Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/Sistema di Hilbert
L'approccio al problema della deduzione seguito nei sistemi assiomatici consiste nell'individuare un insieme di proposizioni da cui partire, come dei principi che ci permettano di ottenere altre proposizioni, e di limitare al minimo il numero di regole di inferenza. Le proposizioni da cui partire, che quindi vengono assunte come primitive, sono gli assiomi (logici).
Sono stati proposti vari sistemi assiomatici. Presentiamo qui di seguito quello introdotto da Hilbert, noto come sistema hilbertiano per la logica proposizionale. Il sistema di dimostrazione è stato proposto in modo formale da Hilbert, ma era già in uso dall'opera di Frege, per cui lo indichiamo con i due nomi. Si noti come questo sistema ricordi la geometria di Euclide: degli assiomi su cui non si discute e delle regole per derivare da questi nuove verità.
Definizione
[modifica | modifica sorgente]Siano , e tre simboli proposizionali. Il calcolo proposizionale è definito dai seguenti schemi di assioma e dalle seguenti regole di inferenza.
1. Schemi di assioma
- (a) ;
- (b) ;
- (c) .
2. Regole di inferenza
- Modus Ponens (MP)
- cioè, da e è possibile derivare .
- Sostituzione Uniforme (SU)
- dove è un simbolo proposizionale che può occorrere in , è una proposizione e non occorre in , è detta un'istanza di .
Gli assiomi del sistema hilbertiano coinvolgono solo i connettivi e ; vedremo nel seguito come estenderli agli altri connettivi. In effetti, è in virtù della sostituzione uniforme che possiamo parlare di schemi di assioma; in altri termini, l'insieme degli assiomi del calcolo proposizionale è l'insieme di tutte le formule che si ottengono sostituendo uniformemente proposizioni al posto dei simboli proposizionali negli schemi a, b e c. È dunque chiaro che l'insieme degli assiomi è un insieme infinito, poiché l'insieme delle istanze di a, b e c è infinito.
Altre possibili definizioni
[modifica | modifica sorgente]Modus Tollens
[modifica | modifica sorgente]Il modus tollens (MT) è un'altra possibile regola di inferenza:
cioè, da e è possibile derivare .
L'assioma di Meredith
[modifica | modifica sorgente]Un logico Irlandese, Carew Meredith, nel 1953 ha proposto un singolo schema di assioma, che può sostituire i tre schemi che abbiamo visto sopra.
Lo schema è:
.
I logici credono, ma non è ancora stato provato, che questa sia la singola formula più corta possibile da cui può essere derivato l'intero calcolo delle proposizioni basato su implicazione e negazione e con le sole regole deduttive MP e SU.
Relazione di derivazione
[modifica | modifica sorgente]Seguendo le definizioni di dimostrazione e di teorema, diciamo che una sequenza è una dimostrazione di sse e, per ogni , , è un'istanza di uno schema di assioma (cioè, è ottenuto da a, b e c per mezzo di SU), oppure è ottenuto da e , , per MP, dove . In tal caso, è un teorema del calcolo proposizionale e lo indichiamo:
che si legge " è dimostrabile", dove il pedice sta a indicare che la dimostrazione è stata fatta con l'apparato deduttivo hilbertiano. Diciamo che una proposizione ha una prova da un insieme di proposizioni se esiste una derivazione tale che, per ogni , , è un'istanza di uno schema di assioma (cioè, è ottenuto da a, b e c per mezzo di SU), oppure è ottenuto da e , , per MP, dove , o è in . Se ha una dimostrazione da , scriviamo:
che si legge "da si deriva ". Gli elementi di sono chiamati premesse, o ipotesi, o anche dipendenze di . Dalla definizione di dimostrazione, è evidente che
- implica per qualunque
quindi, in particolare,
- per ogni .
Nel seguito, non essendoci possibilità di confusione, ometteremo il pedice ; inoltre, se ha una dimostrazione da , scriviamo . Scriviamo per indicare che per ogni formula .
Proprietà
[modifica | modifica sorgente]Illustriamo ora le proprietà della relazione di derivazione . Diciamo che è una relazione, in quanto .
Le seguenti sono proprietà della relazione di derivazione nel calcolo proposizionale:
- Inclusione: Se allora ;
- Monotonia: Se e allora ;
- Compattezza: sse esiste un finito, tale che e ;
- Taglio: Se e per ogni si ha che , allora .
