Embricazione del trauma in Hemingway/Soggettività e temporalità: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
testo
Riga 3: Riga 3:


= Soggettività, temporalità e trauma in Hemingway =
= Soggettività, temporalità e trauma in Hemingway =
Il trauma è spesso illustrato nella narrativa non semplicemente come una minaccia alla vita, ma come riconoscimento della minaccia che si presenta come un riconoscimento verificatosi "un attimo troppo tardi" (Caruth, ''Unclaimed Narrative'', 62). Per esplorare questo tipo di riconoscimento, gli autori utilizzano una struttura narrativa che coinvolge aspetti del trauma; questi aspetti compaiono nelle narrazioni sotto forma di sequenze narrative disgiunte che coinvolgono la ripetizione e lo spostamento della soggettività. Nella strutturazione delle narrazioni, la necessità e l'impossibilità di afferrare veramente la minaccia alla vita è affrontata ripetutamente sia dall'atto di sopravvivenza che dall'esperienza traumatica stessa (Caruth, 62). La finzione, quindi, rappresenta un'arena per mettere in scena i traumi dell'esperienza culturale del ventesimo secolo. Ernest Hemingway interroga e integra il trauma nella sua narrativa, e le successive evoluzioni che compaiono nelle sue strutture narrative riflettono le esperienze e gli effetti del trauma. Nella prosa di Hemingway, la struttura narrativa offre un'opportunità di catturare ed esplorare la testimonianza dell'esperienza e degli effetti del trauma. La sua evoluzione narrativa utilizza elementi del trauma per riflettere mentre crea una storia che cattura l'esperienza esterna e interna di venire a patti con il trauma bellico.


Nell'introduzione esortativa di Hemingway alla sua raccolta di storie di guerra ''Men at War'', afferma:
{{q|This book has been edited in order that those three boys [his sons], as they grow to an age where they can appreciate it and use it and will need it, can have a book that will contain truth about war as near as we can
come by it, which was lacking to me when I needed it most. It will not replace experience. But it can prepare for and supplement experience. It can serve as a corrective after experience.|MAW, xxiii}}
L'introduzione di Hemingway evidenzia un divario narrativo tra l'esperienza del trauma bellico e la rappresentazione immaginaria del trauma bellico. Hemingway attribuisce grande importanza alla raccolta di storie romanzate in ''Men At War'' come palliativo per gli altri, incluso se stesso, che vivono la guerra e i traumi della guerra. Inoltre, Hemingway incoraggia la capacità della narrativa di presentare storie sul trauma bellico che catturano la "verità sulla guerra" e sul trauma.

Nella sua introduzione a ''Men at War'', Hemingway suggerisce che si dovrebbe tentare di inquadrare un trauma sia come esperienza, cioè l'andare in guerra, sia come esperienza mancata, cioè il leggere o scrivere sulle storie della guerra. Per Hemingway, il trauma funziona tra le aree di riflessione e creazione. Quindi la struttura narrativa della sua prosa cerca di riflettere sull'esperienza del trauma di guerra mentre tenta di creare l'esperienza del trauma di guerra nel romanzo. Caruth suggerisce che l'esperienza del trauma riflette l'incapacità della mente di "affrontare direttamente la possibilità della sua morte" (62). L'editto di Hemingway per catturare Hemingway suggerisce nella sua introduzione a Men at War che si dovrebbe tentare di ingaggiare un trauma sia come esperienza che va in guerra che come esperienza mancata, cioè leggere o scrivere le finzioni della guerra. Per Hemingway, il trauma funziona tra le aree di riflessione e creazione. Quindi la struttura narrativa della sua finzione cerca di riflettere sull'esperienza del trauma di guerra mentre tenta di creare l'esperienza del trauma di guerra nella finzione. Caruth suggerisce che l'esperienza del trauma riflette l'incapacità della mente di "affrontare direttamente la possibilità della sua morte" (62). L'editto di Hemingway di catturare il confronto della morte nella sua narrativa illustra questa incapacità. Inoltre, Caruth suggerisce che il post-trauma pone la sopravvivenza come diventasse "paradossalmente, una testimonianza infinita dell'impossibilità di vivere" (62). Pertanto, le persistenti esplorazioni hemingueiane di sopravvivenza di fronte al trauma nella sua narrativa rappresentano un continuo paradosso di questa impossibilità. L'attenzione di Hemingway sui traumi della guerra e dell'esperienza riflette e crea nella narrazione la testimonianza di interrogazione e confusione legate al trauma bellico durante il periodo. Per Hemingway, la presentazione narrativa dei traumi della guerra incarna la conoscenza dell'incomprensibilità dell'esperienza traumatica. Così, mentre costruisce le sue strutture narrative, Hemingway oscilla tra il riflettere una testimonianza basata sull'esperienza del trauma e il creare una storia derivata dall'impossibilità di comprendere l'esperienza del trauma.


