12
contributi
(→Il cervello aumenta di dimensioni e questa evoluzione da origina alla nascita del genere Homo: migliorato alcuni aspetti) |
(ho aggiunto i link delle fonti esterne) |
||
=== Geo-localizzazione dei discendenti di un progenitore comune ===
Per '''geo-localizzare dei discendenti di un progenitore comune''', si ricorre all'analisi delle mutazioni genetiche del cromosoma Y: infatti, se una certa mutazione si riscontra in una determinata quantità parziale di individui, essi l'hanno ereditata geneticamente. proveniamo da molteplici e variegate sub-popolazioni umane sparse per per l'intero continente Africano, diverse nei tratti e in qualche segmento di DNA, che si sono incrociate per gli spostamenti geografici e i loro incontri. Da questi incroci si può riconoscere la nostra linea evolutiva pan-africana [https://www.focus.it/scienza/scienze/origine-della-specie-umana-molto-piu-variegata-di-quanto-si-credesse]
* http://www.treccani.it/enciclopedia/ominidi_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/▼
* https://www.focus.it/scienza/scienze/origine-della-specie-umana-molto-piu-variegata-di-quanto-si-credesse▼
* http://odonto.biol.unipr.it/Evoluzione-Ominidi.htm▼
=== L’ultimo esemplare di homo, l'Homo sapiens ===
▲
https://it.wikipedia.org/wiki/Homo_habilis
|
contributi