Storia delle Forze armate tedesche dal 1945/La seconda fase: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Storia delle Forze armate tedesche dal 1945/La seconda fase (modifica)
Versione delle 15:28, 7 dic 2007
, 15 anni fa→Heer
(→Heer) |
(→Heer) |
||
La nuova famiglia di mezzi corazzati tedeschi arrivò al successo cominciando con il [[w:Leopard 1|Leopard]], inizio anni '60, il primo carro progettato in Germania (dalla Krauss-Maffei) nel dopoguerra. Esso era veloce, mobile e affidabile, armato adeguatamente anche se leggermente corazzato. Esso venne messo in confronto con l'AMX-30, e alla fine della gara ognuna delle nazioni proponenti si tenne il proprio progetto, ma la superiore affidabilità meccanica del Leopard col tempo avrebbe dimostrato la superiorità del mezzo tedesco, tanto che gli AMX-30E2 spagnoli sono stati aggiornati con il suo sistema propulsore e la sua trasmissione. Esso era dotato di un motore MTU 833, con 840hp, policarburante e una trasmissione automatica capace di spingerlo ad oltre 40 kmh fuori strada e 65 su strada.
Altri veicoli erano i Marder della fanteria, i Jaguar cacciacarri, i Luchs da ricognizione e i semoventi contraerei Gepard.
Nel campo delle artiglierie i tedeschi rimasero, a livello campale, legati agli USA, ma introdussero anche il lanciarazzi LARS, il primo caso di questo genere nella NATO. I cannoni antiaerei, ampiamente costruiti durante la guerra mondiale ebbero un piccolo, ma prestigioso epigono, il cannone Rheinmetall Rh-202, un'arma ad alta velocità iniziale e altissima cadenza di tiro. Per capire come quest'arma fosse innovativa, bisogna ricordare che i cannoni da 20 mm MG FF avevano una velocità iniziale di circa 650 ms e una cadenza di 520 c.min. I cannoni Hispano-Suiza li superavano nettamente con 850 e 600-750 c.min, restando a lungo in servizio nel dopoguerra. I Rheinmetall raggiungevano i 1000ms e i 1000 c.min. ottenendo prestazioni di precisione e potenza molto superiori alle artiglierie precedenti. ===All'Est===
|