Utente:Mattia0207/Sandbox

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

il sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete di cellule, tessuti e organi che collaborano per difendere l'organismo dalle infezioni e dalle malattie. Questo sistema riconosce e neutralizza agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti, nonché cellule anomale o cancerose. Si può suddividere in due componenti principali: il sistema immunitario innato e il sistema immunitario adattativo.

### Sistema Immunitario Innato

**Caratteristiche principali:**

- **Risposta rapida:** Agisce entro poche ore dall'infezione.

- **Specificità limitata:** Non distingue tra diversi tipi di patogeni in modo molto specifico, ma riconosce caratteristiche comuni a molte minacce.

- **Assenza di memoria:** Non migliora la sua risposta dopo esposizioni successive allo stesso patogeno.

**Componenti:**

1. **Barriere fisiche e chimiche:** La pelle, le mucose, il muco, e i secreti come la saliva e le lacrime, che contengono enzimi antibatterici.

2. **Cellule fagocitiche:** Come i macrofagi e i neutrofili, che ingeriscono e distruggono i patogeni.

3. **Cellule natural killer (NK):** Capaci di riconoscere e uccidere cellule infette o cancerose.

4. **Proteine del complemento:** Un gruppo di proteine plasmatiche che aiutano a distruggere i patogeni.

5. **Interferoni:** Proteine che interferiscono con la replicazione virale.

### Sistema Immunitario Adattativo

**Caratteristiche principali:**

- **Risposta lenta inizialmente:** Può impiegare giorni o settimane per essere completamente attivato.

- **Alta specificità:** Riconosce e risponde a specifici antigeni.

- **Memoria immunitaria:** Migliora la risposta a successive esposizioni allo stesso patogeno, rendendola più rapida ed efficace.

**Componenti:**

1. **Linfociti T:**

   - **Linfociti T helper (CD4+):** Aiutano a orchestrare la risposta immunitaria attivando altre cellule immunitarie.

   - **Linfociti T citotossici (CD8+):** Uccidono direttamente le cellule infette o cancerose.

   - **Linfociti T regolatori:** Mantengono l'equilibrio del sistema immunitario, prevenendo risposte eccessive che potrebbero danneggiare i tessuti sani.

2. **Linfociti B:**

   - Producono anticorpi specifici per gli antigeni dei patogeni.

   - **Cellule B di memoria:** Permettono una risposta rapida ed efficace in caso di una nuova esposizione allo stesso patogeno.

3. **Anticorpi (immunoglobuline):**

   - Proteine prodotte dai linfociti B che si legano specificamente agli antigeni, neutralizzandoli o segnalandoli per la distruzione da parte di altre cellule immunitarie.

### Organi e Tessuti del Sistema Immunitario

**Primari:**

1. **Midollo osseo:** Sede di produzione di tutte le cellule del sangue, inclusi i linfociti.

2. **Timo:** Dove maturano i linfociti T.

**Secondari:**

1. **Linfonodi:** Filtrano la linfa, trappano i patogeni e sono siti di attivazione dei linfociti.

2. **Milza:** Filtra il sangue, elimina le cellule vecchie o danneggiate e risponde alle infezioni.

3. **Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT):** Include le tonsille, le placche di Peyer nell'intestino, e altre strutture associate alle mucose che proteggono le superfici interne del corpo.

### Meccanismi di Difesa e Risposta Immunitaria

1. **Riconoscimento dell'Antigene:**

   - **MHC (Major Histocompatibility Complex):** Molecole che presentano frammenti antigenici sulla superficie delle cellule, permettendo ai linfociti T di riconoscere se una cellula è infetta.

2. **Attivazione delle Cellule Immunitarie:**

   - **Segnalazione tramite citochine:** Proteine secrete dalle cellule immunitarie che influenzano il comportamento di altre cellule.

   - **Co-stimolazione:** Necessaria per l'attivazione completa dei linfociti T.

