194
contributi
mNessun oggetto della modifica |
m (Correzione errori comuni - Lista) |
||
Alcune '''caratteristiche''' di questo movimento esulano dal solido legame con la lirica provenzale: anzitutto il poeta non è una figura professionale ma dilettantistica, mentre sul piano letterario troviamo la definitiva separazione del testo dalla musica (le liriche non sono più indirizzae al popolo ma ad un ambiente ristretto e colto) e l'adozione, per la prima volta in Italia, di un codice poetico in lingua volgare, il siciliano.
Dalle '''tematiche''' affrontate sono estromesse politica, esperienze personali e tutto quanto non concerna l' ''amor fino'', per lasciare ad esso totale spazio. Ricorrenti sono le similitudini col mondo naturale ed i riferimenti alla società feudale,
[[Categoria:Storia della letteratura italiana|Lirica siciliana]]
|
contributi