194
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (Correzione errori comuni - Lista) |
||
Dante Alighieri è stato il più grande letterato italiano del 1200. Uomo orgoglioso e consapevole del suo valore poetico, fu un'importante guida politica per i suoi contemporanei,
Il sommo poeta nacque tra il maggio ed il giugno del 1265 a '''Firenze''', dove, accanto ai più importanti letterati del suo tempo (come Guido Cavalcanti), maturò la sua formazione poetica, completata in seguito dal soggiorno a Bologna nel 1286. Queste esperienze portarono Dante ad aderire dapprima ai moduli cortesi, per poi arrivare a superare la concezione amorosa del ''dolce'' Stilnovo. Invano cercò il riconoscimento da parte dei suoi concittadini del suo valore poetico.
==La Divina commedia==
La ''Divina commedia'' è la principale opera dantesca, riflessione umana, esistenziale e morale sulla vita del poeta
L'opera è costituita da tre '''cantiche''' (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna suddivisa in '''canti''' (34 per l'Inferno, uno in meno per le altre) formati da '''terzine''' (strofe di tre versi endecasillabi) a '''rima incatenata'''.
|
contributi