Storia della letteratura italiana/Dante Alighieri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
→‎La Divina Commedia: -+Dante Domenico di Michelino Duomo Florence.jpg
(→‎Altri progetti: nuova sezione)
(→‎La Divina Commedia: -+Dante Domenico di Michelino Duomo Florence.jpg)
{{vedi source|Divina Commedia}}
{{vedi libro|Divina Commedia}}
[[File:Dante Domenico di Michelino - Dante and the Three Kingdoms -Duomo WGA06421Florence.jpg|thumb|left|Dante e i tre regni in un affresco di Domenico di Michelino. 1465, Museo dell'Opera del Duomo, Firenze]]
La ''Divina Commedia'' è la principale opera di Dante, riflessione umana, esistenziale e morale sulla vita del poeta nonché specchio della società e della politica medievali, alle quali sono rivolte frequenti invettive. Il poema nasce infatti dal contrasto vissuto dal poeta nei confronti della realtà a lui contemporanea: l'imperatore non si preoccupa di far trionfare la pace e la giustizia, mentre il papa tralascia gli aspetti religiosi e si occupa prevalentemente di acquisire potere temporale. Come conseguenza, gli uomini si stanno allontanando dai retti valori che avevano guidato la società cortese (come la sobrietà, il senso della famiglia, il rispetto della tradizione). Dante tuttavia spera ancora che possa arrivare un '''Veltro''', cioè un riformatore in grado di guidare gli uomini attraverso un cammino di rinnovamento morale.
 
Utente anonimo

Menu di navigazione