3. **Eliminazione del Patogeno:**

   - **Fagocitosi:** Ingestione e digestione dei patogeni da parte dei macrofagi e neutrofili.

   - **Citotossicità mediata da cellule:** Le cellule T citotossiche e le cellule NK distruggono le cellule infette.

   - **Neutralizzazione da anticorpi:** Gli anticorpi si legano ai patogeni impedendone l'infezione delle cellule e marcandoli per la distruzione.

### Memoria Immunitaria

Dopo un'infezione o una vaccinazione, una parte dei linfociti B e T si differenzia in cellule di memoria, che permettono una risposta immunitaria più rapida e potente in caso di una successiva esposizione allo stesso patogeno.

### Patologie del Sistema Immunitario

1. **Malattie Autoimmuni:** Quando il sistema immunitario attacca i propri tessuti (es. lupus, artrite reumatoide).

2. **Immunodeficienze:** Quando il sistema immunitario è meno efficace o assente (es. HIV/AIDS, immunodeficienze congenite).

3. **Allergie:** Reazioni esagerate a sostanze innocue (es. polline, alimenti).

### Conclusione

Il sistema immunitario è essenziale per la sopravvivenza, fornendo protezione contro infezioni e malattie. Il suo funzionamento armonico dipende dall'equilibrio tra l'attivazione contro i patogeni e la prevenzione di danni ai tessuti sani. La comprensione di questo sistema complesso è fondamentale per lo sviluppo di terapie e vaccini che migliorano la salute umana.

L'immunità innata è la prima linea di difesa del corpo contro le infezioni ed è caratterizzata da una risposta rapida e non specifica ai patogeni. Essa opera attraverso meccanismi che sono già presenti nell'organismo prima dell'infezione e non richiedono un'esposizione precedente per essere efficaci. Di seguito una descrizione dettagliata dei vari componenti e meccanismi dell'immunità innata:

### Caratteristiche Principali

1. **Risposta Rapida:** Agisce immediatamente o entro poche ore dall'infezione.

2. **Specificità Limitata:** Riconosce caratteristiche comuni a molte categorie di patogeni attraverso modelli molecolari associati ai patogeni (PAMPs).

3. **Assenza di Memoria:** Non migliora la sua efficacia con esposizioni ripetute allo stesso patogeno.

### Componenti dell'Immunità Innata

#### Barriere Fisiche e Chimiche

1. **Pelle:** Forma una barriera fisica impenetrabile per molti patogeni.

2. **Mucose:** Rivestono le cavità interne (respiratorie, gastrointestinali, urogenitali) e intrappolano i patogeni.

3. **Secreti:** Il muco, la saliva, le lacrime e il sudore contengono enzimi e sostanze chimiche (come il lisozima) che distruggono i patogeni.

#### Cellule dell'Immunità Innata

1. **Fagociti:**

   - **Macrofagi:** Presenti nei tessuti, ingoiano e digeriscono i patogeni.

   - **Neutrofili:** Attratti nei siti di infezione, fagocitano e distruggono i microrganismi.

   - **Cellule dendritiche:** Fagocitano i patogeni e presentano antigeni per attivare la risposta adattativa.

2. **Cellule Natural Killer (NK):**

   - Riconoscono e distruggono cellule infette da virus o cellule tumorali tramite il rilascio di sostanze citotossiche come le perforine e le granzimi.

#### Proteine e Molecole Solubili

1. **Sistema del Complemento:**

   - Una cascata di proteine plasmatiche che si attivano in presenza di patogeni, causando la lisi delle cellule infette, opsonizzazione (marcatura per la fagocitosi) e promuovendo l'infiammazione.

2. **Interferoni:**

   - Proteine rilasciate dalle cellule infette da virus che inibiscono la replicazione virale nelle cellule vicine e attivano le cellule immunitarie.

3. **Citochine e Chemochine:**

   - Molecole di segnalazione che coordinano la risposta immunitaria, attirando le cellule immunitarie al sito dell'infezione e modulando la loro attività.

