Tarantino/Tempi verbali
Tempi verbali
[modifica | modifica sorgente]Il sistema verbale tarantino è molto complesso e differente da quello italiano. Esso si basa su costrutti di tipica origine latina e greca e conosce solo due coniugazioni, che sono: -áre ed -ére.
I verbi principali e le loro declinazioni all'indicativo presente sono:
- Essere (non come ausiliare): so', sì(nde), jé (o éte), síme, síte, sò(nde);
- Avere (anche in luogo di Dovere): hagghie, hé, ha, ame, avíte, honne;
- Stare: stoche, sté(je), sté(je), stáme, státe, stonne;
- Andare: voche, vé(je), vé(je), sciáme, sciáte, vonne;
- Tenere (in senso di possesso): tènghe, tíne, téne, teníme, teníte, tènene;
- Fare: fazze, fáce, fáce, facíme, facíte, fàcene.
Caratteristica tipica è l'uso frequente della prostesi della vocale -a-, che porta ad una doppia forma verbale[1]:
- cògghiere e accògghiere [raccogliere];
- 'ndruppecáre e attruppecáre [inciampare].
Vi è anche la presenza del suffisso incoativo -èscere derivato dall'antico -ire[2]:
- durmèscere [dormire];
- sparèscere [sparire];
- sckurèscere [imbrunire].
È molto diffusa l'alternanza vocalica tra i verbi della prima coniugazione, dovuto alla metafonia. Essi sono soggetti al dittongamento dell'ultima vocale tematica (-o- in -uè- ed -e- in -ie-). Per esempio:
- sciucáre [giocare]: ije scioche, tu' sciuèche, jidde scioche, ...;
- annegghiáre [scomparire]: ije annègghie, tu' anniegghie, jidde annègghie, ....
Coniugazioni
[modifica | modifica sorgente]I verbi della seconda coniugazione, esitano la o in u:
- còsere [cucire]: ije cóse, tu' cúse, jidde cóse, ...;
- canòscere [conoscere]: ije canòsche, tu' canúsce, jidde canòsce, ....
Modo infinito
[modifica | modifica sorgente]L'infinito dei verbi è reso, specialmente nel parlato informale, mediante l'apocope delle forme così dette "da dizionario":
- addumandà, addumannà [chiedere];
- canoscè [conoscere].
Se l'infinito segue un verbo di desiderio o d'ordine, viene tradotto con la congiunzione cu seguita dal presente indicativo del verbo[3]
- te vògghie cu dìche [voglio dirti];
- dìlle cu avéne [digli di venire].
Modo indicativo
[modifica | modifica sorgente]Le desinenze per formare l'indicativo presente sono le seguenti:
- prima coniugazione: -e, -e, -e, -áme, -áte, -ene;
- seconda coniugazione: -e, -e, -e, -íme, -íte, -ene.
A differenza degli altri dialetti pugliesi, nel tarantino non compare la desinenza -che per le prime persone. Questa desinenza è usata però per i verbi monosillabici[4]:
- voche [vado];
- vèche [vedo];
- stoche [sto].
Il presente continuato in tarantino si forma con l'indicativo presente del verbo stare + preposizione a + indicativo presente del verbo:
- stoche a ffazze [sto facendo].
Fanno eccezione a questa regola la seconda e la terza persona singolare, le quali non richiedono l'uso della preposizione a:
- sté studie [sta studiando];
- sté mmange [sta mangiando].
Nell'imperfetto troviamo le seguenti desinenze[2]:
- prima coniugazione: -áve, -áve, -áve, -àmme, -àveve (-àvve), -àvene;
- seconda coniugazione: -éve, -íve, -éve, -èmme, -ivene (-ìvve), -èvene.
Per il tempo perfetto le desinenze sono[5]:
- prima coniugazione: -éve, -àste, -óje, -àmme, -àste, -àrene;
- seconda coniugazione: -íve, -ìste, -íje, -èmme, -ìste, -érene.
In dialetto tarantino non esiste una forma univerbale di futuro, che perciò viene spesso sostituito dal presente indicativo oppure viene espresso mediante la perifrasi futurale derivata dal latino habeo ab + infinito, caratteristica questa che è comune ad altre lingue, tra cui la lingua sarda:
- hagghie a ccundà' [racconterò].
Questo costrutto è usato anche per esprimere il senso di necessità:
- Ce amm'a ffà? [cosa dobbiamo fare?].