Dimostrazione
- 1. Inclusione. Sia , dalla definizione di dimostrazione di da segue che .
- 2. Monotonia. Sia , dunque esiste una dimostrazione , da per . Procediamo per induzione completa.
- (Passo base) oppure è un assioma. Se , allora , dunque, per inclusione, ; se è un'istanza di assioma, allora .
- (Passo induttivo) Supponiamo vero per ogni che . Se o è un'istanza di assioma, allora, come sopra, . Se è stato derivato mediante MP, lo si è ottenuto da , , , ma per ipotesi induttiva e , pertanto, per MP, .
- 3. Compattezza. Se , allora esiste una dimostrazione da . Se nessun , allora , dunque la tesi è vera. Altrimenti, consideriamo l'insieme degli che occorrono nella dimostrazione di tali che . Tale insieme è finito. Siccome per ogni altro che occorre nella dimostrazione di abbiamo che o è un'istanza di uno schema di assioma, o è ottenuto da due precedenti proposizioni per MP, ne segue che . Viceversa, supponiamo che ; per monotonia, poiché , abbiamo . (Si può notare che una direzione della compattezza è per l'appunto la monotonia).
- 4. Taglio. Supponiamo e, per ogni , . Consideriamo una derivazione di da . Se è vuoto, la tesi è dimostrata. Altrimenti, per ogni , avremo per ipotesi una dimostrazione da . Possiamo quindi sostituire in ciascun con la relativa dimostrazione a partire da , ottenendo la sequenza . Questa sequenza è una dimostrazione di da , quindi .
Introduzione di ulteriori connettivi
[modifica | modifica sorgente]Come accennato in precedenza, altri connettivi possono essere introdotti mediante definizioni, ad esempio:
- ;
- ;
- .
Osserviamo che, in questo contesto, abbiamo dato delle definizioni per i connettivi perché non possiamo utilizzare la nozione di completezza di insiemi di connettivi, che si basa sulla nozione di valutazione booleana. Qui, infatti, stiamo solo considerando un "calcolo", che è una nozione puramente sintattica, dunque non siamo autorizzati a utilizzare nozioni semantiche, quali l'equivalenza logica. Non possiamo usare nozioni semantiche fintantoché non dimostreremo un teorema che ci dice che "possiamo utilizzare le tautologie come teoremi", ovvero il teorema di completezza.
Teorema di deduzione
[modifica | modifica sorgente]Sia un insieme di formule proposizionali e siano e due formule proposizionali, allora
- sse .
Dimostrazione
[modifica | modifica sorgente]() Sia una dimostrazione di da . Procediamo per induzione completa.
(Passo base) , oppure è un assioma, oppure è stesso. Per lo schema a abbiamo , dunque, se o è un assioma, abbiamo per MP che . Se , siccome è un teorema, abbiamo .
(Passo induttivo) Supponiamo che , per ogni . Consideriamo . Come sopra, se o è un assioma o abbiamo che . Supponiamo allora che sia stato derivato per MP. Dunque, lo si è ottenuto da due formule , , . Per ipotesi induttiva, e . è della forma , dunque abbiamo . Per lo schema di assioma b, abbiamo che . Da questa formula, da e da , applicando due volte MP, si ha .
() Supponiamo che . Per monotonia abbiamo che . Per inclusione, invece, si ha che . Dunque, per MP si ottiene che .
Osservazioni
[modifica | modifica sorgente]Il teorema di deduzione ci dice che una formula può passare da sinistra a destra della relazione introducendo il connettivo , oppure da destra a sinistra eliminandolo. Questo risultato è importante per due ragioni. In primo luogo, perché ci fornisce la possibilità di esprimere una relazione metalinguistica (quale ) mediante una formula del linguaggio.
In secondo luogo, esso ci fornisce la possibilità di trattare generiche derivazioni da insiemi di formule come teoremi. Infatti, in virtù della proprietà di compattezza di , abbiamo che, se , allora esiste un insieme finito tale che . Siccome è finito, sarà del tipo , o equivalentemente , quindi implica , che equivale a e . Per il teorema di deduzione, otteniamo e .
Consistenza
[modifica | modifica sorgente]Introduciamo ora la nozione di consistenza.
