Storia della letteratura italiana/La lirica siciliana: differenze tra le versioni
Storia della letteratura italiana/La lirica siciliana (modifica)
Versione delle 15:11, 9 ott 2006
, 17 anni facategoria
Nessun oggetto della modifica |
m categoria |
||
Riga 6:
Dalle '''tematiche''' affrontate sono estromesse politica, esperienze personali e tutto quanto non concerna l' ''amor fino'', per lasciare ad esso totale spazio. Ricorrenti sono le similitudini col mondo naturale ed i riferimenti alla società feudale, benchè essa non fosse propria del regno di Federico. Le strutture metriche più utilizzate sono la canzone, la canzonetta e il sonetto, la prima usata per trattare gli argomenti più seri, la seconda per i più leggeri, mentre il sonetto, destinato a diventare la forma tipica delle tenzoni poetiche, veniva adattato a più occasioni. La lingua utilizzata è il volgare siciliano, privato dei termini dialettali ed arricchito da strutture periodiche tipicamente latine.
[[Categoria:Storia della letteratura italiana]]
|