Osservare il cielo/Passeggiate sotto le stelle

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
La costellazione di Orione
La costellazione di Orione

CopertinaOsservare il cielo/Copertina
Riconoscere stelle e costellazioni
  1. Prima di iniziareOsservare il cielo/Prima di iniziare
  2. Imparare gli allineamentiOsservare il cielo/Imparare gli allineamenti
  3. Costellazioni circumpolariOsservare il cielo/Costellazioni circumpolari
  4. Costellazioni estiveOsservare il cielo/Costellazioni estive
  5. Costellazioni autunnaliOsservare il cielo/Costellazioni autunnali
  6. Costellazioni invernaliOsservare il cielo/Costellazioni invernali
  7. Costellazioni primaveriliOsservare il cielo/Costellazioni primaverili
  8. Costellazioni australiOsservare il cielo/Costellazioni australi
Oltre le stelle
  1. Il transito dei pianetiOsservare il cielo/Il transito dei pianeti
  2. Oggetti del profondo cieloOsservare il cielo/Gli oggetti del profondo cielo
Gli strumenti di osservazione
  1. Osservare con il binocoloOsservare il cielo/Osservare con il binocolo
  2. Osservare al telescopioOsservare il cielo/Osservare al telescopio
Appendici

Questa sezione è dedicata a coloro che, avendo imparato ad orientarsi in cielo, riconoscendo le principali stelle e costellazioni, intendono approfondire il loro campo di osservazione e conoscenza alla scoperta degli oggetti più importanti del cielo.

Di seguito sono proposti una serie di piccoli "percorsi", in cui viene trattata una selezione di oggetti celesti con carte dettagliate per il loro reperimento; questi percorsi sono stati sviluppati per guidare osservatori dotati di un semplice binocolo o di un piccolo telescopio amatoriale, come un rifrattore da 80-100 mm di apertura. I percorsi, divisi per stagione, non sono da intendersi come dei cataloghi di oggetti celesti o un atlante per professionisti, ma come una semplice guida, rivolta ad un pubblico di principianti. Alcune di queste passeggiate sono dedicate ad eventuali osservanti che, residenti o semplicemente in vacanza, hanno la possibilità di osservare i cieli dall'equatore o dall'emisfero australe, avendo dunque la possibilità di esplorare i ricchi cieli del sud.

Affinché questi percorsi siano seguibili, è fondamentale osservare in una notte limpida e non illuminata, possibilmente quando la Luna è in fase calante, dunque invisibile nei cieli serali. Alcuni oggetti sono trattati in più percorsi.


Percorsi Difficoltà Stagione Strumento Seguibile dall'Italia
1. I cieli dell'estate semplice estate binocolo
2. Verso il centro della Via Lattea medio estate binocolo/telescopio[1] sì (orizzonte sud libero)
3. I cieli dell'autunno semplice autunno binocolo
4. Ammassi aperti del cielo boreale semplice autunno binocolo
5. Alcune galassie e stelle doppie medio autunno telescopio[2]
6. Oggetti dell'inverno semplice fine autunno/inverno binocolo
7. Ammassi e nebulose invernali medio inverno binocolo/telescopio[1]
8. Il cielo di primavera semplice primavera binocolo
9. Galassie di primavera difficile[3] primavera telescopio
10. Lungo la Via Lattea del sud semplice - binocolo no[4]
11. Gioielli del cielo australe medio - telescopio[4] no[4]


Note

  1. 1,0 1,1 Alcuni degli oggetti di questo percorso sono osservabili anche con un binocolo; se un oggetto è visibile solo al telescopio è opportunamente segnalato.
  2. Questo percorso ha come unico requisito un telescopio amatoriale; non è fondamentale essere pratici, poiché gli oggetti indicati qui sono in genere semplici da reperire.
  3. Per seguire questo percorso occorre avere un po' di dimestichezza con le carte celesti e con gli allineamenti di stelle deboli, nonché essere abbastanza pratici nell'uso di un telescopio amatoriale.
  4. 4,0 4,1 4,2 Questo percorso non è seguibile dalle latitudini italiane, ed è pienamente praticabile durante tutto l'anno a partire dai 30°S; a latitudini più tropicali i mesi migliori vanno da gennaio a luglio.