9 246
contributi
(ortografia) |
m (Bot: corregge errori ortografici comuni) |
||
Tutto questo notevole parco di elettronica è controllato da un sistema automatico Daisy che correla i dati di combattimento e li elabora, permettendo di coordinare i vari sensori.
L'armamento è molto pesante, e come nel caso delle A-69, parte da un cannone di grosso calibro a prua, in questo caso addirittura da
Poi vi è un lanciatore di siluri Mk 32 per fiancata con 12 armi complessive (2 ricariche) e un lanciarazzi da 375 mm binato Bofors, automatico, dietro il cannone, della stessa famiglia dell'arma delle A-69, ma più moderno e leggero.
La lotta antinave è svolta da una batteria di 4 MM.38 missili Exocet a mezza nave, tra il fumaiolo e la struttura poppiera, anche se non si tratta dei più recenti MM.40, forse installabili in 8 esemplari, ma la nave è arrivata in servizio prima che essi fossero disponibili.
La NALA ha una struttura diversa, in quanto ha a poppa 2 cannoni da
In sostanza, l'armamento comprende, in termini di munizioni, 400 colpi da 120 mm, 3000 da 40 mm, 4 missili antinave, 12 siluri e 54 razzi ASW (da 320kg l'uno).
|