Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligono/Il calcolo: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +w +cat +sommario
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
che è un caso particolare che richiede davvero pochi calcoli.
che è un caso particolare che richiede davvero pochi calcoli.


[[Image:rakkordi_altezza_e_lato.jpg|'''border'''|200px]]
<!-- inserire immagine qui -->


Le dimensioni che specificano il raccordo sono qui solo
Le dimensioni che specificano il raccordo sono qui solo
Riga 13: Riga 13:
richiede un quarto della circonferenza.
richiede un quarto della circonferenza.


[[Image:rakkordi_visto_da_sopra.jpg|'''border'''|200px]]
<!-- inserire immagine qui -->


Visto da sopra, non considerando l'altezza, l'angolo del quadrato è in un punto che ha delle coordinate ben precise rispetto al centro del cerchio
Visto da sopra, non considerando l'altezza, l'angolo del quadrato è in un punto che ha delle coordinate ben precise rispetto al centro del cerchio
Riga 23: Riga 23:
Nella immagine di sopra ho tracciato un triangolino che usa le differenze dei valori numerici delle coordinate.
Nella immagine di sopra ho tracciato un triangolino che usa le differenze dei valori numerici delle coordinate.


[[Image:rakkordi_triangolino.jpg|'''border'''|200px]]
<!-- inserire immagine qui -->


La differenza fra il mezzo lato, X e il valore Rcosalfa mi da la dimensione di un cateto del triangolo.
La differenza fra il mezzo lato, X e il valore Rcosalfa mi da la dimensione di un cateto del triangolo.
Riga 33: Riga 33:
Applicando pitagora per definire la ipotenusa, la formula verrà:
Applicando pitagora per definire la ipotenusa, la formula verrà:


[[Image:rakkordi_pitagora.jpg|'''border'''|400px]]
<!-- inserire formula qui -->


si osservi che quindi adottando un avanzamento di 15 gradi, i valori con zero gradi e novanta, di 15 e 75, di 30 e 60, danno lo stesso valore.
si osservi che quindi adottando un avanzamento di 15 gradi, i valori con zero gradi e novanta, di 15 e 75, di 30 e 60, danno lo stesso valore.


[[Image:rakkordi_tabellina.pdf|'''border'''|1000px]]
<!-- inserire tabella qui -->


Queste misure derivano dalla coassialità ovvero dalla eguaglianza delle coordinate X ed Y.
Queste misure derivano dalla coassialità ovvero dalla eguaglianza delle coordinate X ed Y.
Riga 46: Riga 46:
circonferenza.
circonferenza.


[[Image:rakkordi_altezza.jpg|'''border'''|400px]]
<!-- inserire immagine qui -->


Questa è la misura reale che unisce lo
Questa è la misura reale che unisce lo
Riga 60: Riga 60:
le coordinate X ed Y di distanza dal
le coordinate X ed Y di distanza dal
centro, e la altezza.
centro, e la altezza.
[[Image:rakkordi__formula_finale.jpg|'''border'''|400px]]

<!-- inserire formula qui -->


Questa formula generale può venire facilmente inserita in un calcolo automatico in un foglio elettronico.
Questa formula generale può venire facilmente inserita in un calcolo automatico in un foglio elettronico.

Versione delle 19:24, 14 feb 2021

Indice del libro

Per semplificare la spiegazione partiamo quindi da un raccordo coassiale quadro – tondo, che è un caso particolare che richiede davvero pochi calcoli.

border

Le dimensioni che specificano il raccordo sono qui solo il diametro, il lato del quadrato e la altezza.

Si noti che il quadrato di base crea un angolo di 90 gradi in un punto, mentre il cerchio per fare 90 gradi richiede un quarto della circonferenza.

border

Visto da sopra, non considerando l'altezza, l'angolo del quadrato è in un punto che ha delle coordinate ben precise rispetto al centro del cerchio

In questo caso X ed Y sono uguali e sono la metà del lato.

Tutti i punti della circonferenza hanno invece delle coordinate calcolabili con il sistema visto sopra del seno e coseno.

Nella immagine di sopra ho tracciato un triangolino che usa le differenze dei valori numerici delle coordinate.

border

La differenza fra il mezzo lato, X e il valore Rcosalfa mi da la dimensione di un cateto del triangolo.

Y- Rsenalfa mi da l'altro cateto.

Abbiamo detto che per semplicità utilizzeremo gli angoli con avanzamento di 15 gradi.

Applicando pitagora per definire la ipotenusa, la formula verrà:

border

si osservi che quindi adottando un avanzamento di 15 gradi, i valori con zero gradi e novanta, di 15 e 75, di 30 e 60, danno lo stesso valore.

border

Queste misure derivano dalla coassialità ovvero dalla eguaglianza delle coordinate X ed Y. La semplicità è che facendo i calcoli con alfa a zero, 15, 30 e 45 gradi, si hanno tutte le quote necessarie per la tracciatura. Fino a qui abbiamo però visto la cosa solo dall'alto, senza considerare l'altezza. Ma questa è la distanza di un punto nello spazio rispetto ad un piano , quello dove giace la circonferenza.

border

Questa è la misura reale che unisce lo spigolo della flangia quadrata con il punto della circonferenza.

Questa misura è quella che andrà tracciata sulla lamiera .

La formula generale unisce quindi tutti questi elementi, il raggio della circonferenza, gli angoli alfa a crescere, le coordinate X ed Y di distanza dal centro, e la altezza. border

Questa formula generale può venire facilmente inserita in un calcolo automatico in un foglio elettronico.