9 246
contributi
m (Bot: corregge errori ortografici comuni) |
m (Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.0)) |
||
'''Fregate Stealth: la SHIVALIK''': il 18 aprile 2003, ai cantieri Magazon Dock Ltd. venne varata questa nuova nave, ordinata nel 1998 dalla Marina e impostata l'11 luglio 2001. Il 4 giugno è arrivato il varo della SATPURA, che impostata nel 2002 sarebbe stata consegnata nel 2007. la SAHYADURI venne varata nel 2006 e si presume in servizio nel 2009. Al solito, le classi di navi indiane sono di 3-4 unità se si tratta di fregate o caccia, con un numero che non è da prototipi e non è ancora una classe completa per una Marina. Esse sono state disegnate dall' Indian Naval Design Buerau o NDB e dall'SPKB russo di S.Pietroburgo. In sostanza sono un'evoluzione avanzata delle TALWAR, le 1135.6 o P17A. Queste navi sono state realizzate nel 1999-2003 in (indovinate un pò) 3 esemplari complessivi, tutti costruiti a S.Pietroburgo. Le nuove navi sono simili, tanto che le Talwar erano siglate P17A, ma più avanzate. Il disegno è stealth, con dislocamento di 4600 t standard e 5300 a pieno carico, lunge 143 m. Anche qui sono stati utilizzati 173 moduli prefabbricati 'à la Lafayette'.
Hanno due motori LM 2005IEC e due SEMPT 16PA6 STC con due riduttori Renk-Elecon in configurazione CODOG. La velocità arriva a 30 nodi, mentre ben 4 generatori da 1MW Wartsila-Cummings WCM 1000/5, protetti da appositi moduli antirumore della britannica IAC, che assieme alla canadese CAE, la francese DCNI ha contribuito a progettare le navi in questa fisionomia. La CAE ha anche fornito la consolle AMMC per la centrale di controllo. I sistemi d'arma diq uest navi, che sono di per
I missili KLUB N sono di diversi tipi, già elencati: antinave supersonico (finale soltanto) da 220 km 3M54E ALFA, E1 subsonico da 300 km, 3M14E per l'attacco a terra da 300 km, 91RE2 con portata di 40 km per un siluro APR-2ME a razzo e 3 km di portata. Pare che gli indiani abbiano ordinato ai russi 200 E1 da attacco terrestre, teoricamente anche nucleare. Il lanciatore è verticale, da otto celle, il Novator 3S14E. Il sistema ASW ZAPAD ha gli RBU 6000 con 96 razzi guidati e non, già menzionati, per il resto due lanciasiluri che pare siano gli ILAS-3 da 324 mm.
|