Vai al contenuto

Greco antico/Aggettivi della prima classe

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

La prima classe degli aggettivi segue la prima declinazione per i femminili e la seconda declinazione per i maschili e i neutri (alcuni possono seguire la declinazione attica). Questa classe comprende aggettivi a tre e a due terminazioni; alcuni aggettivi inoltre sono contratti e seguono la rispettiva prima o seconda declinazione contratta allo stesso modo dei sostantivi.

Aggettivi a tre uscite

[modifica | modifica sorgente]

Il femminile di questi aggettivi ha sempre l'alfa lungo, diviso in puro e impuro. Inoltre, la forma del femminile uniforma l'accento al maschile/neutro: avremo quindi (ovviamente solo negli aggettivi non ossitoni) il nominativo plurale parossitono/proparossitono (a seconda del maschile/neutro) e il genitivo plurale parossitono, contrariamente al comportamento normale dei sostantivi della prima declinazione.

Aggettivi regolari

[modifica | modifica sorgente]

Declinazione di καλός, καλή, καλόν "bello"

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo καλός καλή καλόν
Genitivo καλοῦ καλῆς καλοῦ
Dativo καλῷ καλῇ καλῷ
Accusativo καλόν καλήν καλόν
Vocativo καλέ καλή καλόν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. καλώ καλά καλώ
Genitivo - Dativo καλοῖν καλαῖν καλοῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo καλοί καλαί καλά
Genitivo καλῶν καλῶν καλῶν
Dativo καλοῖς καλαῖς καλοῖς
Accusativo καλούς καλάς καλά
Vocativo καλοί καλαί καλά


Declinazione di δίκαιος, δικαία, δίκαιον "giusto, retto"

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo δίκαιος δικαία δίκαιον
Genitivo δικαίου δικαίας δικαίου
Dativo δικαίῳ δικαίᾳ δικαίῳ
Accusativo δίκαιον δικαίαν δίκαιον
Vocativo δίκαιε δικαία δίκαιον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. δικαίω δικαία δικαίω
Genitivo - Dativo δικαίοιν δικαίαιν δικαίοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo δίκαιοι δίκαιαι δίκαια
Genitivo δικαίων δικαίων δικαίων
Dativo δικαίοις δικαίαις δικαίοις
Accusativo δικαίους δικαίας δίκαια
Vocativo δίκαιοι δίκαιαι δίκαια


Declinazione di ὡραῖος, ὡραία, ὡραῖον "maturo, di stagione"

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὡραῖος ὡραία ὡραῖον
Genitivo ὡραίου ὡραίας ὡραίου
Dativo ὡραίῳ ὡραίᾳ ὡραίῳ
Accusativo ὡραῖον ὡραίαν ὡραῖον
Vocativo ὡραῖε ὡραία ὡραῖον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ὡραίω ὡραία ὡραίω
Genitivo - Dativo ὡραίοιν ὡραίαιν ὡραίοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὡραῖοι ὡραῖαι ὡραῖα
Genitivo ὡραίων ὡραίων ὡραίων
Dativo ὡραίοις ὡραίαις ὡραίοις
Accusativo ὡραίους ὡραίας ὡραῖα
Vocativo ὡραῖοι ὡραῖαι ὡραῖα

Aggettivi contratti

[modifica | modifica sorgente]

Appartengono a questa categoria vari aggettivi in -εος che indicano materia o colore e gli aggettivi moltiplicativi caratterizzati dal suffisso -πλοο-. Il femminile contrae in -ᾶ in tutto singolare se la radice dell'aggettivo termina in ε, ι, ρ (come in ἀργυρᾶ (< ἀργυρέα) "argentea, d'argento"), in -ῆ in tutti gli altri casi. La contrazione è quindi regolare solo nel secondo caso, nel primo invece il risultato η della contrazione fu modificato in α per analogia con la prima declinazione in alfa puro lungo.

Declinazione di ἀργυροῦς, ἀργυρᾶ, ἀργυροῦν "argenteo, d'argento"