#### Recettori del Sistema Immunitario Innato

1. **Recettori Toll-like (TLRs):**

   - Presenti sulle cellule immunitarie e riconoscono PAMPs, attivando le vie di segnalazione che portano all'infiammazione e all'attivazione della risposta immunitaria.

2. **Recettori NOD-like (NLRs):**

   - Riconoscono componenti batterici intracellulari e attivano risposte infiammatorie.

3. **Recettori RIG-I-like (RLRs):**

   - Riconoscono RNA virale e attivano risposte antivirali.

### Meccanismi di Difesa

1. **Fagocitosi:**

   - I fagociti inglobano i patogeni in vacuoli intracellulari (fagosomi), che si fondono con i lisosomi per formare fagolisosomi dove i patogeni vengono degradati.

2. **Infiammazione:**

   - Una risposta protettiva che coinvolge l'aumento del flusso sanguigno, la permeabilità dei vasi sanguigni e la migrazione delle cellule immunitarie al sito di infezione.

   - Sintomi tipici: rossore, calore, gonfiore, dolore.

3. **Lisi Mediata dal Complemento:**

   - Le proteine del complemento si assemblano sulla superficie del patogeno formando il complesso di attacco alla membrana (MAC), che perfora la membrana del patogeno causando la sua lisi.

### Ruolo dell'Immunità Innata nell'Attivazione dell'Immunità Adattativa

L'immunità innata non solo fornisce una risposta immediata contro le infezioni, ma svolge anche un ruolo cruciale nell'attivazione dell'immunità adattativa:

- **Presentazione dell'Antigene:** Le cellule dendritiche fagocitano i patogeni, processano i loro antigeni e li presentano ai linfociti T nei linfonodi, attivando così la risposta immunitaria adattativa.

- **Segnalazione con Citochine:** Le citochine rilasciate dalle cellule dell'immunità innata influenzano la differenziazione e l'attivazione dei linfociti T e B.

### Conclusione

L'immunità innata è una componente essenziale del sistema immunitario che fornisce una difesa immediata contro le infezioni e prepara il terreno per l'attivazione di risposte più specifiche e potenti dell'immunità adattativa. La sua efficacia e rapidità sono cruciali per la sopravvivenza dell'organismo di fronte a innumerevoli minacce patogene.



L'immunità adattativa, o specifica, è la seconda linea di difesa del corpo, caratterizzata da una risposta altamente specifica ai patogeni e dalla capacità di sviluppare memoria immunitaria. Questo sistema è in grado di riconoscere e rispondere in modo mirato agli antigeni specifici di ciascun patogeno, migliorando l'efficacia della difesa immunitaria con ogni esposizione successiva. Ecco una descrizione dettagliata dei vari componenti e meccanismi dell'immunità adattativa:

Caratteristiche Principali

1. **Alta Specificità:** Riconosce e risponde a antigeni specifici tramite recettori altamente specializzati presenti sui linfociti.

2. **Memoria Immunitaria:** Dopo l'esposizione a un patogeno, il sistema immunitario adattativo conserva una "memoria" che permette una risposta più rapida e potente a infezioni future dello stesso patogeno.

3. **Risposta Tardiva:** Impiega giorni o settimane per attivarsi pienamente, poiché richiede l'attivazione e la proliferazione delle cellule specifiche.

### Componenti dell'Immunità Adattativa

#### Linfociti T

1. **Linfociti T helper (CD4+):**

   - **Ruolo:** Coordinano la risposta immunitaria attivando altre cellule immunitarie, come i linfociti B e i linfociti T citotossici.

   - **Sottotipi:**

     - **Th1:** Promuovono le risposte mediate da cellule, attivando i macrofagi e i linfociti T citotossici.

     - **Th2:** Stimolano la produzione di anticorpi da parte dei linfociti B.

     - **Th17:** Coinvolti nelle risposte infiammatorie e nella difesa contro i patogeni extracellulari.

