Vai al contenuto

Greco antico/Imperfetto

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

L'imperfetto è un tempo storico derivato dal tema del presente. La sua funzione è portare l'aspetto imperfettivo del presente nel passato: di conseguenza, il suo significato è quello di un passato in corso di svolgimento o di azione ripetuta o durativa nel passato, esattamente come l'imperfetto italiano.

L'aumento è la caratteristica principale dei tempi del passato, ossia l'imperfetto, l'aoristo indicativo e il piuccheperfetto. Esso consiste, nei temi inizianti in consonante, nell'aggiunta di ἐ- al tema verbale. Dal momento che si aggiunge una sillaba al tema verbale, questa forma viene detta aumento sillabico: λύω > ἔλυον. I temi inizianti per vocale non possono aggiungere una sillaba al tema e in sua vece allungano la vocale iniziale; questa forma si chiama aumento temporale. L'allungamento avviene nei seguenti modi:

  • α > η (ἀλλάσσω > ἤλλασσον)
  • αι/ᾳ > ῃ (ᾄδω > ᾖδον; αἱρέω > ᾕρεον)
  • αυ > ηυ (αὐλίζομαι > ηὐλιζόμην)
  • ε > η (ἐρίζω > ἤριζον)
  • ει > ει, ῃ (εἰκάζω > εἴκαζον, ᾔκαζον)
  • ευ > ηυ, ευ (εὑρίσκω > ηὕρισκον, εὕρισκον)
  • ο > ω (ὀρύσσω > ὤρυσσον)
  • οι > ῳ (οἰκίζω > ᾤκιζον)
  • ου > ου (οὐτάζω > οὔταζον)
  • ι > ῑ (ἰσχύω > ἴσχυον)
  • υ > ῡ (ὑβριζω > ὕβριζον)
  • η > η (ἡδύνω > ἥδυνον)
  • ω > ω (ὠρύω > ὤρυον)

Particolarità dell'aumento

[modifica | modifica sorgente]

Ci sono alcune particolarità riguardo alla formazione dell'aumento, spiegate di seguito.

I verbi inizianti in ῥ- la raddoppiano prima dell'aumento: ῥίπτω > ἔρριπτον. Ciò accade perché in origine tali verbi iniziavano per spirante (σ-, ϝ-, σϝ-, j-) che si assimila al -ρ-, facendolo raddoppiare.

Alcuni verbi che iniziano con ἐ- hanno l'aumento in εἰ-. Di seguito sono elencati tutti i 9 verbi:

  • ἐάω > εἴων (<*ἐ.έαον <*ἐ.σέϝαον)
  • ἐθίζω > εἴθιζον (<*ἐ.έθιζον <*ἐ.σϝέθιζον)[1]
  • ἑλίσσω > εἵλισσον (<*ἐ.ἕλισσον <*ἐ.ϝέλισσον)[2]
  • ἕλκω > εἵλκον (<*ἔ.ἑλκον <*ἔ.σελκον)[3]
  • ἕπομαι > εἱπόμην (<*ἐ.ἑπόμην <*ἐ.σεπόμην)[4]
  • ἐργάζομαι > εἰργαζόμην (<*ἐ.εργαζόμην <*ἐ.ϝεργαζόμην)[5]
  • ἕρπω > εἷρπον (<*ἔ.ἑρπον <*ἔ.σερπον)[6]
  • ἑστιάω > εἱστίων (<*ἐ.ἑστίαον <*ἐ.ϝεστίαον)[7]
  • ἔχω > εἶχον (<*ἔ.ἐχον <*ἔ.ἑχον <*ἔ.σεχον)[8]

Questo è accaduto perché in origine il T.V. iniziava in σ-, ϝ-, σϝ-; queste consonanti poi caddero lasciando le vocali (l'aumento e la prima della radice) libere di contrarsi. Ad esempio, T.V. *σεχ/σχ > *σεχω > ἔχω, impf. *ἐσεχον > *εεχον > εἶχον (ε+ε > ει).

