Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Pienza/Pienza - Concattedrale di Santa Maria Assunta

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


Organo maggiore[modifica]


  • Costruttore: Enrico Giustozzi[1]
  • Anno: anni '70 del XX secolo
  • Restauri/modifiche: Paolo Ciabatti (2023-2024, restauro ed ampliamento)[2]
  • Registri: 42
  • Canne: 2010 circa
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento nella prima cappella di sinistra
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico, entro stanza al di sopra della sacrestia che si affaccia sulla terza campata della navata di destra; allo strumento è collegato anche l'organo del coro
I - Grand'Organo
Bordone 16'
Principale 8'
Flauto 8'
Bordone 8'
Dulciana 8'
Ottava 4'
Flauto coperto 4'
Decimaseconda 2.2/3'
Flauto in XII 2.2/3'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Sesquialtera combinata 2 file 2.2/3'
Ripieno 4 file 1'
Tromba 8'
Tromba in quinta 5.1/3'
II - Espressivo
Bordone 8'
Viola 8'
Flauto in VIII 4'
Nazardo 2.2/3'
Flautino 2'
Cornetta 1.3/5'
Flautino in XIX 1.1/3'
Ripieno 4 file 2'
Clarinetto 8'
Voce celeste 2 file 8'[3]
Tremolo
I o II - Corale aperto
Bordone 8'
Principale 4'
Flauto 4'
Ottava 2'
Ripieno 3 file 2'
Fiffaro 8'[4]
Pedale al Corale
Subbasso 16'[5]
Pedale
Basso acustico 32'
Contrabasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
Flauto 4'
Bombarda 16'
Tromba 8'
Clarone 4'
Disposizione fonica originaria
La consolle nella sua conformazione originaria.
I - Grand'Organo
Principale 8'
Flauto 8'
Dulciana 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 4 file 1.1/3'
II - Espressivo
Bordone 8'
Viola 8'
Celeste 8'
Flauto 4'
Nazardo 2.2/3'
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'
Bordone 8'

Organo del coro[modifica]

  • Costruttore: E. F. Walcker & Cie.
  • Anno: terzo quarto del XX secolo[6]
  • Restauri/modifiche: Paolo Ciabatti (2023, restauro ricollocazione)
  • Registri: 7
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: sporgente dalla parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-parallela di 30 note (Do1-Fa3)[7]
  • Collocazione: in corpo unico, a pavimento nella prima cappella laterale di sinistra
Manuale
Bordone 8'
Principale 4'
Flauto 4'
Ottava 2'
Ripieno 3 file 2'
Fiffaro 8'[4]
Pedale al Corale
Subbasso 16'[8]

Note[modifica]

  1. reimpiegando parte del materiale fonico del precedente organo.
  2. inaugurato da Marco Lo Muscio il 18 maggio 2024.
  3. da Do2.
  4. 4,0 4,1 da Si♭2.
  5. fino a Fa3.
  6. installato nel 2023.
  7. ordinariamente rimossa per fare spazio alla consolle dell'organo maggiore.
  8. fino a Fa3.

Altri progetti[modifica]