2. **Linfociti T citotossici (CD8+):**

   - **Ruolo:** Uccidono direttamente le cellule infettate da virus o cellule cancerose tramite il rilascio di sostanze citotossiche come perforine e granzimi.

3. **Linfociti T regolatori (Treg):**

   - **Ruolo:** Mantengono l'equilibrio del sistema immunitario prevenendo risposte autoimmuni e moderando l'infiammazione.

#### Linfociti B

1. **Linfociti B:**

   - **Ruolo:** Producono anticorpi specifici per gli antigeni dei patogeni.

   - **Attivazione:** Si attivano quando il loro recettore specifico per l'antigene (BCR) si lega all'antigene e ricevono segnali dai linfociti T helper.

2. **Plasmacellule:**

   - **Ruolo:** Sono linfociti B differenziati che producono e secernono grandi quantità di anticorpi.

3. **Cellule B di memoria:**

   - **Ruolo:** Persistono dopo l'infezione e forniscono una risposta rapida ed efficace in caso di una nuova esposizione allo stesso patogeno.

### Anticorpi (Immunoglobuline)

Gli anticorpi sono proteine prodotte dai linfociti B che si legano specificamente agli antigeni dei patogeni. Ci sono diverse classi di anticorpi, ognuna con funzioni specifiche:

1. **IgG:** La classe di anticorpi più abbondante nel sangue, offre protezione a lungo termine e può attraversare la placenta per proteggere il feto.

2. **IgM:** Il primo tipo di anticorpo prodotto durante un'infezione, efficace nel neutralizzare i patogeni.

3. **IgA:** Presente nelle mucose e nelle secrezioni (saliva, latte materno), protegge le superfici mucosali.

4. **IgE:** Coinvolto nelle reazioni allergiche e nella difesa contro i parassiti.

5. **IgD:** Funzione meno compresa, coinvolta nella regolazione della risposta dei linfociti B.

### Processi di Attivazione e Risposta

1. **Presentazione dell'Antigene:**

   - Le cellule presentanti l'antigene (APC), come le cellule dendritiche e i macrofagi, fagocitano i patogeni, processano gli antigeni e li presentano ai linfociti T tramite le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC).

2. **Attivazione dei Linfociti T:**

   - I linfociti T riconoscono l'antigene presentato tramite il loro recettore specifico (TCR). Questa interazione, insieme ai segnali co-stimolatori e alle citochine, attiva i linfociti T.

3. **Attivazione dei Linfociti B:**

   - I linfociti B riconoscono direttamente gli antigeni tramite il BCR. Dopo la presentazione dell'antigene alle cellule T helper, i linfociti B ricevono ulteriori segnali di attivazione e si differenziano in plasmacellule e cellule di memoria.

### Memoria Immunitaria

Dopo l'esposizione a un patogeno, una parte dei linfociti T e B attivati si differenzia in cellule di memoria. Queste cellule persistono nel tempo e permettono una risposta immunitaria più rapida ed efficace in caso di una successiva esposizione allo stesso patogeno. Questo principio è alla base della vaccinazione.

### Patologie dell'Immunità Adattativa

1. **Malattie Autoimmuni:** Si verificano quando il sistema immunitario attacca i tessuti del proprio corpo (es. diabete di tipo 1, sclerosi multipla).

2. **Immunodeficienze:** Condizioni in cui una parte del sistema immunitario adattativo è assente o funziona in modo inadeguato (es. immunodeficienza comune variabile).

3. **Allergie:** Risposte immunitarie esagerate contro antigeni non patogeni (es. polline, alimenti).

Conclusione

L'immunità adattativa rappresenta una componente cruciale del sistema immunitario, in grado di fornire una difesa altamente specifica e di lungo termine contro i patogeni. La sua capacità di memoria permette all'organismo di rispondere più efficacemente alle infezioni future, rendendola fondamentale per la sopravvivenza e per il successo della vaccinazione come strategia di prevenzione delle malattie.