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Voc. ἀργυροῦς (< ἀργυρέος) ἀργυρᾶ (< ἀργυρέα) ἀργυροῦν (< ἀργυρέον)
Genitivo ἀργυροῦ (< ἀργυρέου) ἀργυρᾶς (< ἀργυρέας) ἀργυροῦ (< ἀργυρέου)
Dativo ἀργυρῷ (< ἀργυρέῳ) ἀργυρᾷ (< ἀργυρέᾳ) ἀργυρῷ (< ἀργυρέῳ)
Accusativo ἀργυροῦν (< ἀργυρέον) ἀργυρᾶν (< ἀργυρέαν) ἀργυροῦν (< ἀργυρέον)
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἀργυρώ ἀργυρᾶ ἀργυρώ
Genitivo - Dativo ἀργυροῖν ἀργυραῖν ἀργυροῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Voc. ἀργυροῖ (< ἀργυρέοι) ἀργυραῖ (< ἀργυρέαι) ἀργυρᾶ (< ἀργυρέα)
Genitivo ἀργυρῶν (< ἀργυρέων) ἀργυρῶν (< ἀργυρέων) ἀργυρῶν (< ἀργυρέων)
Dativo ἀργυροῖς (< ἀργυρέοις) ἀργυραῖς (< ἀργυρέαις) ἀργυροῖς (< ἀργυρέοις)
Accusativo ἀργυροῦς (< ἀργυρέους) ἀργυρᾶς (< ἀργυρέας) ἀργυρᾶ (< ἀργυρέα)
  • i casi retti del femminile plurale contraggono in α invece che in η per analogia con i sostantivi femminili e per rendere riconoscibili le uscite.
  • i casi retti del neutro plurale contraggono in α invece che in η per lo stesso motivo.


Declinazione di χρυσοῦς, χρυσῆ, χρυσοῦν "aureo, dorato, d'oro"

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Voc. χρυσοῦς (< χρυσέος) χρυσῆ (< χρυσέα) χρυσοῦν (< χρυσέον)
Genitivo χρυσοῦ (< χρυσέου) χρυσῆς (< χρυσέας) χρυσοῦ (< χρυσέου)
Dativo χρυσῷ (< χρυσέῳ) χρυσῇ (< χρυσέᾳ) χρυσῷ (< χρυσέῳ)
Accusativo χρυσοῦν (< χρυσέον) χρυσῆν (< χρυσέαν) χρυσοῦν (< χρυσέον)
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. χρυσώ χρυσᾶ χρυσώ
Genitivo - Dativo χρυσοῖν χρυσαῖν χρυσοῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Voc. χρυσοῖ (< χρυσέοι) χρυσαῖ (< χρυσέαι) χρυσᾶ (< χρυσέα)
Genitivo χρυσῶν (< χρυσέων) χρυσῶν (< χρυσέων) χρυσῶν (< χρυσέων)
Dativo χρυσοῖς (< χρυσέοις) χρυσαῖς (< χρυσέαις) χρυσοῖς (< χρυσέοις)
Accusativo χρυσοῦς (< χρυσέους) χρυσᾶς (< χρυσέας) χρυσᾶ (< χρυσέα)


Declinazione di ἁπλοῦς, ἁπλῆ, ἁπλοῦν "semplice"

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Voc. ἁπλοῦς (< ἁπλόος) ἁπλῆ (< ἁπλόα) ἁπλοῦν (< ἁπλόον)
Genitivo ἁπλοῦ (< ἁπλόου) ἁπλῆς (< ἁπλόας) ἁπλοῦ (< ἁπλόου)
Dativo ἁπλῷ (< ἁπλόῳ) ἁπλῇ (< ἁπλόᾳ) ἁπλῷ (< ἁπλόῳ)
Accusativo ἁπλοῦν (< ἁπλόον) ἁπλῆν (< ἁπλόαν) ἁπλοῦν (< ἁπλόον)
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἁπλώ ἁπλᾶ ἁπλώ
Genitivo - Dativo ἁπλοῖν ἁπλαῖν ἁπλοῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Voc. ἁπλοῖ (< ἁπλόοι) ἁπλαῖ (< ἁπλόαι) ἁπλᾶ (< ἁπλόα)
Genitivo ἁπλῶν (< ἁπλόων) ἁπλῶν (< ἁπλόων) ἁπλῶν (< ἁπλόων)
Dativo ἁπλοῖς (< ἁπλόοις) ἁπλαῖς (< ἁπλόαις) ἁπλοῖς (< ἁπλόοις)
Accusativo ἁπλοῦς (< ἁπλόους) ἁπλᾶς (< ἁπλόας) ἁπλᾶ (< ἁπλόα)
  • le contrazioni costantemente irregolari del femminile sono dovute all'analogia con i sostantivi femminili e alla necessità di riconoscere le terminazioni.
  • il femminile singolare muta in η l'esito irregolare della contrazione (α) perché è alfa impuro lungo.
  • il casi retti del neutro plurale contraggono irregolarmente in α per analogia con i sostantivi neutri.
  • dallo stesso suffisso -πλοῦς si ricavano anche διπλοῦς "doppio" e τριπλοῦς "triplo".

Declinazione attica

[modifica | modifica sorgente]

Esiste un solo aggettivo a tre uscite della declinazione attica, πλέως, πλέα, πλέων "pieno". I suoi composti ἔμπλεως, ἔμπλεων "colmo" e κατάπλεως, κατάπλεων "ripieno" sono invece a due uscite, come tutti gli aggettivi composti[1].

