194
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (Correzione errori comuni - Lista) |
||
E qui affrontiamo una delle questioni più sottili di tutta la presente discussione. Ipotizziamo che un generico utente Linux provi a lanciare l'eseguibile già menzionato, che chiede la rimozione di un file di sistema.
Alla domanda posta è più che ragionevole rispondere "no". Infatti va precisato che la rimozione del file `e stata eseguita solo perch è l'utente è riuscito ad acquisire diritti maggiori di quelli che gli competono, sfruttando un'errata implementazione del sistema. Pi`u chiaramente: l'architettura di un S.O. Unix senz'altro prevede che un utente normale possa acquisire i diritti di amministratore solo passando per un'opportuna procedura di autenticazione, durante la quale deve fornire la corrispondente password. L'utente in questione `e riuscito ad acquisire tali diritti senza la corrispondente autenticazione solo perch ́e ha sfruttato un errore di implementazione di un determinato pacchetto software. La soluzione di un problema di questo tipo richiede semplicemente la correzione dell'errore di implementazione e non richiede una rivisitazione del S.O. per ciò che riguarda l'architettura e la gestione dei permessi e dei diritti d'accesso. Inoltre, la soluzione di tale problema non danneggia il corretto funzionamento degli altri programmi installati sul sistema. Il tutto viene classificato come problema di sicurezza, corrispondendo ad una non aderenza dell'implementazione alle specifiche di partenza. Queste considerazioni riguardano Linux/Unix... sono valide per qualunque sistema operativo?
|
contributi