== Soggettività, Semantica, Temporalità, Trauma e Hemingway ==
== Soggettività, Semantica, Temporalità, Trauma e Hemingway ==
Come risultato del clima da trauma bellico, alcune nozioni stabili di identità soggettiva e oggettiva appaiono estranee alla loro stabilità precedente con nozioni di identità soggettiva in prima e seconda persona di "noi" e nozioni di terza persona di identità oggettiva di "loro" che sono offuscate nella realtà e nella finzione. Inoltre, il periodo evoca una condizione di cercare di trattare e gestire i vari cambiamenti di paradigma che si verificano durante i traumi insopportabili e spesso inconcepibili dei primi del 1900. I paradigmi eroici tradizionali, che avevano sostenuto le varie idee sulla guerra nei periodi precedenti, vengono interrotti durante il periodo della Grande Guerra (1914-1918) e della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945). Prima delle guerre mondiali, il trattamento del trauma in strutture eroiche paradigmatiche si concentrava sull'uso di una posizione e una struttura molto soggettive. Ad esempio, in "The Wound-Dresser" di [[w:Walt Whitman|Walt Whitman]] la posizione e la struttura dell'opera riflettono sulle nozioni di sacrificio e dovere nei confronti della causa. In questa narrativa e in altre dell'epoca, il soggettivo e l'obiettivo sembrano operare con un senso di stabilità. Tuttavia, con l'avvento delle guerre mondiali, la narrativa, che rispecchia la realtà, inizia a fare riferimento alle mutevoli nozioni di soggettività e obiettività in riferimento al trauma bellico e alla posizionalità. In questo modo, la prosa del periodo riflette e crea attingendo ai vari cambiamenti paradigmatici che si verificano nella cultura dell'epoca.

Alla luce dei mutevoli paradigmi dei primi del Novecento, James Dawes in ''The Language of War'' sostiene che "l'esperienza della violenza esercita un'enorme pressione su nazioni, persone, idee e linguaggi [...] confini epistemologici fondamentali – come i confini tra cura e danno, causa ed effetto, o il moralmente permesso e il moralmente proibito – sono rivelati dalla guerra come fragili fantasie sociali" (131). Dawes continua e osserva che "la guerra avvia così una crisi semantica, una crisi di significato fondata sull'incredulità nella capacità del linguaggio di riferirsi efficacemente e intervenire nel mondo materiale" (131). Secondo Dawes, la frattura semantica opera nella narrativa di Hemingway. Tale frattura in Hemingway, tuttavia, illustra anche una frattura tematica, che è collegata alla semantica di Hemingway nelle sue narrazioni. La frattura semantica e quella tematica nelle narrazioni di Hemingway fanno profondo riferimento a un impegno con l'inconcepibilità della guerra e del trauma nella sua prosa. Inoltre, le fratture narrative di Hemingway riflettono il suo successivo tentativo di creare una struttura narrativa che catturi l'insopportabile condizione di guerra e l'esperienza inconoscibile che si verifica a seguito di un trauma.