Declinazione di πλέως, πλέα, πλέων "pieno"

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Voc. πλέως πλέα πλέων
Genitivo πλέω πλέας πλέω
Dativo πλέῳ πλέᾳ πλέῳ
Accusativo πλέων πλέαν πλέων
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. πλέω πλέα πλέω
Genitivo - Dativo πλέῳν πλέαιν πλέῳν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Voc. πλέῳ πλέαι πλέα
Genitivo πλέων πλέων πλέων
Dativo πλέῳς πλέαις πλέῳς
Accusativo πλέως πλέας πλέα

Aggettivi a due uscite

[modifica | modifica sorgente]

Gli aggettivi della prima classe a due terminazioni (il femminile coincide col maschile) sono aggettivi composti.

Aggettivi regolari

[modifica | modifica sorgente]

Declinazione di ἄδηλος, ἄδηλον "oscuro", composto da ἀ- privativo e dall'aggettivo δῆλος "chiaro"

Singolare
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo ἄδηλος ἄδηλον
Genitivo ἀδήλου
Dativo ἀδήλῳ
Accusativo ἄδηλον
Vocativo ἄδηλε ἄδηλον
Duale
Maschile, Femminile, Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἀδήλω
Genitivo - Dativo ἀδήλοιν
Plurale
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo ἄδηλοι ἄδηλα
Genitivo ἀδήλων
Dativo ἀδήλοις
Accusativo ἀδήλους ἄδηλα
Vocativo ἄδηλοι ἄδηλα

Aggettivi contratti

[modifica | modifica sorgente]

Fanno parte di questa categoria i composti di ὁ νοῦς "mente", ὁ πλοῦς "navigazione" e ὁ/ἡ ῥοῦς "corrente".

Declinazione di εὔνους, εὔνουν "benevolo", composto da εὖ "bene, buono" e dal sostantivo νοῦς "mente"

Maschile e Femminile Neutro
Nom. - Voc. εὔνους (< εὔνοος) εὔνουν (< εὔνοον)
Genitivo εὔνου (< εὐνόου) εὔνου (< εὐνόου)
Dativo εὔνῳ (< εὐνόῳ) εὔνῳ (< εὐνόῳ)
Accusativo εὔνουν (< εὔνοον) εὔνουν (< εὔνοον)
Duale
Maschile, Femminile, Neutro
Nom. - Acc. - Voc. εὔνω (< εὐνόω)
Genitivo - Dativo εὔνοιν (< εὐνόοιν)
Plurale
Maschile e Femminile Neutro
Nom. - Voc. εὖνοι (< εὔνoοι) εὔνοα
Genitivo εὔνων (< εὐνόων) εὔνων (< εὐνόων)
Dativo εὔνοις (< εὐνόοις) εὔνοις (< εὐνόοις)
Accusativo εὔνους (< εὐνόους) εὔνoα
  • l'accento è proparossitono nel nominativo singolare non contratto e si mantiene sempre sulla stessa sillaba irregolarmente contro le leggi di accentazione.
  • al nominativo masc./femm. plurale il dittongo finale è considerato breve, per analogia con la seconda declinazione, anche se deriva da contrazione.
  • i casi retti del neutro plurale non contraggono perché *εὔνω non sarebbe riconoscibile come neutro plurale.

Declinazione attica

[modifica | modifica sorgente]

Gli scarsi aggettivi che seguono la declinazione attica sono, tranne πλέως, πλέα, πλέων "pieno" detto prima, tutti a due uscite. L'aggettivo σῶς "salvo" è un doppione dell'aggettivo regolare σῶος, σῶα, σῶον. Alcuni aggettivi composti come φιλόγελως, -λων "amante del ridere", ὑψίκερως, -ρων "dalle alte corna" e ἀξιόχρεως, -χρεων "valido, degno di rispetto" hanno l'accentazione irregolare sulla terzultima contro la legge del trisillabismo nel caso di ultima sillaba lunga perché il gruppo εω è considerato un'unica sillaba (sinizesi)[2].

Declinazione di ἵλεως, ἵλεων "favorevole, benevolo"

Singolare
Maschile e Femminile Neutro
Nom. - Voc. ἵλεως ἵλεων
Genitivo ἵλεω
Dativo ἵλεῳ
Accusativo ἵλεων
Duale
Maschile, Femminile, Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἵλεω
Genitivo - Dativo ἵλεῳν
Plurale
Maschile e Femminile Neutro
Nom. - Voc. ἵλεῳ ἵλεα
Genitivo ἵλεων
Dativo ἵλεῳς
Accusativo ἵλεως ἵλεα
  1. In questi composti l'accento rimane sempre sulla preposizione perché il gruppo εω è considerato come un'unica sillaba (sinizesi).
  2. Agnello, Orlando, Manuale del greco antico. Con un profilo di greco moderno, Palumbo, 1998.