Indagine Post Mortem/Introduzione: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
m
→Eliminazione delle alternative
(→L'approccio di questo libro: testo) |
|||
::(1.2) C'erano persone nella Palestina della metà del I secolo che affermavano di aver visto il Gesù risorto, nel qual caso è vero sia (2.1) che (2.2):
:(2.1) Tutti loro non sperimentarono nulla che pensavano fosse Gesù risorto (nessuna ipotesi di esperienza).
:(2.2) Almeno alcuni (se non tutti)
::(3.1) Tutte queste "esperienze di Gesù" furono causate intramentalmente in assenza di stimoli sensoriali appropriati<ref>"Assenza di... appropriati" significa assenza di ciò che è stato considerato dal percipiente un'entità extramentale. Ad esempio, il percipiente pensava di aver visto o toccato un'entità extramentale, ma non ce n'era.</ref> (chiamatela ipotesi intramentale; gli esempi includono allucinazioni, "visione soggettiva", "stimolo", "intossicazione religiosa", "entusiasmo", e "illuminazione").
::(3.2) Almeno alcune (se non tutte) di queste "esperienze di Gesù" furono causate da un'entità extramentale, nel qual caso è vera la (4.1) o la (4.2):
::(5.2) Gesù è morto sulla croce (cioè l'entità extramentale che sperimentarono era Gesù risorto dai morti), nel qual caso
:(6) Gesù risorse dai morti (risurrezione).
=== Sulla questione se sia possibile per gli storici arrivare da alcuni fatti storici alla risurrezione di Gesù ===
|