Modo congiuntivo
[modifica | modifica sorgente]Il congiuntivo presente ha tutta una sua forma particolare, tipica poi dei dialetti salentini; si rende con la congiunzione cu seguita dal presente indicativo:
- Dille cu avènene cu nnuje! [digli che vengano con noi!].
Al contrario, il congiuntivo imperfetto ha delle desinenze proprie:
- prima coniugazione: -àsse, -àsse, -àsse, -àmme, -àste, -àssere;
- seconda coniugazione: -ìsse, -ìsse, -èsse, -èmme, -ìste, -èssere.
Modo condizionale
[modifica | modifica sorgente]Altro tempo verbale inesistente è il condizionale, sostituito dall'imperfetto indicativo o dall'imperfetto del congiuntivo:
- vuléve scè' ô cìneme [vorrei andare al cinema];
- vulìsse venè' pur'ije [vorrei venire anche io].
Modo imperativo
[modifica | modifica sorgente]L'imperativo è formato semplicemente con l'aggiunta della desinenza -e per la seconda persona singolare, -àme o -íme per la prima persona plurale, e -àte o -íte per la seconda persona plurale:
- tremíende! [guarda!],
- sciàme! [andiamo!],
- aveníte! [venite!].
La formazione dell'imperativo negativo è già più complicata; si ottiene mediante la circonlocuzione verbale con scére + gerundio (dal latino ire iendo)[6][7]:
- 'nò scè' scènne a' scole créje! [non andare a scuola domani!].
Modo gerundio
[modifica | modifica sorgente]Il gerundio si ottiene aggiungendo la desinenza -ànne per i verbi del primo gruppo, e -ènne per i verbi del secondo:
- 'nghianànne [salendo],
- fuscènne [correndo].
A volte per tradurre il gerundio si fa ricorso ad una preposizione relativa:
- hagghie vìste 'u film ca stè mangiáve [ho visto il film mangiando].
Modo participio
[modifica | modifica sorgente]Il participio passato è formato con l'aggiunta del suffisso -áte per i verbi appartenenti al primo gruppo, e del suffisso -úte per i verbi appartenenti al secondo. Tuttavia vi sono anche participi passati uscenti in -ste:
- viste [visto],
- puèste [posto],
- rumàste [rimasto].
Essere
[modifica | modifica sorgente]persona | Indicativo presente | Imperfetto | Perfetto | Congiuntivo presente | Congiuntivo imperfetto |
---|---|---|---|---|---|
Ije | so' | ére | fuéve | cu sije | fòsse |
Tune | sì(nde) | ìre | fuìste | cu sía | fuèsse |
Jidde, Jèdde | jè, éte | ére, jéve | fu' | cu sije | fòsse |
Nuje | síme | èreme | fuèmme | cu síme | fòsseme |
Vuje | síte | írene | fuèsteve | cu síte | fuèsseve |
Lóre | sò(nde) | èrene, jèvene | fúrene | cu síene | fòssere |
Avere
[modifica | modifica sorgente]persona | Indicativo presente | Imperfetto | Perfetto | Congiuntivo presente | Congiuntivo imperfetto |
---|---|---|---|---|---|
Ije | hagghie | avéve | avìbbe | cu hagghie | avìsse |
Tune | hé | avíve | avìste | cu hagghie | avìsse |
Jidde, Jèdde | ha(ve) | avéve | aví | cu hagghie | avèsse |
Nuje | ame | avèveme | avèmme | cu avìme | avìsseme |
Vuje | avíte | avìveve | avìsteve | cu avíte | avìsseve |
Lóre | honne | avèvene | avèrene | cu honne | avèssere |
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Rosa Anna Greco, Ricerche sul verbo nel dialetto tarantino, in "Rivista di Studi linguistici salentini" (vol. 6 pp. 71), Congedo Editore, Galatina, 1973.
- ↑ 2,0 2,1 Nicola Gigante, Dizionario della parlata tarantina. Storico critico etimologico, Mandese, Taranto, 2002.
- ↑ Gerhard Rohlfs, La perdita dell'infinito nelle lingue balcaniche e dell'Italia meridionale (pp.733-744), Sofia, 1958.
- ↑ Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (p. 261).
- ↑ Giovan Battista Mancarella, Distinzioni e modifiche nel Salento (p. 48), Bari, 1981.
- ↑ Margherita Monreale, Observaciones acerca del uso del verbo sin contenido semàntico, in "Annali" della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Bari (pp. 27-90), 1966.
- ↑ Margherita Monreale, Tomo v me voy, in "Vox Romanica" (pp. 13-55), Berna, 1966.