Chimica per il liceo/Le leggi dei gas/Esercizi: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
esercizi
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 140: Riga 140:
{63. Risolvi l'esercizio
{63. Risolvi l'esercizio
|type="{}"}
|type="{}"}
se quantità uguali di elio e argon vengono poste in un contenitore poroso e lasciate fuoriuscire, quale gas uscirà più velocemente e quanto più velocemente? Risposta: { L'elio sfugge più velocemente di Ar. Lo fa a 3,16 volte la velocità dell'argon.
se quantità uguali di elio e argon vengono poste in un contenitore poroso e lasciate fuoriuscire, quale gas uscirà più velocemente e quanto più velocemente? Risposta: { L'elio sfugge più velocemente di Ar. Lo fa a 3,16 volte la velocità dell'argon }
}.
</quiz>
</quiz>


<quiz display="simple">
{64. Risolvi l'esercizio
{64. Risolvi l'esercizio
|type="{}"}
|type="{}"}
qual è il peso molecolare di un gas che diffonde 1/50 alla velocità dell'idrogeno? Risposta: { 5040 %5 } g/mol.
qual è il peso molecolare di un gas che diffonde 1/50 alla velocità dell'idrogeno? Risposta: { 5040 %5 } g/mol.
}.
</quiz>
</quiz>


<quiz display="simple">
{65. Risolvi l'esercizio
{65. Risolvi l'esercizio
|type="{}"}
|type="{}"}
se la densità dell'idrogeno è 0,090 g/L e la sua velocità di effusione è 5,93 volte quella del cloro, qual è la densità del cloro? Risposta: { 3,163 %5 } g/L.
se la densità dell'idrogeno è 0,090 g/L e la sua velocità di effusione è 5,93 volte quella del cloro, qual è la densità del cloro? Risposta: { 3,163 %5 } g/L.
}.
</quiz>
</quiz>




== Legge delle pressioni parziali ==
== Legge delle pressioni parziali ==

Versione delle 09:12, 2 dic 2021

Esercizi raggruppati per argomenti

La teoria cinetica

1. Completa il testo inserendo una o più parole.

Un gas viene considerato ideale (perfetto) quando il volume di ogni sua particella si può considerare

rispetto al

totale. Gli urti tra le particelle e con le pareti del contenitore sono perfettamente

. Tra le particelle non vi è nessun tipo di

chimico.


2. Un gas occupa sempre tutto lo spazio che ha a disposizione

falso, dipende dalla temperatura
falso, dipende dal contenitore
falso, poiché ha un suo volume definito
vero


3. Il volume di un gas, nel sistema internazionale, viene misurato in

dm3
L
m3
kg


4. La pressione si definisce come ...

una massa che preme su una superficie
una forza che preme su una supeficie
una superficie accelerata da una forza
una massa accelerata


5. Tra le seguenti unità di misura, una NON è riferita alla pressione

N (Newton)
m3 (metro cubo)
Pa (pascal)
bar
mmHg (millimetri di mercurio)
atm (atmosfera)


La legge di Boyle

10. Risolvi l'esercizio

Una bombola contiene 5,34 L di metano alla pressione di 20,16 atm. Questo gas viene trasferito, a temperatura costante, su una bombola di 20,65 L, dove risulterà avere una pressione finale di

atm


11. Risolvi l'esercizio

Una massa d'aria a pressione normale (1 atm) e temperatura 20°C viene compressa dentro una bombola di 3,14 L. La pressione finale, a 20°C, risulta essere di 15,74 atm. Qual era il volume di aria iniziale?

atm


12. Risolvi l'esercizio

Una cisterna è riempita con 5,97 m3 di CO2 alla pressione di 7,168 atm. Senza variare la temperatura, un decimo di questo gas viene trasferito in una bombola di 125,0 L. Quale sarà la sua pressione?

atm


La legge di Charles

20. Risolvi l'esercizio

Un gas di 45,1 dm3 viene riscaldato, a pressione costante, da 20°C a 50°C. Calcola il suo volume finale

L


21. Risolvi l'esercizio

Un gas di 4,81 L (contenitore con pistone, a volume variabile) a 0°C viene raffreddato fino a portarlo a 0,97 L, a pressione costante. Calcola la temperatura finale

55.1 K


La legge di Gay-Lussac

31. Risolvi l'esercizio

In una giornata di bel tempo (P = 1020 mbar, temperatura = 20°C), una bottiglia vuota di acqua minerale di 1,5 L viene tappata ed esposta al sole, dove si riscalda fino ad arrivare a 38°C. Calcola di quanto aumenta la pressione nella bottiglia.
Risposta: la pressione aumenta di

mbar.


32. Risolvi l'esercizio

Una bombola a temperatura ambiente (20 °C) viene raffreddata col ghiaccio secco a -78 °C. La pressione finale risulta essere di 2796 torr. Calcola la pressione che inizialmente aveva il gas. Risposta:

torr.


Equazione di stato dei gas perfetti

40. Risolvi l'esercizio

In una auto a metano viene installata una bombola da 80 L. Sapendo che il compressore del distributore è in grado di pompare metano fino a circa 213 atmosfere, calcola quante moli di metano possono essere caricate a alla temperatura di 25°C. Risposta:

mol.


41. Risolvi l'esercizio

In una bombola da 15,0 L vengono caricati 2,95 Kg di azoto (N2). La bombola viene conservata in una stanza freezer a -13°C. Calcola la pressione del gas (se non sai calcolare le moli guarda l'esercizio seguente). Risposta:

atm.


41bis. Risolvi l'esercizio collegato col precedente

Calcola a quante moli corrispondo 2,95 kg di N2. Risposta:

mol.


Volume molare

51. Risolvi l'esercizio

Calcola (in c.n.) a quante moli corrispondo 74,9 L di ossigeno. Risposta:

mol.


52. Risolvi l'esercizio

Calcola (in c.n.) le moli di aria presenti in 1 m3. Risposta:

mol. Sapendo che le percentuali dei gas sono 78% ossigeno, 21% azoto, 1% Argon, 0.04% diossido di carbonio, calcola le rispettive moli di ciascun gas in un m3. Risposta:

.


53. Risolvi l'esercizio

Calcola (in c.n.) il volume occupato da 1kg di propano (C3H8). Risposta:

L.


Legge di Graham

63. Risolvi l'esercizio

se quantità uguali di elio e argon vengono poste in un contenitore poroso e lasciate fuoriuscire, quale gas uscirà più velocemente e quanto più velocemente? Risposta:


64. Risolvi l'esercizio

qual è il peso molecolare di un gas che diffonde 1/50 alla velocità dell'idrogeno? Risposta:

g/mol.


65. Risolvi l'esercizio

se la densità dell'idrogeno è 0,090 g/L e la sua velocità di effusione è 5,93 volte quella del cloro, qual è la densità del cloro? Risposta:

g/L.


Legge delle pressioni parziali