Utente anonimo
Chimica generale/Teoria atomica: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
→Spettri atomici
m (→L'atomo) |
|||
In un primo momento la spiegazione di Rutherford sembrò soddisfacente, ma i fisici obiettarono dicendo che un modello che prevedesse cariche di segno opposto non potrebbe esistere, in quanto l'elettrone ruotante perderebbe man mano energia e si annichilerebbe sopra il nucleo.
==Spettri atomici==
Un atomo, se sottoposto a una fonte di energia esterna (per esempio il calore), emette delle radiazioni che se fatte passare attraverso un
:<math>\frac 1{\lambda}=R \left( \frac 1{4}-\frac 1{n^{2}} \right)</math>
dove R rappresenta una costante ed n un numero naturale compreso fra 3 e 5 (rossa, verde e blu), poi modificata da Rydberg così:
|