Utente:Anna Salvadori/Sandbox: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 136: Riga 136:
'''a''' Solitamente la materia non si presenta pura, ma in { miscugli (i) _8} di sostanze differenti.
'''a''' Solitamente la materia non si presenta pura, ma in { miscugli (i) _8} di sostanze differenti.
'''b''' I miscugli, se sono costituiti da un'unica fase, si chiamano { omogenei (i) _9 }.
'''b''' I miscugli, se sono costituiti da un'unica fase, si chiamano { omogenei (i) _9 }.
'''c''' Il { miscuglio (i) _8 } è una mescolanza di più sostanze.
'''c''' Il { miscugli (i) _8 } è una mescolanza di più sostanze.
'''d''' Nei miscugli { eterogenei (i) _10 } i singoli componenti da cui sono formati sono distinguibili.
'''d''' Nei miscugli { eterogenei (i) _10 } i singoli componenti da cui sono formati sono distinguibili.
</quiz>
</quiz>

Versione delle 17:12, 8 mag 2021

Massa Atomica e Molecolare Relativa

esercizio 1

Completa il testo inserendo una o più parole.

a Il rapporto tra la massa di un elemento e una

di riferimento fornisce la

relativa.
b La massa di riferimento utilizzata da Canizzaro è quella dell'

, ma più recentemente si è stabilito che la/il

sia uguale ad un 1/12 della massa in grammi dell'atomo di

c La sigla della massa molecolare è

d La somma delle masse atomiche relative degli atomi di una molecola fornisce la sua

e La sigla della massa atomica è

esercizio 2

Calcola la massa molecolare dell'acido solforico H2SO4

la massa atomica dell'idrogeno è 1,0079
la massa atomica dello zolfo è 32,065
la massa atomica dell'ossigeno è 15,999
i valori possono essere approssimati

129 u.
49 u.
98 u.
97 u.


esercizio 3

usa la tavola periodica per completare gli esercizi

Bilancia la seguente reazione e calcola poi le masse molecolare dei prodotti, aiutandoti con la tavola periodica. SiO2 + C ⇒ SiC + CO

40; 28
40; 56
11; 28
56; 40


esercizio 4

a La massa molecolare di CH4 è 13 u

Vero.
Falso.

b La massa molecolare di Al(SO4)3 è 288 u

Vero.
Falso.


esercizio 5

a la massa atomica di un elemento non è la massa relativa rispetto all'atomo C12.

Vero.
Falso.

b due campioni di argento di forma diverso ma di stesso peso contengono lo stesso numero di atomi.

Vero.
Falso.


esercizio 6

avendo un campione di 50,0 g di ognuno di Cromo, Piombo e Potassio calcola il numero di moli per ogni elemento.

1,282 0,242 0,962
Cr.
Pb.
K.


esercizio 7

riordina in base alla massa atomica seguendo un'ordine decrescente, usa la tavola periodica.

Rh (rodio)

Ca (calcio)

Li (litio)

Ru (rutenio)

Sr (stronzio)

Na (sodio)


esercizio 8

la massa molecolare dell'elio corrisponde a circa 1/3 di quella del carbonio. sapendo qual è l'unità di massa atomica calcola quella dell'elio.

24 u
4 u
12 u
6 u


esercizio 9

calcola la massa molecolare dei seguenti composti, approssima il risultato

CaCO3

u.

MgCl

u.


Miscugli Omogenei ed Eterogenei

esercizio 1

Completa il testo inserendo una o più parole

a Solitamente la materia non si presenta pura, ma in

di sostanze differenti.
b I miscugli, se sono costituiti da un'unica fase, si chiamano

.
c Il

è una mescolanza di più sostanze.
d Nei miscugli

i singoli componenti da cui sono formati sono distinguibili.


esercizio 2

assegna ad ognuno la propria definizione.

soluzioni soluto solvente leghe
componente in quantità minore.
miscugli omogenei tra metalli o cui almeno una delle componenti è costituita da un metallo.
miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa.
componente in quantità maggiore


esercizio 3

indica quali tra le seguenti sostanze sono miscugli eterogenei

granito.
latte.
rame.
sale sciolto nell'acqua.
aerogel.


esercizio 4

a non esistono miscugli eterogenei le cui fasi si presentano in stati di aggregazione diversi

Vero
Falso

b la nebbia è un miscuglio

Vero
Falso


esercizio 5

1 Rispondi alle seguenti domande

Miscugli eterogenei tra due fasi insolubili tra loro.

2  

Colloide ottenuto mescolando due fasi liquide.


esercizio 6

a { Con questi strumenti può avvenire la
A

Decantazione
Cromatografia
Filtrazione
Distillazione

b { Questo è il processo della
B

Filtrazione
Centrifugazione
Distillazione frazionata
Estrazione tramite solventi


esercizio 7

Indica quali tra queste sostanze sono miscugli omogenei

Benzina.
Latte.
Aria.
Granito.
Sabbia.


esercizio 8

la distillazione consente di

separare miscugli omogenei tra solidi/solidi e fluidi.
separare miscugli omogenei tra liquidi/liquidi e fluidi.
separare miscugli eterogenei tra liquidi/liquidi e solidi.
separare miscugli omogenei tra liquidi/liquidi e solidi.


la distillazione è basata

sulle proprietà di alcuni solventi di sciogliere solamente un determinato componente di un miscuglio.
sulla volatilità.
sulla decantazions.


esercizio 9

L'estrazione tramite solventi e la cromatografia sono basati sullo stesso principio

Vero.
Falso.

la cromatografia viene utilizzata con sostanze che hanno un'affinità maggiore con i solventi sintetici

Vero.
Falso.