Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Villa Cortese/Villa Cortese - Chiesa di San Vittore

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Fratelli Ruffatti
  • Anno: 2000
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 40 (33 reali, 2 trasmessi, 5 prolungati)
  • Canne: 2521
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento nell'abside
  • Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in tre corpi sopraelevati: Grand'Organo e Pedale alla destra del presbiterio, Espressivo alla sinistra del presbiterio, Positivo aperto al centro dell'abside, alle spalle dell'altare maggiore
I - Positivo aperto
Principale 8'
Bordone 8'
Flauto in VIII 4'
Principalino 2'
Flauto in quinta 1.1/3'
Ripieno III 1'
Voce umana 8'[1]
Cromorno 8'
Tremolo
II - Grand'Organo
Principale 16'
Principale 8'
Flauto 8'
Ottava 4'
Flauto 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno IV 1.1/3'
Cornetto V 8'[2]
Tromba 8'
Tromba orizzontale 8'
III - Espressivo
Bordone 16'
Bordone 8'
Principale 4'
Flauto a cuspide 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Flautino 2'
Ripieno IV 2'
Viola gamba 8'
Viola celeste 8'[3]
Tromba armonica 8'
Oboe 8'
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Principale 16'[4]
Subbasso 16'
Bordone 16'[5]
Basso 8'
Bordone 8'
Ottava 4'
Corno di notte 4'
Trombone 16'
Tromba 8'
Clarone 4'

Note[modifica]

  1. da Do2.
  2. da Sol2.
  3. da Do2.
  4. registro trasmesso dal Grand'Organo (secondo manuale).
  5. registro trasmesso dall'Espressivo (terzo manuale).

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]