Probabilità/Introduzione: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Corretto: "riguardo alla"
m (Bot: aggiunge sommario alle pagine del libro) |
(Corretto: "riguardo alla") |
||
La probabilità classica ha però dei notevoli limiti. La definizione di probabilità presuppone che tutti i risultati possibili siano equiprobabili. Se questo può essere utile in situazioni quali pescare carte, tirare dadi, o estrarre palline da un'urna, in eventi nei quali i risultati non sono equiprobabili, la probabilità classica non offre alcun metodo risolutivo.
Queste limitazioni possono portare a dichiarazioni erronee riguardo
Chiaramente la soluzione errata non è da attribuirsi alla teoria classica della probabilità ma al suo utilizzo in situazioni che non possono essere studiate grazie a queste teorie.
|