Immagini interpretative del Gesù storico/Figlio dell'Uomo: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
layout
 
testo
Riga 3: Riga 3:


= Il Figlio dell'Uomo =
= Il Figlio dell'Uomo =
Il problema del [[w:Figlio dell'uomo|Figlio dell'Uomo]] è una questione molto importante negli studi del Nuovo Testamento (Donahue 1986:484). È ben lungi dall'essere risolto definitivamente. Ci fu un consenso due decenni fa sotto l'influenza di [[w:Rudolf Bultmann|Bultmann]], ma questo venne a meno a causa dei contributi di [[:en:w:Norman Perrin|Perrin]], dell'indagine aramaica sul problema da parte di [[w:Géza Vermes|Vermes]], e della scoperta di ''[[w:Libro di Enoch|1 Enoch]]'' (Donahue 1986:485).


Nei Vangeli troviamo sempre il termine Figlio dell'Uomo sulle labbra di Gesù come auto-designazione. Se si potesse provare che questo termine ha un significato escatologico, ciò aiuterebbe a sostanziare un'immagine escatologica di Gesù. Per usare il termine come prova dell'escatologia, esso deve soddisfare alcuni requisiti. In primo luogo, i detti del Figlio dell'Uomo, o almeno alcuni di essi, devono essere autentici. In secondo luogo, va accertato il loro contenuto escatologico. Strettamente legate al contenuto escatologico della frase sono le domande sulla sua origine e se avesse o meno un uso titolare.


== Autenticità del Figlio dell'Uomo ==
== Autenticità del Figlio dell'Uomo ==
Ci sono quaranta detti del Figlio dell'Uomo. Di questi diciotto sono escatologici, dieci sono terreni, due potrebbero essere designati come detti del Figlio dell'Uomo sofferente e risorgente e dieci sono giovannei (Crossan 1991:454-455).

I detti futuristici del Figlio dell'Uomo furono ampiamente accettati in modo assiomatico (Borg 1986:87). In alcuni casi i detti futuristici del Figlio dell'Uomo sono considerati autentici sulla base del loro essere detti futuristici del Figlio dell'Uomo — Hill (1979:191) è un esempio di questo approccio circolare. È chiaro che questo è un argomento vizioso che non prova granché. Diventa quindi sempre più discutibile se questi detti siano autentici. Borg (1986: 88) nomina il crescente consenso tra gli studiosi, il fatto che non abbiamo alcuna prova letteraria contemporanea che il termine sia stato usato con riferimento ad una Fine soprannaturale del mondo, e l'opera di Vermes, come ragioni per non accettare Figlio dell'Uomo come indicazione di un Gesù escatologico.






Riga 23: Riga 30:
{{clear}}
{{clear}}
{{Vedi anche|Serie cristologica}}
{{Vedi anche|Serie cristologica}}
{{Avanzamento|25%|8 aprile 2021}}
{{Avanzamento|50%|18 maggio 2021}}
[[Categoria:Immagini interpretative del Gesù storico|Figlio dell'Uomo]]
[[Categoria:Immagini interpretative del Gesù storico|Figlio dell'Uomo]]

Versione delle 17:21, 18 mag 2021

Indice del libro
Ingrandisci
Cristo portacroce, di Niccolò Frangipane (1574)

Il Figlio dell'Uomo

Il problema del Figlio dell'Uomo è una questione molto importante negli studi del Nuovo Testamento (Donahue 1986:484). È ben lungi dall'essere risolto definitivamente. Ci fu un consenso due decenni fa sotto l'influenza di Bultmann, ma questo venne a meno a causa dei contributi di Perrin, dell'indagine aramaica sul problema da parte di Vermes, e della scoperta di 1 Enoch (Donahue 1986:485).

Nei Vangeli troviamo sempre il termine Figlio dell'Uomo sulle labbra di Gesù come auto-designazione. Se si potesse provare che questo termine ha un significato escatologico, ciò aiuterebbe a sostanziare un'immagine escatologica di Gesù. Per usare il termine come prova dell'escatologia, esso deve soddisfare alcuni requisiti. In primo luogo, i detti del Figlio dell'Uomo, o almeno alcuni di essi, devono essere autentici. In secondo luogo, va accertato il loro contenuto escatologico. Strettamente legate al contenuto escatologico della frase sono le domande sulla sua origine e se avesse o meno un uso titolare.

Autenticità del Figlio dell'Uomo

Ci sono quaranta detti del Figlio dell'Uomo. Di questi diciotto sono escatologici, dieci sono terreni, due potrebbero essere designati come detti del Figlio dell'Uomo sofferente e risorgente e dieci sono giovannei (Crossan 1991:454-455).

I detti futuristici del Figlio dell'Uomo furono ampiamente accettati in modo assiomatico (Borg 1986:87). In alcuni casi i detti futuristici del Figlio dell'Uomo sono considerati autentici sulla base del loro essere detti futuristici del Figlio dell'Uomo — Hill (1979:191) è un esempio di questo approccio circolare. È chiaro che questo è un argomento vizioso che non prova granché. Diventa quindi sempre più discutibile se questi detti siano autentici. Borg (1986: 88) nomina il crescente consenso tra gli studiosi, il fatto che non abbiamo alcuna prova letteraria contemporanea che il termine sia stato usato con riferimento ad una Fine soprannaturale del mondo, e l'opera di Vermes, come ragioni per non accettare Figlio dell'Uomo come indicazione di un Gesù escatologico.



L'origine del Figlio dell'Uomo

Figlio dell'Uomo e Messia

Figlio dell'Uomo nei testi

Valutazioni

Per approfondire, vedi Serie cristologica.