Analisi matematica: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Doc (discussione | contributi)
The Doc (discussione | contributi)
Riga 56: Riga 56:




===I DIVERSI TIPI DI INTEGRALE DEFINITO===
====integrale lineare====


=====--definizioni=====

::<math>\ C=</math> intervallo '''(a, b)''' dell'asse '''x''',

::<math>\ f=f(x),</math>

::<math>\ I_{c}=\lim_{\Delta x_{i}\to\ 0}\sum_{i}f(x_{i})\Delta x_{i}=\int_{a}^{b}f(x)dx=\varphi(b)-\varphi(a),</math>

essendo <math>\varphi(b)-\varphi(a)</math> la funzione primitiva di '''f(x)''' che si annulla per '''x=a'''.

=====''significato geometrico''=====

L'integrale considerato rappresenta:

"L'area della regione compresa fra l'asse '''x''', la curva '''y=f(x)''' e le ordinate '''x=a''', '''x=b'''".

Se la curva attraversa l'asse '''x''', l'area risulta uguale alla differenza dei due integrali ralativi alle due parti in cui la '''y=f(x)''' viene divisa dall'asse '''x'''.

=====--teorema della media=====

::<math>\int_{a}^{b}f(x)dx=\lambda(b-a),</math>

essendo <math>\ \lambda</math> un numero compreso fra il limite inferiore e superiore di '''f(x)''' in '''(a,b)'''.

Se la funzione è continua, <math>\ \lambda=f(c)</math> essendo: '''a<c<b.'''

=====--formule di integrazione approssimata=====

<math>A)\qquad \int_{a}^{b}dx={h\over 2}[(y_{0}+y_{n})+2(y_{1}+y_{4}+...+y_{n-1})],</math>

essendo: <math>\ h={b-a\over n}</math> e <math>\ y_{0},\ y_{1},...y_{n}</math> le ordinate corrispondenti alle ascisse '''a,a+h,...a+nh=b'''. (metodo di Bezout).

<math>B)\qquad \int_{a}^{b}f(x)dx={h\over 3}[(y_{0}+y_{2n})+2(y_{2}+y_{4}+...+y_{2n-2})+4(y_{1}+y_{3}+...+y_{2n-1})]</math>

avendo <math>\ h,\ y_{0},...y_{2n}</math> lo stesso significato di prima. (metodo di Simpson).

=====--formula per il cambiamento di variabile=====

====integfrale curvilineo====
=====1° '''''tipo'''''=====
<math>a) \ definizioni:\qquad \left\{\begin{matrix}C=intervallo\ (a,b)\ dell'asse\ x,\\f=f(x,y)\ con\ y\ \phi(x)\end{matrix}\right.</math>

:::::<math>\ I_{c}=\lim_{\Delta x_{i}\to 0}\sum_{i}f[x_{i}, \phi(x_{i})]\Delta x_{i}=\int_{\gamma}f(x,y)dx=</math>

::::::<math>\ =\int_{a}^{b}f[(x,\phi(x)]dx=\int_{a}^{b}g(x)dx,</math>

essendo <math>\gamma</math> l'arco '''AB''' avente per estremi i punti:

::::::<math>\ A=[a, \phi(a)];\qquad B=[b, \phi(b)].</math>

L'integrale considerato si calcola quindi come un integrale lineare.

Se la curva <math>\gamma</math> è dta mediante equazioni parametriche cioè se: '''x=x(t), y=y(t)''', allora l'intervallo curvilineo diventa:

::::::<math>\int_{\gamma}^{}f(x,y)dx=\int_{t_{1}}^{t_{2}}f[x(t),y(t)]x'(t)dt.</math>





<math>\ b)\ significato\ geometrico:</math>

rappresenta l'area della regione di piano limitata dall'asse'''x''' dalle rette '''x=a, x=b''' e dall'arco di curva '''y=g(x)''' compreso fra queste rette.

=====2° '''''tipo'''''=====
<math>a) \ definizioni:\qquad \left\{\begin{matrix}C=arco\ della\ curva\ y=\phi(x),\\f=(x,y)\ con\ y=\phi(x),\end{matrix}\right.</math>

:::::<math>\ I_{c}=\lim_{\Delta s_{i}\to 0}\sum_{i}f[x_{i},\phi(x_{i})]\Delta s_{i}=\int_{\gamma}{}f(x,y)ds=</math>

:::::::<math>\ =\int_{a}^{b}f[x,\phi(x)]\sqrt{1+{\phi}^{'2}(x)}\ dx,</math>

essendo <math>\gamma=AB</math> con <math>\ A=[a,\phi(a)</math> e <math>B=[b, \phi(b).</math>

Se la curva fosse data in forma parametrica, si avrebbe:

::::<math>\int_{\gamma}{}f(x,y)ds=\int_{a}^{b}f[x(t),y(t)]\sqrt{x^{'2}(t)+y^{'2}(t)}\ dt.</math>

====integrale doppio di campo====
=====a) definizioni:=====
::<math>\ C=</math> regione semplice <math>\ \Omega</math> del piano <math>\ xy,</math>

::<math>\ f=f(x,y)</math> con <math>\ x,y</math> variabili indipendenti,

::<math>\ I_{c}=\lim_{\Delta x{i}\to 0}\sum_{i}f(x_{i},y_{i})\Delta x_{i}\Delta y_{i}=\iint_{R}^{}g(x,y)dxdy</math>

::avendo posto:

::<math>\left\{\begin{matrix}g(x,y)=f(x,y)\ in\ \Omega,\\g(x,y)=0\ esternamente\ a \ \Omega\end{matrix}\right.</math>

=====b) calcolo per integrazioni successive=====
=====c) significato geometrico=====

Rappresenta il volume del solido limitato dal piano '''xy''', dalla superficie '''z=f(x, y)''' e dalla superficie cilindrica che proiettta una parte della superficie '''z=f(x,y)''' nella regione '''Ω '''; se la superficie data attraversa il piano '''xy''', il volume risulta uguale alla differenza degli integrali doppi relativi alle due parti in cui la '''z=f(x,y)''' viene divisa dal piano '''xy'''.

=====d) teorema della media=====
<math>\iint_{\Omega}^{}f(x,y)dxdy=\lambda\bar\Omega,</math> essendo <math>\ \bar\Omega=</math> area della regione <math>\ \Omega</math> e <math>\ l<\lambda<\ L,</math> dove <math>\ l</math> e <math>\ L</math> sono rispettivamente l'estremo inferiore e superiore di <math>\ f(x,y)</math> in <math>\ \Omega.</math>

Se <math>\ f(x,y)</math> è continua in <math>\ \Omega,</math> <math>\ \lambda=f(\bar x,\bar y)</math> esendo <math>\ (\bar x,\bar y)</math> un punto di <math>\ \Omega.</math>

=====e) teorema di Gaus=====
::::<math>\iint_{\Omega}^{}{\partial f\over\partial x}dxdy=\oint_{\gamma}^{}f(x,y)dy</math>

::::<math>\iint_{\Omega}^{}{\partial f\over\partial y}dxdy=-\oint_{\gamma}^{}f(x,y)dx</math>

essendo <math>\ f(x,y)</math> una funzione continua in <math>\ \Omega</math> e <math>\ \gamma</math> il contorno chiuso di <math>\ \Omega.</math>

=====f) formula di Green o di Stokes=====
::::<math>\iint_{\Omega}^{}({\partial B\over\partial x}-{\partial A\over\partial y})dxdy=\oint_{\lambda}^{}(Adx+Bdy),</math>

essendo <math>\ A(x,y)</math> e <math>\ B(x,y)</math> funzioni date con le loro derivate prime in un'area semplice <math>\ \Omega</math>, <math>\ \lambda</math> il contorno chiuso della regione <math>\ \Omega.</math>

Le formule esposte servono a trasformare un intergrale doppio di campo in un integrale curvilineo e vicevarsa.

=====g) formula per il cambiamento di variabili=====

====integrale triplo====


===ESEMPI DI CALCOLO DI INTEGRALI DEFINITI===
===ESEMPI DI CALCOLO DI INTEGRALI DEFINITI===

Versione delle 23:43, 7 giu 2007





Questo volume intende essere un quadro sinottico contenente elementi di richiamo di analisi algebrica e infintesimale necessari per lo svolgimento di esercizi. Per evidenziarne l'intento vi sono anche riportati alcuni esercizi quali inserti nel sinottico.


ANALISI INFINITESIMALE

ESEMPI DI CALCOLO DI INTEGRALI DEFINITI

INTEGRALI GENERALIZZATI

ESEMPI DI INTEGRALI GENERALIZZATI

INTEGRALI DEFINITI DIPENDENTI DA UN PARAMETRO

1) con limiti fissi:

Se è continua ed ammette le derivate parziali prime finite e continue in un rettangolo definito dalle limitazioni: , , anche le funzioni e sono continue e derivabili rispettivamente in e e si ha:


[regola di derivazione sotto il segno].

2) con limiti variabili:

Se è continua ed ammette le derivate parziali prime finite e continue in un'area semplice tangente al rettangolo definito dalle limitazioni: e se le funzioni sono continue e derivabili in mentre le funzioni sono continue in le funzioni: e sono rispettivamente continue e derivabili in e Si ha inoltre:


ESEMPI DI DERIVAZIONE DI INTEGRALI DIPENDENTI DA UN PARAMETRO

INTEGRALI ELLITTICI