Riga 18: Riga 28:
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" ><references/></div>
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" ><references/></div>


{{Avanzamento|25%|26 maggio 2020}}
{{Avanzamento|25%|3 giugno 2020}}
[[Categoria:Embricazione del trauma in Hemingway|Soggettività e temporalità]]
[[Categoria:Embricazione del trauma in Hemingway|Soggettività e temporalità]]

Versione delle 18:52, 3 giu 2020

Indice del libro
Ingrandisci
Ernest Hemingway a bordo della sua Pilar, 1935

Soggettività, temporalità e trauma in Hemingway

Il trauma è spesso illustrato nella narrativa non semplicemente come una minaccia alla vita, ma come riconoscimento della minaccia che si presenta come un riconoscimento verificatosi "un attimo troppo tardi" (Caruth, Unclaimed Narrative, 62). Per esplorare questo tipo di riconoscimento, gli autori utilizzano una struttura narrativa che coinvolge aspetti del trauma; questi aspetti compaiono nelle narrazioni sotto forma di sequenze narrative disgiunte che coinvolgono la ripetizione e lo spostamento della soggettività. Nella strutturazione delle narrazioni, la necessità e l'impossibilità di afferrare veramente la minaccia alla vita è affrontata ripetutamente sia dall'atto di sopravvivenza che dall'esperienza traumatica stessa (Caruth, 62). La finzione, quindi, rappresenta un'arena per mettere in scena i traumi dell'esperienza culturale del ventesimo secolo. Ernest Hemingway interroga e integra il trauma nella sua narrativa, e le successive evoluzioni che compaiono nelle sue strutture narrative riflettono le esperienze e gli effetti del trauma. Nella prosa di Hemingway, la struttura narrativa offre un'opportunità di catturare ed esplorare la testimonianza dell'esperienza e degli effetti del trauma. La sua evoluzione narrativa utilizza elementi del trauma per riflettere mentre crea una storia che cattura l'esperienza esterna e interna di venire a patti con il trauma bellico.

Nell'introduzione esortativa di Hemingway alla sua raccolta di storie di guerra Men at War, afferma:

« This book has been edited in order that those three boys [his sons], as they grow to an age where they can appreciate it and use it and will need it, can have a book that will contain truth about war as near as we can come by it, which was lacking to me when I needed it most. It will not replace experience. But it can prepare for and supplement experience. It can serve as a corrective after experience. »
(MAW, xxiii)

L'introduzione di Hemingway evidenzia un divario narrativo tra l'esperienza del trauma bellico e la rappresentazione immaginaria del trauma bellico. Hemingway attribuisce grande importanza alla raccolta di storie romanzate in Men At War come palliativo per gli altri, incluso se stesso, che vivono la guerra e i traumi della guerra. Inoltre, Hemingway incoraggia la capacità della narrativa di presentare storie sul trauma bellico che catturano la "verità sulla guerra" e sul trauma.

Nella sua introduzione a Men at War, Hemingway suggerisce che si dovrebbe tentare di inquadrare un trauma sia come esperienza, cioè l'andare in guerra, sia come esperienza mancata, cioè il leggere o scrivere sulle storie della guerra. Per Hemingway, il trauma funziona tra le aree di riflessione e creazione. Quindi la struttura narrativa della sua prosa cerca di riflettere sull'esperienza del trauma di guerra mentre tenta di creare l'esperienza del trauma di guerra nel romanzo. Caruth suggerisce che l'esperienza del trauma riflette l'incapacità della mente di "affrontare direttamente la possibilità della sua morte" (62). L'editto di Hemingway per catturare Hemingway suggerisce nella sua introduzione a Men at War che si dovrebbe tentare di ingaggiare un trauma sia come esperienza che va in guerra che come esperienza mancata, cioè leggere o scrivere le finzioni della guerra. Per Hemingway, il trauma funziona tra le aree di riflessione e creazione. Quindi la struttura narrativa della sua finzione cerca di riflettere sull'esperienza del trauma di guerra mentre tenta di creare l'esperienza del trauma di guerra nella finzione. Caruth suggerisce che l'esperienza del trauma riflette l'incapacità della mente di "affrontare direttamente la possibilità della sua morte" (62). L'editto di Hemingway di catturare il confronto della morte nella sua narrativa illustra questa incapacità. Inoltre, Caruth suggerisce che il post-trauma pone la sopravvivenza come diventasse "paradossalmente, una testimonianza infinita dell'impossibilità di vivere" (62). Pertanto, le persistenti esplorazioni hemingueiane di sopravvivenza di fronte al trauma nella sua narrativa rappresentano un continuo paradosso di questa impossibilità. L'attenzione di Hemingway sui traumi della guerra e dell'esperienza riflette e crea nella narrazione la testimonianza di interrogazione e confusione legate al trauma bellico durante il periodo. Per Hemingway, la presentazione narrativa dei traumi della guerra incarna la conoscenza dell'incomprensibilità dell'esperienza traumatica. Così, mentre costruisce le sue strutture narrative, Hemingway oscilla tra il riflettere una testimonianza basata sull'esperienza del trauma e il creare una storia derivata dall'impossibilità di comprendere l'esperienza del trauma.

