Spagnolo: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
→Particolarità e caratteristiche dello spagnolo
(ortografia) |
|||
== Particolarità e caratteristiche dello spagnolo ==
Lo spagnolo, almeno dal punto di vista degli italiani, non è una lingua "troppo" difficile da imparare, dato che le lingue sono imparentate fra loro, data la comune provenienza dalla lingua latina, ed è per questo che spesso la struttura grammaticale è pressoché uguale, ma questo non succede sempre. Non ci sono molti elementi extra-latini nello spagnolo moderno: le antiche lingue degli iberi sono pressoché sconosciute e sembrano avere analogie solo con il basco e la presenza celtica si riscontra solo nei toponimi
Esistono altre particolarità dello spagnolo, come quella dei cosiddetti "falsi amici", ovvero parole che assomigliano a vocaboli italiani e che, quindi, sembrano avere
Un'altra caratteristica è l'assenza delle doppie: quelle che lo sembrano costituiscono in realtà singoli fonemi oppure si pronunciano distintamente, con un fonema distinto dall'altro (per esempio, nella parola ''colección'', la "cc" si legge con "k + θ", ovvero la prima si legge come la "c" dura di "cane" e la seconda come il "th" inglese).
La presentazione dettagliata del corso finisce qui. Per iniziare a seguire le lezioni cliccare qui nel box accanto scegliendo accuratamente se visitare la prima o la seconda parte. Per visitare altri progetti, libri correlati, link utili
== Libri correlati ==
|