In alcuni verbi inizianti per ϝ- si è avuto un aumento in ἠ- che, dopo la caduta del ϝ intervocalico ha subito la metatesi quantitativa (scambio di quantità) con la vocale successiva. Questi verbi sono:

  • ὁράω > ἑώρων (<*ἠ.ὅραον)[9]
  • ἀνοίγω > ἀνέῳγον (<*ἀν.ή.οιγον)

Inoltre alcuni verbi presentano sia l'aumento in ἐ- che quello in ἠ-, si pensa per analogia con il verbo (ἐ)θέλω. Questi verbi sono:

  • (ἐ)θέλω > ἔθελον/ἤθελον
  • βούλομαι > ἐβουλόμην/ἠβουλόμην
  • δύναμαι > ἐδυνάμην/ἠδυνάμην
  • μέλλω > ἔμελλον/ἤμελλον

In più ci sono alcuni verbi, inizianti per ἐ + vocale che, regolarmente, hanno l'aumento in ἠ + vocale invariata con seguente metatesi quantitativa, e cioè ἐ + vocale aumentata: ἑορτάζω> ἑώρταζον (< *ἡόρταζον).

Aumento nei verbi composti

[modifica | modifica sorgente]

Nei verbi composti l'aumento viene interposto tra l'ultima preposizione e il verbo: προσβάλλω > προσέβαλλον; ἐπαναφέρω > ἐπανέφερον.

I verbi semplici con aumenti particolari li conservano nei vari composti: προσέχω > προσεῖχον.

Ci saranno inoltre modifiche alle preposizioni:

  • le preposizioni terminanti in vocale la perdono (ad eccezione di ἀμφί, περί e πρό; quest'ultima inoltre fonde la vocale con un eventuale aumento sillabico dando origine a ου);
  • le preposizioni che hanno subito modifiche nel presente riprendono la loro forma originaria (a meno che tale modifica non sia stata provocata da uno spirito aspro, in tal caso persiste);
  • la proposizione ἐκ diventa ἐξ in quanto viene a trovarsi davanti a vocale.

In più alcuni verbi composti, sentiti dai parlanti come semplici, prendono l'aumento prima della preposizione: καθίζω > ἐκάθιζον.

Pochi altri verbi composti, segnalati sul vocabolario, prendono un doppio aumento, il primo davanti alla preposizione ed il secondo davanti al verbo: ἀνορθόω > ἠνώρθοον.

Coniugazione

[modifica | modifica sorgente]

Verbi in -ω

[modifica | modifica sorgente]

L'imperfetto tematico si compone del tema aumentato seguito dalla vocale tematica cui si aggiungono le desinenze storiche:

aumento sillabico tema del presente vocale tematica terminazione
- -λυ- -ο- -ν

Imperfetto di λύω

[modifica | modifica sorgente]
Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
singolare ἔλυον ἐλυόμην
2º singolare ἔλυες ἐλύου (<*ἐλύεο <*ἐλύεσο)
3º singolare ἔλυε(ν) ἐλύετο
2º duale ἐλύετον ἐλύεσθον
3º duale ἐλυέτην ἐλυέσθην
1º plurale ἐλύομεν ἐλυόμεθα
2º plurale ἐλύετε ἐλύεσθε
3º plurale ἔλυον ἐλύοντο

Verbi contratti

[modifica | modifica sorgente]

Si applicano le stesse contrazioni viste nel presente.

