353
contributi
==Dualismo Corpuscolo-Onda==
Abbiamo visto che l'atomo è formato da un nucleo centrale circondato da elettroni che orbitano. Dato che le proprietà chimiche di un atomo dipendono dalla sua configurazione elettronica, è giusto concentrarsi sulla sistemazione degli elettroni attorno al nucleo prima di passare agli altri argomenti.
▲La disputa circa la natura della luce è stato oggetto di interesse per decine di anni. Secondo il fisico olandese Cristian Huygens la luce aveva natura ondulatoria, mentre secondo Isaac Newton la luce era di natura corpuscolare. In seguito, il fisico inglese James Maxwell cercò di risolvere il problema sostenendo che la luce è un onda elettromagnetica formata da campi sia elettrici che magnetici oscillanti perpendicolarmente fra loro e perpendicolarmente anche alla direzione di propagazione dell'onda.
La radazione elettromagnetica consiste nella propagazione di una perturbazione nello spazio circostante. Si produce una radiazione ogni qual volta una particella provvista di campo elettrico o magnetico subisce
I parametri che distinguono un
[[Image:Onda.png]]
La '''lunghezza d'onda''', che si indica con la lettera greca λ (lambda) è definita come la distanza tra due punti con le stesse caratteristiche di perturbazione o di vibrazione nel cammino che segue la radiazione, cioè la distanza tra due picchi successivi, come mostrato in foto. L'unità di misura è il nanometro (nm) che equivale a <math>10^{-9}</math>m o l'Angstrom che è pari a <math>10^{-10}</math> m.
La '''frequenza''' ν (ni) indica il numero di vibrazioni in un secondo (<math>v = {1 \over T}</math>). La sua unità di misura è il <math>sec^{-1}</math>.
Il tempo '''T''' impiegato dalla vibrazione per compiere
[[Categoria:Scienze]]
|