Ogni organismo vivente presenta sulla superficie delle proprie cellule delle molecole dette antigeni. Il sistema immunitario di ogni individuo impara a riconosce i propri antigeni (self) distinguendoli da quelli estranei (non self).

Il sistema immunitario agisce:

* impedendo che organismi estranei entrino nel nostro corpo

* eliminando rapidamente organismi estranei eventualmente entrati nel nostro corpo

Il sistema immunitario è dotato di un sistema di difesa che comprende 3 livelli:

* barriere fisiche: questo tipo di difesa viene definita aspecifica perché combatte qualsiasi tipo di nemico e, solitamente, entra in azione immediatamente o nel giro di poche ore. Le barriere fisiche sono rappresentate da: tessuto epiteliale di rivestimento, strato corneo, cheratina.

Mucose: rivestono tratti dell’apparato respiratorio, digerente, genitale ed urinario

Ciglia: con il loro movimento allontanano le particelle estranee entrate con l’aria

Acidità del pH: crea un ambiente inospitale per i patogeni

Lacrime, saliva, muco e fluidi gastrici: contengono una sostanza, detta

lisozima, che svolge un’azione antibatterica.

* risposta infiammatoria: costituita da

Granulociti neutrofili=presenti nel sangue sono i primi ad intervenire nel luogo dell’infiammazione, agiscono fagocitando (“mangiando”) gli agenti patogeni (soprattutto batteri). Difesa immediata

Granulociti basofili=presenti nel sangue sono coinvolti nelle reazioni allergiche. Contengono eparina, istamina, perossidasi, fosfatasi acida e molti altri mediatori chimici dei processi infiammatori.

Granulociti eosinofili=presenti nel sangue, importanti nelle reazioni allergiche.

* risposta immunitaria: se le prime barriere difensive falliscono ed il patogeno penetra nell'organismo si attiva la risposta immunitaria interna. Sono stati identificati due tipi di risposta immunitaria interna:

-risposta immunitaria innata (o aspecifica): meccanismo di difesa generale, presente sin dalla nascita, che agisce rapidamente (minuti od ore) ed indiscriminatamente contro qualsiasi agente esterno; è costituita da fagociti che riconoscono gli invasori tramite specifici recettori di superficie, li inglobano e li distruggono digerendoli nei lisosomi(fagocitosi); inoltre, richiamano altre cellule del sistema immunitario secernendo citochine.

-risposta immunitaria acquisita (o specifica o adottiva): si sviluppa lentamente dopo il primo incontro con uno specifico agente patogeno (nell'arco di alcuni giorni), ma conserva una certa memoria per agire più rapidamente in seguito ad ulteriori esposizioni future.

Noi possediamo 2 meccanismi di difesa:

Immunità Innata (o naturale o aspecifica) Non appena i microrganismi riescono ad oltrepassare le barriere meccanico-chimiche, l'immunità aspecifica si attiva RAPIDAMENTE e contribuisce a neutralizzarli bloccando molte infezioni ed impedendone l'evoluzione in malattia. Questa capacità è legata alla presenza:

da un lato di particolari cellule, come i granulociti neutrofili ed i monociti,

dall'altro di alcune sostanze particolari da essi prodotte che richiamano altre cellule del sistema immunitario.

Immunità Specifica o acquisita o adattativa:

non è presente alla nascita, ma viene acquisita con il passare del tempo. E' inoltre specifica per un determinato microrganismo, in particolare verso alcune molecole ben precise (antigeni) del patogeno. Si rafforza a seguito di ulteriori contatti con lo stesso patogeno (comparsa di memoria del riconoscimento effettuato). Interviene soltanto quando le altre linee di difesa non sono riuscite a contrastare efficacemente il patogeno. Essa si sovrappone all'immunità innata potenziando la risposta immunitaria.

Il sistema linfatico è una componente fondamentale del sistema immunitario e del sistema circolatorio. Svolge numerose funzioni cruciali per mantenere l'equilibrio dei fluidi corporei, proteggere contro le infezioni e facilitare l'assorbimento dei grassi.

