Chimica per il liceo/Le leggi dei gas: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
→I gas ideali e la teoria cinetica dei gas: Kg --> kg
mNessun oggetto della modifica |
(→I gas ideali e la teoria cinetica dei gas: Kg --> kg) |
||
Le unità di misura della pressione sono diverse. Le più utilizzate sono
a) Chilogrammo su centimetro quadrato (
<p align=center>
1 atm = 760 mm di Hg (o torr) = 1,033 kg/cm<sup>2</sup>
</p>
c) Pascal (Pa). Nel Sistema Internazionale SI è la forza esercitata da 1 N (newton) sulla superficie di m<sup>2</sup>. (1 newton è la forza che, applicata alla massa di 1
d) Bar. Nel sistema CGS è la forza esercitata da 106 dine su 1 cm<sup>2</sup>. ( 1 dina è la forza che, applicata alla massa di 1 g produce un'accelerazione di 1 cm/s<sup>2</sup>).
|