Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di San Lorenzo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


Il corpo principale
Il corpo principale
  • Costruttore: Mascioni (Opus 456)[1]
  • Anno: 1933
  • Restauri/modifiche: Mascioni (1989), Patella (2019)
  • Registri: 38
  • Canne: 2900 circa
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, sulla destra a pavimento nella navata
  • Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in due corpi: Grand'Organo, Espressivo e Pedale su cantoria nel transetto a sinistra, il Positivo corale dietro gli stalli dell'abside
I - Positivo corale
Principale 8'
Flauto 8'
Ottava 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Pienino 3 file
Bordone (Pedale) 16'
II - Grand'Organo
Principale 16'[2]
Diapason 8'
Principale 8'
Flauto traverso 8'
Dulciana 8'
Flauto a camino 4'
Ottava 4'
Duodecima 2.2/3'
Quintadecima 2'
Ripieno grave 1.1/3’
Ripieno acuto 1/2’
Tromba 8'
Voce umana 8'
III - Espressivo
Principalino 8'
Corno di notte 8'
Viola da gamba 8'
Salicionale 8'
Flauto dolce 4'
Fugara 4'
Silvestre 2'
Cornettino d'eco 2.2/3’
Pienino 3 file 2’
Clarinetto 8'
Coro viole 3 file
Celeste 8’
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Quinta 10.2/3'
Basso 8'
Bordone 8'
Violoncello 8'
Ottava 4'

Note[modifica]

  1. su progetto di Oreste Ravanello.
  2. Parte delle canne del registro di Principale 16' costituiscono la facciata.

Altri progetti[modifica]