Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di San Lorenzo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


Organo maggiore[modifica]


  • Costruttore: Serassi (Opus 680)
  • Anno: 1864-1865
  • Restauri/modifiche: Tamburini (1979, restauro conservativo)
  • Registri: 62
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 3 di 70 note (Do-1-Do6, per primo e terzo manuale reale in Do1-Do6, con la controttava che richiama l'ottava successiva; Bassi/Soprani Si2/Do3)
  • Pedaliera: dritta di 18 note (Do1-Fa2, reale in Do1-Si1)
  • Collocazione: in due corpi sulla cantoria a ridosso della parete di fondo dell'abside: l'Eco Espressivo, il Grand'Organo e il Pedale entro la nicchia nella parete; l'Armonio espressivo a ridosso della balaustra, in posizione tergale.
I - Eco espressivo
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Quintadecima 2'
Due di ripieno
Due di ripieno
Due di ripieno
Viola 4' Bassi
Flauto a camino 8' Soprani
Flauto in ottava 4' Soprani
Arpone 8' Bassi
Clarino 16' Soprani
Violoncello 8' Bassi
Violoncello 8' Soprani
Corno musa 8' Soprani
Voce umana 8' Soprani
III - Armonio espressivo
Ottava 4' Bassi
Zampogna 4' Soprani
Viola 4' Bassi
Violetta 8' Soprani
Voce flebile 8' Soprani
Cromorno 8' Bassi
Oboe 16' Soprani
Tremolo
II - Grand'Organo Concerto
Corno 16' Soprani
Cornetto I 2 file 4' Soprani
Cornetto II 2 file 2'Soprani
Fagotto 8' Bassi
Tromba 8' Soprani
Clarone 4' Bassi
Bombarda 16' Soprani
Violoncello 4' Bassi
Corno inglese 16' Soprani
Viola 4' Bassi
Clarinetto 16' Soprani
Violone 8' Bassi
Flauto reale 8' Soprani
Flauto in ottava 4' Soprani
Ottavino 2' Soprani
Voce umana 8' Soprani
Pedale Concerto
Bombarda 16'
Trombone 8'
Timballi
II - Grand'Organo Ripieno
Principale I 16' Bassi
Principale I 16' Soprani
Principale II 8' Bassi
Principale II 8' Soprani
Principale III 8' Bassi
Principale III 8' Soprani
Ottava I 4' Bassi
Ottava I 4' Soprani
Ottava II 4'
Duodecima 2.2/3'
Quintadecima 2'
Quintadecima 2'
Due di ripieno
Due di ripieno
Quattro di ripieno
Quattro di ripieno
Pedale Ripieno
Contrabasso 16'
Basso 8'
Violone 8'

Organo del coro[modifica]

  • Costruttore: Tamburini
  • Anno: 1957
  • Restauri/modifiche: Saverio Anselmi-Tamburini (2007, restauro, ampliamento e dotazione di una nuova consolle)
  • Registri: 21
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: 2, mobili indipendenti, quella originaria nell'abside e quella principale alla destra del presbiterio
  • Tastiere: di 61 note (Do-1-Do6), 1 nella consolle originaria[1] e 2 in quella principale
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3) in ambedue le consolle
  • Collocazione: in corpo unico, a pavimento al centro dell'abside
Disposizione fonica dalla consolle principale
I - Grand'Organo
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 5 file
Bordone 8'
Cornetto 3 file
Tromba 8'
Voce umana 8'
II - Espressivo
Viola 8'
Voce celeste 8'
Bordone 8'
Flauto 4'
Nazardo 2.2/3'
Flautino 2'
Cimbalo 3 file
Oboe 8'
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'
Bordone 8'
Trombone 16'
Tromba 8'
Clarone 4'

Organo rinascimentale[modifica]


  • Costruttore: Benedetto Vantaggini
  • Anno: 1502
  • Restauri/modifiche: Tronci (1773, ampliamento), Paoli (1906, restauro e modofiche), Lorenzini (1993-1994, restauro di ripristino)
  • Registri: 6
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 47 note con prima ottava scavezza (Do-1-Re5)
  • Pedaliera: a leggio di 18 note con prima ottava scavezza (Do1-La2), costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria della navata laterale sinistra
Manuale
Principale 8'
Ottava 4'
Quinta decima 2'
Decima9°-Vigesima2°-Vigesima6°Vigesima9° 1.1/3'
Flauto in ottava 4'
Pedale
Contro bassi 16'

Note[modifica]

  1. corrispondente al primo manuale di quella principale.

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]