delle dimensioni del cervello. Aveva il cervello con un volume compreso tra i 500 e gli 800
* '''Homo erectus:''' il suo volume è maggiore rispetto a quello dell’Homo abilis e raggiunge i 1000
* '''Homo neanderthalensis:''' era muscoloso e robusto, con un cervello di dimensioni maggiori ma con forma differente rispetto a quello dell’Homo sapiens, ovvero l’uomo
*
* '''Homo sapiens:''' il volume del suo cervello è di circa 1350
=== L’ultimo esemplare di homo, l'
[[File:Map-of-human-migrations.svg|sinistra|miniatura|399x399px|mappa delle migrazioni dell'Homo sapens]]
La nostra specie corrisponde ''all’Homo sapiens.''
|