Insieme di formule consistente
[modifica | modifica sorgente]Un insieme di formule proposizionali è consistente sse è verificata una delle seguenti proprietà:
- non esiste una proposizione tale che e ;
- esiste una proposizione tale che .
Si può dimostrare che le due formulazioni sono equivalenti.
() Se non esiste una proposizione tale che e , allora si ha che oppure per ogni proposizione , dunque esiste una proposizione tale che .
() Scriviamo la tesi in forma contrappositiva: se esiste una proposizione tale che e , allora non esiste una formula tale che , che equivale a dire per ogni formula .
Se si dimostra che per ogni formula , allora, per taglio sulle premesse, si ha che .
Per il teorema di deduzione, abbiamo che . Dunque, sse .
Essendo un teorema, effettivamente vale , e, per taglio sulle premesse, si ha che per ogni formula .
Dunque, per contrapposizione, se esiste una formula tale che , allora non esiste una proposizione tale che e .
Insieme di formule completo
[modifica | modifica sorgente]Un insieme di formule si dice consistente e massimale o completo se, per ogni formula , si verifica una e una sola delle seguenti relazioni:
- oppure .
Notare che la nozione di insieme consistente e massimale è analoga a quella di insieme massimale soddisfacibile.
Correttezza e completezza
[modifica | modifica sorgente]Precedentemente, sono state introdotte le nozioni di "dimostrazione", "teorema", "assioma", "derivazione", ecc. e abbiamo mostrato delle utili proprietà della relazione .
Illustriamo ora la relazione che lega i teoremi e le tautologie. La domanda che ci poniamo è: tutto ciò che deriviamo mediante senza premesse è vero in tutti i modelli della logica?
In secondo luogo, vogliamo sapere in che relazione stanno le formule proposizionali derivabili da un insieme di proposizioni con le formule vere nei modelli di . Supponiamo che sia un insieme di proposizioni che descrivono una determinata realtà; quando deriviamo un enunciato da , è importante sapere se è vero nelle realtà che sono modelli di . Ovvero, ci interessa sapere se c'è una corrispondenza effettiva tra ciò che consegue dalle premesse e ciò che è vero nelle strutture che interpretano tali premesse.
Per verificare questa corrispondenza, dobbiamo mostrare che:
(i) l'insieme delle tautologie coincide con l'insieme dei teoremi
- sse ;
(ii) ciò che deriva da un insieme è vero in tutti i modelli di
- sse .
La proprietà al punto i è detta correttezza e completezza debole, mentre quella al punto ii è detta correttezza e completezza forte. In effetti, per le logiche in cui, come nel nostro caso, vale un teorema di compattezza e di deduzione, i due enunciati sono equivalenti: può essere scritto come , dove è la congiunzione delle formule di .
Dire che l'insieme dei teoremi è parte dell'insieme delle tautologie assicura che l'apparato deduttivo è corretto, non può infatti dimostrare formule non valide o contraddittorie. Dire che l'insieme delle tautologie è parte dell'insieme dei teoremi assicura che l'apparato deduttivo è completo, cioè che tutte le formule valide sono dimostrabili.
L'insieme dei teoremi del sistema deduttivo hilbertiano può essere definito induttivamente: esso è l'insieme generato dagli schemi di assioma e chiuso rispetto alle regole di MP e SU. Pertanto, la correttezza si può dimostrare induttivamente.
Più difficile da dimostrare è invece la completezza, perché l'insieme delle tautologie non è definito induttivamente.
Teorema di correttezza
[modifica | modifica sorgente]- implica .
Dimostrazione
[modifica | modifica sorgente]È sufficiente dimostrare che:
- gli schemi a, b e c sono tautologie;
- MP e SU sono chiusi rispetto alla conseguenza logica. Ovvero, se e sono soddisfatte da , anche è soddisfatta da , e se è una tautologia, anche lo è.
- Ogni formula di una dimostrazione per da è soddisfatta da .
La verifica che a, b e c sono tautologie è banale.
Verifichiamo che MP è chiuso rispetto alla conseguenza logica. Supponiamo per assurdo che e , ma . Se , allora esiste un modello tale che e ; ma è soddisfatta da , perciò è verificata in . Pertanto, e e, per definizione di implicazione, . Dunque, essendo che , ; contraddizione.