Imperfetto di τιμάω
[modifica | modifica sorgente]
Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
singolare ἐτίμων < ἐτίμαον ἐτιμώμην < ἐτιμαόμην
2º singolare ἐτίμᾱς < ἐτίμαες ἐτιμῶ < ἐτιμάου
3º singolare ἐτίμᾱ < ἐτίμαε ἐτιμᾶτο < ἐτιμάετο
2º duale ἐτιμᾶτον < ἐτιμάετον ἐτιμᾶσθον < ἐτιμάεσθον
3º duale ἐτιμάτην < ἐτιμαέτην ἐτιμάσθην < ἐτιμαέσθην
1º plurale ἐτιμῶμεν < ἐτιμάομεν ἐτιμώμεθα < ἐτιμαόμεθα
2º plurale ἐτιμᾶτε < ἐτιμάετε ἐτιμᾶσθε < ἐτιμάεσθε
3º plurale ἐτίμων < ἐτίμαον ἐτιμῶντο < ἐτιμάοντο
Imperfetto di φιλέω
[modifica | modifica sorgente]
Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
singolare ἐφίλουν < ἐφίλεον ἐφιλούμην < ἐφιλεόμην
2º singolare ἐφίλεις < ἐφίλεες ἐφιλοῦ < ἐφιλέου
3º singolare ἐφίλει < ἐφίλεε ἐφιλεῖτο < ἐφιλέετο
2º duale ἐφιλεῖτον < ἐφιλέετον ἐφιλεῖσθον < ἐφιλέεσθον
3º duale ἐφιλείτην < ἐφιλεέτην ἐφιλείσθην < ἐφιλεέσθην
1º plurale ἐφιλοῦμεν < ἐφιλέομεν ἐφιλούμεθα < ἐφιλεόμεθα
2º plurale ἐφιλεῖτε < ἐφιλέετε ἐφιλεῖσθε < ἐφιλέεσθε
3º plurale ἐφίλουν < ἐφίλεον ἐφιλοῦντο < ἐφιλέοντο
Imperfetto di δηλόω
[modifica | modifica sorgente]
Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
singolare ἐδήλουν < ἐδήλοον ἐδηλούμην < ἐδηλοόμην
2º singolare ἐδήλους < ἐδήλοες ἐδηλοῦ < ἐδηλόου
3º singolare ἐδήλου < ἐδήλοε ἐδηλοῦτο < ἐδηλόετο
2º duale ἐδηλοῦτον < ἐδηλόετον ἐδηλοῦσθον < ἐδηλόεσθον
3º duale ἐδηλούτην < ἐδηλοέτην ἐδηλούσθην < ἐδηλοέσθην
1º plurale ἐδηλοῦμεν < ἐδηλόομεν ἐδηλούμεθα < ἐδηλοόμεθα
2º plurale ἐδηλοῦτε < ἐδηλόετε ἐδηλοῦσθε < ἐδηλόεσθε
3º plurale ἐδήλουν < ἐδήλοον ἐδηλοῦντο < ἐδηλόοντο

Verbi in -μι

[modifica | modifica sorgente]

I verbi di questa coniugazione presentano un imperfetto atematico, in cui le terminazioni si collegano direttamente al tema del presente provvisto di aumento. I verbi con alternanza apofonica utilizzano la radice al grado lungo nel singolare dell'attivo, mentre il grado breve nel duale e plurale dell'attivo e in tutto il mediopassivo; tuttavia nel singolare di δίδωμι, τίθημι e ἵημι le terminazioni irregolarmente tematiche -ον (solo δίδωμι), -ες, -ε (tutti e tre) fanno abbreviare la vocale radicale lunga lasciando poi contrarre le due vocali (*ἐτίθηε > *ἐτίθεε > ἐτίθει)[10]; τίθημι presenta al singolare anche la seconda e terza persona regolarmente atematiche. Anche i verbi in -(ν)νυμι mostrano lo stesso tipo di alternanza ῡ/ῠ con il grado lungo solo nel singolare attivo.

