Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Colombia: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Colombia (modifica)
Versione delle 14:18, 30 mag 2021
, 11 mesi faCorretto: "area"
(Corretto: "aereo") |
(Corretto: "area") |
||
===Aviazione===
La Fuerza Aérea Colombiana (FAC, da non confondersi con FACh che è invece l'aviazione Cilena) ha 9.000 effettivi. Attualmente al comando del Gen Jorge Ballestreros Rodriguez, ha avuto un predecessore, come spesso accade, nella scuola di aviazione dell'eserecito, creata il 15 febbraio 1919. All'epoca l'America Latina era ovviamente impressionata dalla nuova arma aerea, così sviluppata durante la I GM e la gran parte delle nazioni dell'
Il battesimo del fuoco della nuova Arma arrivò presto, con la guerra contro il Perà del 1932, quando i peruviani (civili) occuparono Leticia, città dell'Amazzonia, reclamandone il possesso. La FAC aveva solo 11 istruttori e 5 aerei di cui un solo Falcon, ma venne presto finanziata opportunamente e comprò aerei americani e tedeschi: in tutto 17 Junkers tra F 14, W 34 e altri tipi, tra cui 6 Ju 52; più 6 Dornier tra Merkur e Wal; dagli USA vennero portati 20 Falcon F-8F e 30 più moderni Hawk II; tutto questo venne organizzato in 3 squadroni e la base principale stabilita a Puerto Boy. Durante la guerra vi fu occasione di impiegare abbastanza ampiamente questi velivoli, e l'8 maggio 1933, durante un attacco alla flotta colombiana, i Peruviani si scontrarono direttamente con i caccia Colombiani, i quali riuscirono ad abbattere un aereo (pure statunitense), un Dougla O-38P. La guerra finì il 24 maggio e Leticia rimase colombiana anche grazie alla FAC. L'aereo peruviano, abbattuto ma non distrutto, venne invece restituito al Perù. La FAC aveva avuto la sua parte, perdendo 4 piloti (uno era tedesco) in incidenti di volo.
|