Struttura del Sistema Linfatico

1.     Linfa: La linfa è un fluido chiaro che circola attraverso il sistema linfatico. È simile al plasma sanguigno ma contiene meno proteine. La linfa trasporta globuli bianchi, in particolare linfociti, che sono essenziali per la risposta immunitaria.

2.     Vasi Linfatici: I vasi linfatici sono una rete di tubi che trasportano la linfa in tutto il corpo. Questi vasi iniziano come capillari linfatici nei tessuti, che raccolgono il fluido interstiziale, e convergono in vasi linfatici più grandi, infine drenando la linfa nei dotti linfatici principali che la restituiscono al sistema circolatorio.

3.     Linfonodi: I linfonodi sono piccole strutture a forma di fagiolo situate lungo i vasi linfatici. Agiscono come filtri per la linfa, intrappolando batteri, virus e altre particelle estranee. I linfociti all'interno dei linfonodi identificano e distruggono questi patogeni.

4.     Organi Linfatici:

Timo: Situato dietro lo sterno, il timo è dove i linfociti T maturano e diventano operativi.

Milza:La milza filtra il sangue, rimuovendo i globuli rossi vecchi e danneggiati, e svolge un ruolo nella risposta immunitaria.

Tonsille: Situate nella gola, le tonsille proteggono contro i patogeni che entrano attraverso la bocca e il naso.

Placche di Peyer: Questi aggregati di tessuto linfoide si trovano nel rivestimento dell'intestino tenue e monitorano i patogeni nel tratto intestinale.

LE REAZIONI ALLERGICHE

Sono risposte anomale del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue per la maggior parte delle persone. Queste sostanze, chiamate allergeni, possono includere polline, polvere, cibi specifici, peli di animali e farmaci.

Gli allergeni possono provocare una reazione allergica, una volta a contatto con pelle e occhi o se inalati, ingeriti o iniettati. Una reazione allergica può presentarsi in molti modi:

·      Può essere scatenata da sostanze presenti solo in certe stagioni, come pollini di alberi, erba o ambrosia (allergia stagionale, compresa la febbre da fieno)

·      Può essere scatenata dall’assunzione di un farmaco (allergia a un farmaco)

·      Può essere scatenata da determinati alimenti (allergia alimentare)

·      Può essere scatenata dall’inalazione di polvere, forfora animale o muffa (allergia perenne)

·      Può essere scatenata dal contatto con determinate sostanze (come il lattice)

·      Può essere scatenata da morsi o punture di insetto (come avviene per le reazioni anafilattiche e l’angioedema)

HIV

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è un virus che attacca il sistema immunitario, in particolare un tipo di globuli bianchi, i linfociti T CD4+, che giocano un ruolo importante nei meccanismi di difesa dell'organismo dalle infezioni. Una volta avvenuto il contagio, le difese immunitarie si indeboliscono progressivamente e l'organismo diventa suscettibile ad infezioni causate da altri virus, batteri o funghi.

AIDS

AIDS sta per Sindrome da ImmunoDeficienza Acquisita. Rappresenta lo stadio clinico avanzato dell'infezione da HIV che può manifestarsi anche dopo diversi anni dal contagio dell'infezione, quando, a causa del calo dei linfociti CD4+, il sistema immunitario non è più in grado di combattere anche infezioni che normalmente non sarebbero causa di malattia (infezioni/malattie opportunistiche).  Anche iniziando la terapia in questa fase è possibile arrestare il decorso della malattia bloccando la replicazione del virus e consentendo di ottenere un miglioramento delle difese immunitarie. In questi casi però l'efficacia del trattamento è inferiore rispetto a quella di una terapia iniziata in fase asintomatica o comunque in fase pre-AIDS.



