Noia e attività solitarie/Prefazione: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
 
m avanzam.
Riga 10: Riga 10:
:'''A'''. Attività personalmente benefiche con i propri cari (famiglia, amici, vicini) come beneficiari indipendenti<br/>
:'''A'''. Attività personalmente benefiche con i propri cari (famiglia, amici, vicini) come beneficiari indipendenti<br/>
:'''B.''' Attività imparzialmente benefiche con estranei familiari e non-familiari come beneficiari indipendenti<br/>
:'''B.''' Attività imparzialmente benefiche con estranei familiari e non-familiari come beneficiari indipendenti<br/>
Lo scopo di questo studio è di fornire un'analisi (incompleta) di queste attività cercando una migliore comprensione di come trovino il loro posto all'interno della struttura psicologica di coloro che ammiriamo di più. Nella '''Parte I''', inizierò con alcuni commenti sulle nostre capacità di noia e su come tale fatto riveli come queste attività ci sembrino buone nel nostro campo deliberativo. Ci appaiono, penso, degne di scelta nel senso aristotelico che, tra le altre cose, rendono la vita degna di scelta dal nostro punto di vista. Senza un certo livello di soglia per questi beni, la nostra agenzia non avrebbe nemmeno importanza per noi. Quindi un'adeguata fenomenologia di questi valori rivela che un'ontologia del valore che inizi con il valore dell'agenzia razionale distorce il valore di questi beni nel modo in cui appaiono nel nostro campo deliberativo. La '''Parte II''' discute le attività solitarie individuali; '''Parte III''' e '''Parte IV''', le attività solitarie personalmente benefiche; la '''Parte V''', le attività solitarie imparzialemente benefiche.
Lo scopo di questo studio è di fornire un'analisi (incompleta) di queste attività cercando una migliore comprensione di come trovino il loro posto all'interno della struttura psicologica di coloro che ammiriamo di più. Nella '''Parte I''', inizierò con alcuni commenti sulle nostre capacità di noia e su come tale fatto riveli come queste attività ci sembrino buone nel nostro campo deliberativo. Ci appaiono, penso, degne di scelta nel senso aristotelico che, tra le altre cose, rendono la vita degna di scelta dal nostro punto di vista. Senza un certo livello di soglia per questi beni, la nostra agenzia non avrebbe nemmeno importanza per noi. Quindi un'adeguata fenomenologia di questi valori rivela che un'ontologia del valore che inizi con il valore dell'agenzia razionale distorce il valore di questi beni nel modo in cui appaiono nel nostro campo deliberativo. La '''Parte II''' discute le attività solitarie individuali; '''Parte III''' e '''Parte IV''', le attività solitarie personalmente benefiche; la '''Parte V''', le attività solitarie imparzialmente benefiche.


==Voci correlate <small>''(da Wikipedia)''</small>==
==Voci correlate <small>''(da Wikipedia)''</small>==
Riga 19: Riga 19:
*[[w:Sociologia relazionale|Sociologia relazionale]]
*[[w:Sociologia relazionale|Sociologia relazionale]]


{{Avanzamento|50%|3 ottobre 2019}}
{{Avanzamento|100%|6 ottobre 2019}}
[[Categoria:Noia e attività solitarie|Prefazione]]
[[Categoria:Noia e attività solitarie|Prefazione]]

Versione delle 20:29, 6 ott 2019

Indice del libro
Foto, per le strade di Shimla (India), 2018
Foto, per le strade di Shimla (India), 2018


Un'attività è solitaria se viene eseguita da sola o, se eseguita con altri, la condivisione dell'attività (in contrapposizione ai suoi risultati) ha per questi altri solo un significato strumentale. Un'attività è individuale se l'interesse dell'agente è soddisfacente all'infuori di qualsiasi interesse intrinseco alla soddisfazione degli interessi altrui. Pertanto non tutte le attività solitarie sono attività individuali, anche se alcune molto importanti lo sono. Alcune attività solitarie, ad esempio, non hanno beneficiari indipendenti. In circostanze normali, giocare a scacchi con un computer è un bene di questo tipo, perché il beneficio dell'attività si accumula solo per l'agente e il gioco è esso stesso il beneficio. Tali attività possiamo chiamarle attività individuali solitarie. Altre attività solitarie hanno beneficiari indipendenti e possono essere appropriatamente chiamate attività solitarie benefiche.

Fare regali è spesso un buon esempio, sebbene ce ne siano altri, come vedremo. Le attività solitarie personalmente benefiche hanno beneficiari designati che sono collegati personalmente in modo incentrato sull'agente che svolge l'attività. Una madre che allatta il suo bambino è (in circostanze appropriate) un ottimo esempio, così come un padre che costruisce una casetta giocattolo per i suoi figli. Le attività solitarie imparzialmente benefiche sono destinate a beneficiari che non sono personalmente collegati all'agente. Fornire doni di Natale per bambini svantaggiati potrebbe considerarsi una di tali forme. In tutti questi casi, ho in mente attività non-deontiche, attività che se lasciate incomplete, riflettendoci, non porterebbero all'auto-rimprovero dell'agente. Possiamo allora riassumere come segue:

I. Attività individuali solitarie senza beneficiari indipendenti
II. Attività solitarie benefiche con beneficiari indipendenti
A. Attività personalmente benefiche con i propri cari (famiglia, amici, vicini) come beneficiari indipendenti
B. Attività imparzialmente benefiche con estranei familiari e non-familiari come beneficiari indipendenti

Lo scopo di questo studio è di fornire un'analisi (incompleta) di queste attività cercando una migliore comprensione di come trovino il loro posto all'interno della struttura psicologica di coloro che ammiriamo di più. Nella Parte I, inizierò con alcuni commenti sulle nostre capacità di noia e su come tale fatto riveli come queste attività ci sembrino buone nel nostro campo deliberativo. Ci appaiono, penso, degne di scelta nel senso aristotelico che, tra le altre cose, rendono la vita degna di scelta dal nostro punto di vista. Senza un certo livello di soglia per questi beni, la nostra agenzia non avrebbe nemmeno importanza per noi. Quindi un'adeguata fenomenologia di questi valori rivela che un'ontologia del valore che inizi con il valore dell'agenzia razionale distorce il valore di questi beni nel modo in cui appaiono nel nostro campo deliberativo. La Parte II discute le attività solitarie individuali; Parte III e Parte IV, le attività solitarie personalmente benefiche; la Parte V, le attività solitarie imparzialmente benefiche.

Voci correlate (da Wikipedia)