Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
-
« In su l'estremità d'un'alta ripa »
-
« che facevan gran pietre rotte in cerchio »
-
« venimmo sopra più crudele stipa; »
-
« e quivi, per l'orribile soperchio »
-
« del puzzo che 'l profondo abisso gitta, »
-
« ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio »
-
« d'un grand'avello, ov'io vidi una scritta »
-
« che dicea: "Anastasio papa guardo, »
-
« lo qual trasse Fotin de la via dritta". »
-
« "Lo nostro scender conviene esser tardo, »
-
« sì che s'ausi un poco in prima il senso »
-
« al tristo fiato; e poi no i fia riguardo". »
-
« Così 'l maestro; e io "Alcun compenso", »
-
« dissi lui, "trova che 'l tempo non passi »
-
« perduto". Ed elli: "Vedi ch'a ciò penso". »
-
« "Figliuol mio, dentro da cotesti sassi", »
-
« cominciò poi a dir, "son tre cerchietti »
-
« di grado in grado, come que' che lassi. »
-
« Tutti son pien di spirti maladetti; »
-
« ma perché poi ti basti pur la vista, »
-
« intendi come e perché son costretti. »
-
« D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, »
-
« ingiuria è 'l fine, ed ogni fin cotale »
-
« o con forza o con frode altrui contrista. »
-
« Ma perché frode è dell'uom proprio male, »
-
« più spiace a Dio; e però stan di sotto »
-
« li frodolenti, e più dolor li assale. »
-
« Di violenti il primo cerchio è tutto; »
-
« ma perché si fa forza a tre persone, »
-
« in tre gironi è distinto e costrutto. »
-
« A Dio, a sé, al prossimo si pòne »
-
« far forza, dico in loro e in lor cose, »
-
« come udirai con aperta ragione. »
-
« Morte per forza e ferute dogliose »
-
« nel prossimo si danno, e nel suo avere »
-
« ruine, incendi e tollette dannose; »
-
« onde omicide e ciascun che mal fiere, »
-
« guastatori e predon, tutti tormenta »
-
« lo giron primo per diverse schiere. »
-
« Puote omo avere in sé man violenta »
-
« e ne' suoi beni; e però nel secondo »
-
« giron convien che sanza pro si penta »
-
« qualunque priva sé del vostro mondo, »
-
« biscazza e fonde la sua facultade, »
-
« e piange là dov'esser de' giocondo. »
-
« Puossi far forza ne la deitade, »
-
« col cor negando e bestemmiando quella, »
-
« e spregiando natura e sua bontade; »
-
« e però lo minor giron suggella »
-
« del segno suo e Soddoma e Caorsa »
-
« e chi, spregiando Dio col cor, favella. »
-
« La frode, ond'ogne coscienza è morsa, »
-
« può l'omo usare in colui che 'n lui fida »
-
« e in quel che fidanza non imborsa. »
-
« Questo modo di retro par ch'incida »
-
« pur lo vinco d'amor che fa natura; »
-
« onde nel cerchio secondo s'annida »
-
« ipocresia, lusinghe e chi affattura, »
-
« falsità, ladroneccio e simonia, »
-
« ruffian, baratti e simile lordura. »
-
« Per l'altro modo quell'amor s'oblia »
-
« che fa natura, e quel ch'è poi aggiunto, »
-
« di che la fede spezial si cria; »
-
« onde nel cerchio minore, ov'è 'l punto »
-
« de l'universo in su che Dite siede, »
-
« qualunque trade in etterno è consunto". »
-
« E io: "Maestro, assai chiara procede »
-
« la tua ragione, e assai ben distingue »
-
« questo baràtro e 'l popol ch'e' possiede. »
-
« Ma dimmi: quei de la palude pingue, »
-
« che mena il vento, e che batte la pioggia, »
-
« e che s'incontran con sì aspre lingue, »
-
« perché non dentro da la città roggia »
-
« sono ei puniti, se Dio li ha in ira? »
-
« e se non li ha, perché sono a tal foggia?". »
-
« Ed elli a me: "Perché tanto delira", »
-
« disse, "lo 'ngegno tuo da quel che sòle? »
-
« o ver la mente dove altrove mira? »
-
« Non ti rimembra di quelle parole »
-
« con le quai la tua Etica pertratta »
-
« le tre disposizion che 'l Ciel non vòle, »
-
« incontenenza, malizia e la matta »
-
« bestialitade? e come incontenenza »
-
« men Dio offende e men biasimo accatta? »
-
« Se tu riguardi ben questa sentenza, »
-
« e rechiti a la mente chi son quelli »
-
« che su di fuor sostegnon penitenza, »
-
« tu vedrai ben perché da questi felli »
-
« sien dipartiti, e perché men crucciata »
-
« la divina vendetta li martelli". »
-
« "O sol che sani ogne vista turbata, »
-
« ti mi contenti sì quando tu solvi, »
-
« che, non men che saver, dubbiar m'aggrata. »
-
« Ancora indietro un poco ti rivolvi", »
-
« diss'io, "là dove di' ch'usura offende »
-
« la divina bontade, e 'l groppo solvi". »
-
« "Filosofia", mi disse, "a chi la 'ntende, »
-
« nota, non pure in una sola parte, »
-
« come natura lo suo corso prende »
-
« dal divino 'ntelletto e da sua arte; »
-
« e se tu ben la tua Fisica note, »
-
« tu troverai, non dopo molte carte, »
-
« che l'arte vostra quella, quanto pote, »
-
« segue, come 'l maestro fa 'l discente; »
-
« sì che vostr'arte a Dio quasi è nepote. »
-
« Da queste due, se tu ti rechi a mente »
-
« lo Genesì dal principio, convene »
-
« prender sua vita e avanzar la gente; »
-
« e percé l'usuriere altra via tene, »
-
« per sé natura e per la sua seguace »
-
« dispregia, poi ch'in altro pon la spene. »
-
« Ma seguimi oramai che 'l gir mi piace; »
-
« ché i Pesci guizzan su per l'orizzonta, »
-
« e 'l Carro tutto sovra 'l Coro giace, »
-
« e 'l balzo via là oltra si dismonta". »