9 incredibili curiosità sul sistema immunitario

1.Ogni componente del sistema di difesa immunitaria svolge un ruolo specifico

 Il sistema immunitario può essere paragonato a un esercito ben strutturato, con varie unità specializzate. I leucociti, generati nel midollo osseo, rappresentano la prima linea di difesa contro gli agenti patogeni. Tra di essi, i linfociti svolgono un ruolo cruciale nella memorizzazione delle minacce microbiche, consentendo una risposta tempestiva e mirata in futuro. Il midollo osseo e i linfonodi producono e conservano le cellule di combattimento in tutto il corpo; mentre la milza agisce come regolatore della quantità di sangue e ne promuove la purificazione eliminando cellule obsolete o danneggiate. Gli enzimi presenti nella saliva e le tonsille fungono da barriere contro gli agenti patogeni orali, mentre l'intestino gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio immunologico.

2.I vaccini e il potenziamento del sistema immunitario

        I vaccini istruiscono il sistema immunitario stimolandolo a produrre anticorpi specifici contro agenti patogeni particolari. Questo processo di preparazione aiuta il corpo a reagire in modo più efficace e rapido in caso di infezioni reali.

3.Ogni giorno interagiamo con miliardi di microrganismi, ma non tutti sono dannosi

        Nonostante possa non essere gradevole da considerare, il nostro corpo ospita una vasta gamma di microrganismi, molti dei quali essenziali per mantenere il nostro stato di salute. I batteri "benefici" forniscono nutrienti e costituiscono una difesa contro i microrganismi nocivi e le infezioni. È cruciale, quindi, mantenere un equilibrio, poiché una diminuzione dei batteri benefici può favorire la proliferazione dei batteri patogeni, compromettendo il nostro benessere e la nostra salute.

 4.Lo stress può influenzare il funzionamento del tuo sistema di difesa immunitaria

        Lo stress può aumentare i livelli di cortisolo, un ormone steroideo che svolge un ruolo chiave nel funzionamento del nostro organismo; tuttavia, un'eccessiva produzione di cortisolo può causare problemi di salute, incluso il deterioramento del sistema immunitario.

5.Le emozioni positive e uno stile di vita salutare possono rafforzare le difese immunitarie

        Alcuni studi suggeriscono che un atteggiamento positivo e un'ottimistica prospettiva mentale possono favorire il corretto funzionamento del sistema immunitario. Il sonno insufficiente può avere un impatto negativo sul sistema immunitario, poiché la privazione del sonno rende il corpo più suscettibile alle infezioni influenzando negativamente la capacità di combatterle.

 6.Le allergie derivano da una risposta immunitaria iperattiva

        Le reazioni allergiche si verificano quando il sistema immunitario reagisce eccessivamente a sostanze innocue, interpretandole erroneamente come minacce. I sintomi delle allergie, come rinite e rash cutanei, sono il risultato di una risposta immunitaria esagerata a stimoli normalmente innocui.

    Il sistema immunitario può attaccare il proprio corpo

        Le malattie autoimmuni si manifestano quando il sistema immunitario attacca e danneggia tessuti, organi o sistemi corporei. In questi disturbi, il sistema immunitario identifica erroneamente il proprio corpo o parti di esso come minacce da eliminare. Esistono oltre 80 malattie autoimmuni, tra cui artrite reumatoide, psoriasi, asma e morbo di Crohn.

    Un'eccessiva igiene può compromettere il sistema immunitario

        Mantenere un ambiente eccessivamente pulito può indebolire il sistema immunitario, poiché riduce la stimolazione necessaria per il suo corretto funzionamento. Gli studi dimostrano che l'eccessiva sterilizzazione, specialmente nell'infanzia, può compromettere la capacità del sistema immunitario di rispondere efficacemente alle infezioni. È importante mantenere una normale igiene e pulizia, evitando l'ossessione per la sterilizzazione. In caso di contagio influenzale o da raffreddamento, è consigliabile evitare il contatto diretto e lavarsi accuratamente le mani, pur mantenendo un ambiente pulito senza esagerare con la disinfezione.