Soggettività, Semantica, Temporalità, Trauma e Hemingway

Come risultato del clima da trauma bellico, alcune nozioni stabili di identità soggettiva e oggettiva appaiono estranee alla loro stabilità precedente con nozioni di identità soggettiva in prima e seconda persona di "noi" e nozioni di terza persona di identità oggettiva di "loro" che sono offuscate nella realtà e nella finzione. Inoltre, il periodo evoca una condizione di cercare di trattare e gestire i vari cambiamenti di paradigma che si verificano durante i traumi insopportabili e spesso inconcepibili dei primi del 1900. I paradigmi eroici tradizionali, che avevano sostenuto le varie idee sulla guerra nei periodi precedenti, vengono interrotti durante il periodo della Grande Guerra (1914-1918) e della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945). Prima delle guerre mondiali, il trattamento del trauma in strutture eroiche paradigmatiche si concentrava sull'uso di una posizione e una struttura molto soggettive. Ad esempio, in "The Wound-Dresser" di Walt Whitman la posizione e la struttura dell'opera riflettono sulle nozioni di sacrificio e dovere nei confronti della causa. In questa narrativa e in altre dell'epoca, il soggettivo e l'obiettivo sembrano operare con un senso di stabilità. Tuttavia, con l'avvento delle guerre mondiali, la narrativa, che rispecchia la realtà, inizia a fare riferimento alle mutevoli nozioni di soggettività e obiettività in riferimento al trauma bellico e alla posizionalità. In questo modo, la prosa del periodo riflette e crea attingendo ai vari cambiamenti paradigmatici che si verificano nella cultura dell'epoca.

Alla luce dei mutevoli paradigmi dei primi del Novecento, James Dawes in The Language of War sostiene che "l'esperienza della violenza esercita un'enorme pressione su nazioni, persone, idee e linguaggi [...] confini epistemologici fondamentali – come i confini tra cura e danno, causa ed effetto, o il moralmente permesso e il moralmente proibito – sono rivelati dalla guerra come fragili fantasie sociali" (131). Dawes continua e osserva che "la guerra avvia così una crisi semantica, una crisi di significato fondata sull'incredulità nella capacità del linguaggio di riferirsi efficacemente e intervenire nel mondo materiale" (131). Secondo Dawes, la frattura semantica opera nella narrativa di Hemingway. Tale frattura in Hemingway, tuttavia, illustra anche una frattura tematica, che è collegata alla semantica di Hemingway nelle sue narrazioni. La frattura semantica e quella tematica nelle narrazioni di Hemingway fanno profondo riferimento a un impegno con l'inconcepibilità della guerra e del trauma nella sua prosa. Inoltre, le fratture narrative di Hemingway riflettono il suo successivo tentativo di creare una struttura narrativa che catturi l'insopportabile condizione di guerra e l'esperienza inconoscibile che si verifica a seguito di un trauma.


La progressione di Hemingway: testi e trauma

Note