Per quanto riguarda la SU, sia una tautologia. Allora, per qualunque assegnazione booleana alle lettere proposizionali di , in particolare a ; dunque, per qualunque proposizione possiamo porre . Per il teorema del rimpiazzamento, , da cui segue .
Dimostriamo ora il punto 3. Sia una dimostrazione da per . Procediamo per induzione completa.
(Passo base) vale sse, per ogni modello , se allora . oppure è un assioma. Se , allora abbiamo per definizione di modello; se è un'istanza di assioma, allora, essendo SU chiuso rispetto alla conseguenza logica, , dunque .
(Passo induttivo) Supponiamo vero per ogni che . Se o è un'istanza di assioma, allora, come sopra, . Se è stato derivato mediante MP, lo si è ottenuto da , , , ma per ipotesi induttiva e , pertanto, essendo MP chiuso rispetto alla conseguenza logica, .
Teorema di completezza
[modifica | modifica sorgente]- implica .
Per dimostrare il teorema di completezza, ci serviamo dei seguenti lemmi.
Lemma 1
[modifica | modifica sorgente]Sia un insieme di formule e sia una formula. sse è inconsistente.
Dimostrazione
() Supponiamo che . Allora, per monotonia, . Dal momento che, per inclusione, , è inconsistente.
() Supponiamo che sia inconsistente. Allora da esso è possibile derivare qualsiasi formula, dunque abbiamo che . Per il teorema di deduzione, si ha che . Essendo un teorema, per MP otteniamo .
Lemma 2
[modifica | modifica sorgente]Se è un insieme di formule consistente, allora, per ogni formula , oppure è consistente.
Dimostrazione
Supponiamo, per assurdo, che sia consistente, ma sia che siano inconsistenti. Siccome è inconsistente, per il lemma 1 abbiamo che . Ma, essendo pure inconsistente, abbiamo anche . Dunque, è inconsistente; contraddizione.
Lemma 3
[modifica | modifica sorgente]Sia un insieme di formule. Se è insoddisfacibile, allora è inconsistente.
Dimostrazione
Dimostriamo la tesi in forma contrappositiva: se è consistente, allora è soddisfacibile.
Supponiamo che sia consistente.
Sia l'enumerazione di tutte le formule del linguaggio . Definiamo, per induzione, una sequenza di insiemi di formule:
Per ogni , l'esistenza di è giustificata dal lemma 2 e, per costruzione, ogni è consistente.
Sia . Osserviamo che
- , per costruzione.
- è massimale, cioè, per ogni formula , o la sua negazione appartengono a . Infatti, siccome l'enumerazione delle formule è completa, per costruzione dei , presa una qualunque , esisterà un per cui , quindi oppure .
- Ciascun è consistente (per induzione: è consistente; il passo induttivo è giustificato dal lemma 2).
- è consistente. Supponiamo per assurdo che non lo sia. Allora esiste una formula tale che e . Quindi, per compattezza, esistono due insiemi finiti tali che e . Per costruzione, abbiamo che oppure . Se , per monotonia si ha che , dunque è inconsistente, contraddizione con il punto 3. Viceversa, se , per monotonia si ha che , dunque è inconsistente, contraddizione con il punto 3.
- Per ogni formula , sse . Supponiamo che . Allora, essendo massimale, abbiamo che . Supponiamo per assurdo che , ma . Allora, per inclusione, si ha che e , dunque, è inconsistente. Contraddizione con il punto 4.
- Per ogni formula , se allora . Supponiamo per assurdo che , ma . Allora, per il punto 5, abbiamo che , quindi, per inclusione, , dunque, è inconsistente. Contraddizione con il punto 4.
- Per ogni formula e , sse o . Supponiamo per assurdo che , e . Per inclusione, abbiamo che e , pertanto, per MP, e, per il punto 6, ; contraddizione. Se , allora, per il punto 5, . Per inclusione, abbiamo che . Essendo un teorema, per MP otteniamo , dunque . Se , allora, per inclusione, abbiamo . Per monotonia, si ha che , quindi, per il teorema di deduzione, otteniamo , dunque .
