Utente anonimo
Fisica per le superiori/Applicazioni del teorema di Gauss: differenze tra le versioni
Fisica per le superiori/Applicazioni del teorema di Gauss (modifica)
Versione delle 22:35, 7 lug 2019
, 4 anni fa→Campo elettrico di una distribuzione sferica uniforme di carica
Riga 119:
Adesso cerchiamo di determinare il campo elettrico di un simile sistema. Considerata la simmetria radiale, conviene usare il teorema di Gauss, considerando delle superfici sferiche concentriche rispetto alla sfera carica.<br/>
La dimensione finita del sistema, inoltre, determina una separazione netta tra lo spazio interno alla sfera e lo spazio esterno. Infatti, nel primo caso, la carica complessiva contenuta in ciascuna superficie esterna è un valore costante, uguale alla carica totale del sistema. Nel secondo caso, invece, la carica contenuta all’interno della superficie è proporzionale al raggio della superficie stessa.
All’esterno:<br/>
|