Struttura morfemica dell'imperfetto atematico

aumento sillabico tema del presente terminazione
- -τίθη- -ν

Imperfetto di δίδωμι

[modifica | modifica sorgente]

Struttura morfemica del singolare

aumento sillabico tema del presente vocale tematica terminazione
- -δίδω- -ο- -ν

Struttura morfemica del duale e del plurale

aumento sillabico tema del presente terminazione
- -δίδο- -σαν


Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
1º singolare ἐδίδουν (<*ἐδίδοον <*ἐδίδωον) ἐδιδόμην
2º singolare ἐδίδους (<*ἐδίδοες <*ἐδίδωες) ἐδίδου (<*ἐδίδοο <*ἐδίδοσο)
3º singolare ἐδίδου (<*ἐδίδοε <*ἐδίδωε) ἐδίδοτο
2º duale ἐδίδοτον ἐδίδοσθον
3º duale ἐδιδότην ἐδιδόσθην
1º plurale ἐδίδομεν ἐδιδόμεθα
2º plurale ἐδίδοτε ἐδίδοσθε
3º plurale ἐδίδοσαν ἐδίδοντο

Imperfetto di τίθημι

[modifica | modifica sorgente]

Struttura morfemica di 2a e 3a singolare

aumento sillabico tema del presente vocale tematica terminazione
- -τίθη- -ε- -ς

Struttura morfemica del duale e del plurale

aumento sillabico tema del presente terminazione
- -τίθε- -σαν


Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
1º singolare ἐτίθην / ἐτίθειν ἐτιθέμην
2º singolare ἐτίθεις (<*ἐτίθεες <*ἐτίθηες) / ἐτίθης ἐτίθεσο
3º singolare ἐτίθει (<*ἐτίθεε <*ἐτίθηε) / ἐτίθη ἐτίθετο
2º duale ἐτίθετον ἐτίθεσθον
3º duale ἐτιθέτην ἐτιθέσθην
1º plurale ἐτίθεμεν ἐτιθέμεθα
2º plurale ἐτίθετε ἐτίθεσθε
3º plurale ἐτίθεσαν ἐτίθεντο

Imperfetto di ἵστημι

[modifica | modifica sorgente]

Struttura morfemica del singolare attivo

tema del presente con aumento temporale terminazione
ἵστη- -ν

Struttura morfemica del duale e del plurale

tema del presente con aumento temporale terminazione
ἵστα- -σαν


Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
1º singolare ἵστην ἱστάμην
2º singolare ἵστης ἵστασο
3º singolare ἵστη ἵστατο
2º duale ἵστατον ἵστασθον
3º duale ἱστάτην ἱστάσθην
1º plurale ἵσταμεν ἱστάμεθα
2º plurale ἵστατε ἵστασθε
3º plurale ἵστασαν ἵσταντο

Imperfetto di ἵημι

[modifica | modifica sorgente]

Struttura morfemica del singolare attivo

tema del presente con aumento temporale vocale tematica terminazione
ἵη- -ε- -ς

Struttura morfemica del duale e del plurale

tema del presente con aumento temporale terminazione
ἵε- -σαν

Alla prima persona singolare è attestata sia la forma completamente atematica (ἵη.ν) sia quella con vocale tematica come il resto del singolare (ἵειν <*ἵεεν <*ἵηεν).

Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
1º singolare ἵην / ἵειν ἱέμην
2º singolare ἵεις (<*ἵεες <*ἵηες) ἵεσο
3º singolare ἵει (<*ἵεε <*ἵηε) ἵετο
2º duale ἵετον ἵεσθον
3º duale ἱέτην ἱέσθην
1º plurale ἵεμεν ἱέμεθα
2º plurale ἵετε ἵεσθε
3º plurale ἵεσαν ἵεντο

Imperfetto di πίμπλημι

[modifica | modifica sorgente]

Struttura morfemica del singolare attivo

aumento sillabico tema del presente terminazione
- -πίμπλη- -ν

Struttura morfemica del duale e del plurale

aumento sillabico tema del presente terminazione
- -πίμπλα- -σαν


Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
1º singolare ἐπίμπλην ἐπιμπλάμην
2º singolare ἐπίμπλης ἐπίμπλασο
3º singolare ἐπίμπλη ἐπίμπλατο
2º duale ἐπίμπλατον ἐπίμπλασθον
3º duale ἐπιμπλάτην ἐπιμπλάσθην
1º plurale ἐπίμπλαμεν ἐπιμπλάμεθα
2º plurale ἐπίμπλατε ἐπίμπλασθε
3º plurale ἐπίμπλασαν ἐπίμπλαντο

