9 246
contributi
(ortografia) |
m (Bot: corregge errori ortografici comuni) |
||
*T-62M mod. 1972: dotato di mtg. da 12,7 per il portello del servente, modifica molto importante per migliorare la difesa ravvicinata e antiaerea
*T-62M Mod. 1975: il primo modello con telemetro laser, che ha migliorato molto la precisione di tiro, limitando i reticoli stadimetrici ad un ruolo ausiliario.
*T-62M Mod. 1984: dotato di numerose ed interessanti modifiche, corazze BDD frontali aggiuntive (protezione aumentata di 150-
*T-62M mod. 1986: versione con direzione di tiro totalmente computerizzata, con visori migliorati per la visione notturna.
*T-62MK: carro comando.
Il T-62 è entrato in servizio nei primi anni sessanta, simultaneamente ai carri occidentali della nuova generazione, come gli M60 Patton, che era anch'esso basato su di un mezzo precedente (l'M48). Il T-62 è stato fondamentalmente progettato per climi freddi, ma è stato prevalentemente usato in Vicino Oriente, dove sono saltati fuori tutti i suoi difetti e nessuno dei suoi pregi: la torre era larga ma gli interni del carro erano assai angusti, la mobilità e l'affidabilità erano inferiori a quelle del T-55. Il cannone aveva, soprattutto inizialmente, una precisione inferiore a quella del precedente D-10 a canna rigata. Il sistema di controllo del tiro era inefficace nello sfruttare il potenziale del 115 mm. Infine, il mezzo era assai più costoso e di manutenzione complessa, nonché più lento del T-55, cosa che era d'altro canto vera anche per il carro M60 e per il Chieftain (sebbene più veloce del Centurion, era pur sempre un grosso pachiderma se comparato agli altri tipi).
Prodotto in circa 21.000 esemplari, il T-62 si è diffuso come il carro standard sovietico negli anni sessanta e settanta, per poi essere via via sostituito. Ma molti preferirono aspettare i successivi T-72: infatti, solo la Bulgaria tra i Paesi del Patto di Varsavia decise di acquistarlo, anche perché i nuovi proietti decalibrati APDSFS dei cannoni da
In guerra, il T-62 è stato usato in gran numero e in numerosi fronti. Esso esordì in scontri di frontiera contro i cinesi negli anni sessanta. I cinesi ne catturarono uno e scoprirono che i loro razzi anticarro erano inutili contro la robusta blindatura frontale del carro. Esso venne usato anche in Cecoslovacchia da parte delle truppe sovietiche di invasione, nel 1968.
|