110
contributi
== I gas ideali e la teoria cinetica dei gas ==
[[File:Kinetic theory of gases.svg|miniatura|190x190px|Rappresentazione dello stato gassoso]]
Lo stato di aggregazione di una sostanza, solido, liquido o aeriforme, dipende, oltre che dal tipo e dall'intensità dei legami primari
Nello '''stato gassoso''' le distanze tra le molecole risultano molto elevate, si possono considerare indipendenti le une dalle altre come inoltre si muovono a velocità molto elevata.
=== Temperatura ===
[[File:Translational motion.gif|sinistra|miniatura|185x185px|La temperatura di un gas è la misura dell'energia cinetica media dei suoi atomi o molecole]]
La '''Temperatura''' misura la capacità di un corpo di trasferire il calore
1) gradi Celsius (°C), che ha come riferimento il punto di congelamento (0°C) e di ebollizione (100°C) dell'acqua pura a 1 atm
Dati 3 g di O<sub>2</sub> (MM=32) calcolare la pressione esercitata se questa quantità di O<sub>2</sub> è contenuta in una bombola di 0,5 l alla temperatura di 25 °C
ris: l’equazione per poter risolvere l’esercizio è ovviamente quella di stato dei gas <math>PV = nRT</math>, ma prima bisogna calcolare ''n'' e aggiustare la ''T''
<math>n = g/MM = 3/32 = 0,0938</math>
<math>T = (25+298,15)\ K = 298,15\ K</math>
<math>P = \frac{nRT
==== Esercizio ====
Una bombola di
ris: l’equazione per poter risolvere l’esercizio è ovviamente quella di stato dei gas <math>PV = nRT</math>, ma prima bisogna ricordarsi che
<math>n = g/MM</math>
PV = nRT= grRT/MM quindi ricavando i gr: gr= PVMM/RT▼
<math>T=(18+273,15)\ K=291,15\ K</math>
e la MM del metano vale 16 g.
Possiamo quindi risolvere
sostituendo i valori
|
contributi