Imperfetto di εἶμι

[modifica | modifica sorgente]
Indicativo attivo
1º singolare ᾖα / ᾖειν
2º singolare ᾖεισθα / ᾖεις
3º singolare ᾖει(ν)
2º duale ᾖτον
3º duale ᾔτην
1º plurale ᾖμεν / ᾔειμεν
2º plurale ᾖτε / ᾔειτε
3º plurale ᾖσαν / ᾔε(ι)σαν

Questo imperfetto potrebbe derivare o dal tema εἰ- passato a causa dell'aumento a ᾐ- oppure dal tema ἰ- con aumento η-, dando ηἶα (presente in Omero) > ᾖα. Le voci che contengono il dittongo -ει- sono analogiche a quelle del piuccheperfetto dell'attico recente[11]: a causa dell'identità della terza plurale con quella del piccheperfetto di οἶδα, entrambe ᾖσαν, tutta la coniugazione di questo imperfetto è stata sentita come piuccheperfetto.

Imperfetto di εἰμί

[modifica | modifica sorgente]
Indicativo attivo
1º singolare ἦν / ἦ
2º singolare ἦσθα / ἦς
3º singolare ἦν
2º duale ἦστον / ἦτον
3º duale ἤστην / ἤτην
1º plurale ἦμεν
2º plurale ἦστε / ἦτε
3º plurale ἦσαν

Deriva dal tema ἐσ- diventato ἠσ- per effetto dell'aumento. Nella seconda singolare si conserva la desinenza arcaica -θα, accanto alla più recente -ς.

Imperfetto di φημί

[modifica | modifica sorgente]
Indicativo attivo
1º singolare ἔφην
2º singolare ἔφησθα / ἔφης
3º singolare ἔφη
2º duale ἔφατον
3º duale ἐφάτην
1º plurale ἔφαμεν
2º plurale ἔφατε
3º plurale ἔφασαν

Imperfetto di δύναμαι

[modifica | modifica sorgente]
Indicativo attivo
1º singolare ἐδυνάμην
2º singolare ἐδύνασο
3º singolare ἐδύνατο
2º duale ἐδύνασθον
3º duale ἐδυνάσθην
1º plurale ἐδυνάμεθα
2º plurale ἐδύνασθε
3º plurale ἐδύναντο

Imperfetto dei verbi con interfisso -(ν)νῡ-

[modifica | modifica sorgente]
Indicativo attivo Indicativo mediopassivo
1º singolare ἐδείκνῡν ἐδεικνύμην
2º singolare ἐδείκνῡς ἐδείκνῠσο
3º singolare ἐδείκνῡ ἐδείκνῠτο
2º duale ἐδείκνῠτον ἐδείκνῠσθον
3º duale ἐδεικνύτην ἐδεικνύσθην
1º plurale ἐδείκνῠμεν ἐδεικνύμεθα
2º plurale ἐδείκνῠτε ἐδείκνῠσθε
3º plurale ἐδείκνῠσαν ἐδείκνῠντο
  1. Cfr. latino suado.
  2. Cfr. latino volvo
  3. Cfr. latino sulcus
  4. Cfr. latino sequor (in greco la labiovelare indoeuropea ku̯ diventa π).
  5. Cfr. tedesco Werk, inglese work.
  6. Cfr. latino serpo, serpens.
  7. Cfr. latino Vesta.
  8. Secondo la legge di Grassmann (due aspirate non possono stare in sillabe contigue), lo spirito aspro si annulla.
  9. Si osservi anche lo spostamento dello spirito aspro dalla radice all'aumento senza che ci sia contrazione.
  10. Bottin, Quaglia, Marchiori, Il nuovo lingua greca, Minerva Italica, Milano, 2002
  11. Il nuovo lingua greca, cit.