Dobbiamo ora mostrare che è soddisfacibile. Per far questo, costruiamo un modello per esso. Definiamo il modello come:
dove è l'insieme dei simboli proposizionali del linguaggio. Dimostriamo ora, per induzione strutturale sulle formule, che per ogni formula :
sse .
(Passo base) Per costruzione di .
(Passo induttivo) Sia . Abbiamo che sse (per definizione) sse (per ipotesi induttiva) sse (per il punto 5).
Sia . Abbiamo che sse o (per definizione) sse o (per ipotesi induttiva) sse (per il punto 7).
Abbiamo quindi mostrato che è un modello per ; siccome , abbiamo che , ovvero è soddisfacibile.
Dimostrazione
[modifica | modifica sorgente]Supponiamo che . Allora, per il teorema di soddisfacibilità, è insoddisfacibile e, per il lemma 3, è anche inconsistente. Dunque, per il lemma 1, .
Regole derivate
[modifica | modifica sorgente]Le seguenti sono regole derivate dal MP e gli schemi di assioma, per permettere di utilizzare agevolmente il sistema di Hilbert.
Regola di deduzione
[modifica | modifica sorgente]
Equivalente al teorema di deduzione.
Regola di contrapposizione
[modifica | modifica sorgente]
Si deriva dallo schema c con il teorema di deduzione.
Regola di transitività
[modifica | modifica sorgente]
Corrisponde al sillogismo ipotetico.
Regola di scambio delle premesse
[modifica | modifica sorgente]
Dimostrazione
- : ipotesi;
- : teorema di deduzione su 1;
- : teorema di deduzione su 2;
- : teorema di deduzione su 3;
- : teorema di deduzione su 4.
Dunque, sse .
Regola dello Pseudo-Scoto
[modifica | modifica sorgente]
Dimostrazione
Da (teorema dello Pseudo-Scoto), per il teorema di deduzione, si ha che .
Consequentia mirabilis
[modifica | modifica sorgente]
Dimostrazione
- : ipotesi;
- : SU sul teorema dello Pseudo-Scoto;
- : SU in b;
- : MP tra 2 e 3;
- : MP tra 1 e 4;
- : contrapposizione di 5;
- : MP tra 1 e 6.
Quindi, . Dunque, per il teorema di deduzione, .
Eliminazione della doppia negazione
[modifica | modifica sorgente]
Dimostrazione
- : ipotesi;
- : SU sul teorema dello Pseudo-Scoto;
- : MP tra 1 e 2;
- : Consequentia mirabilis;
- : MP tra 3 e 4.
Dunque, , quindi, per il teorema di deduzione, .
Introduzione della doppia negazione
[modifica | modifica sorgente]
Dimostrazione
- : eliminazione della doppia negazione;
- : SU in 1 con al posto di ;
- : contrapposizione di 2;
- : teorema di deduzione su 3.
Modus Tollens
[modifica | modifica sorgente]
Dimostrazione
- : ipotesi;
- : ipotesi;
- : eliminazione della doppia negazione;
- : sillogismo ipotetico tra 3 e 1;
- : introduzione della doppia negazione;
- : sillogismo ipotetico tra 4 e 5;
- : contrapposizione di 6;
- : MP tra 2 e 7.
Dunque, .
Applicando il teorema di deduzione, abbiamo la contrapposizione all'inverso: .
Esempi di dimostrazioni
[modifica | modifica sorgente]Riflessività dell'implicazione
[modifica | modifica sorgente]Dimostriamo che .
- : SU sullo schema b con al posto di e , al posto di ;
- : SU in a con al posto di e al posto di ;
- : MP tra 1 e 2;
- : SU in a con al posto di e al posto di ;
- : MP tra 3 e 4.
Sillogismo ipotetico
[modifica | modifica sorgente]Dimostriamo che .
- : ipotesi;
- : ipotesi;
- : MP tra 1 e 2;
- : ipotesi;
- : MP tra 3 e 4.
Così abbiamo dimostrato che .
Applicando il teorema di deduzione (se allora ), otteniamo il risultato voluto, eliminando dalle ipotesi che abbiamo utilizzato.
Teorema dello Pseudo-Scoto
[modifica | modifica sorgente]Dimostriamo che .
- : ipotesi;
- : SU in a;
- : MP tra 1 e 2;
- : contrapposizione di 3.
Abbiamo dimostrato che . Dunque, per il teorema di deduzione, .