La prosa ultima di Thomas Bernhard/Speranza: una conversazione col mondo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Thomas Bernhard, 1987
Thomas Bernhard, 1987


Speranza: una conversazione col mondo[modifica]

Nella sua recensione di Der Keller, Günter Blöcker nega che la felicità che il nuovo apprendista prova nella bottega del seminterrato sia una breve e auto-illusa reazione eccessiva alla sua liberazione dalle catene della scuola. Al contrario, sottolinea Blöcker, il giovane Bernhard è consapevole che "daß er abermals in eine Hölle geraten ist, aber is is eine Hölle, die es ihm erlaubt, Solidarität zu empfinden und zu üben".[1] Le osservazioni di Blöcker qui sono importanti perché radicano le sanguinose percezioni di Bernhard del suo primo vero lavoro in un misurato senso di speranza. Come reporter del Demokratisches Volksblatt di Salisburgo, Bernhard una volta fu mandato a scrivere un resoconto della sottocultura multiculturale al margine della città che consisteva di lavoratori immigrati che vivevano in alloggi angusti (dai dodici ai tredici membri di una famiglia spesso si ammassavano in venti metri quadrati di spazio vitale). La descrizione abbozzata del giovane reporter ricorda lo Scherzhauserfeldsieldung di Der Keller, per quanto riguarda questa indagine, e l'elemento più appropriato della sua impressione giornalistica riguarda il senso di speranza delle famiglie povere che è fondamentale per la sopravvivenza: "Sie haben alles bei sich, was sie besitzen, Bettzeug, Küchengeschirr, Kleider und Schuhe. Was sie aber außer diesen Dingen mittragen, ist Hoffnung."[2] Altrove nello stesso articolo, riferendosi alla vita dei lavoratori una volta che sono sopravvissuti, parla di loro che si ricostruiscono le proprie vite, "was das Wichtigste ist, wieder Hoffnung in sich zu tragen."[3] L'acuta consapevolezza di Bernhard sull'importanza della speranza nelle situazioni della vita reale per coloro che sono in difficoltà, come i profughi del suo articolo sul giornale, si riflette nella pentalogia.

Idealismo decaduto[modifica]

Il protagonista della pentalogia, come già testimoniato nella discussione sul "naturgemäß", è un individuo vulnerabile e sensibile, specialmente nelle questioni che stanno a lui a cuore, in particolare la sua famiglia. Se le critiche virulente del narratore nei confronti degli individui e delle istituzioni sociali sono considerate come il prodotto di speranze infrante, e non come l'espressione euforica di una visione del mondo sistematicamente nichilista a priori, emerge un ottimismo incipiente, ma testardo espresso in più punti in tutta la pentalogia come idealismo contrastato, decaduto.

Il primo riferimento a questo senso di disillusione o tradimento ("Verrat") si verifica in Die Ursache quando il protagonista non è in grado di capire perché debba frequentare l'istituto sporco e ostile degli scolari nella Schrannengasse lontano dalla sua amata famiglia.[4] La conseguente totale disperazione, culminante in pensieri suicidi, crea ulteriore confusione e incomprensione ("begreift er nicht") nel ragazzo.[5] Più tardi, il narratore riflette sul dolore che il ragazzo prova a causa della freddezza degli altri nei suoi confronti, e allude alla "völlige Verständnislosigkeit" che il bambino piccolo incontra da parte degli abitanti di Salisburgo.[6] Questa allusione è fatta solo di sfuggita, ma illustra, implicitamente, che il ragazzo desidera ardentemente essere compreso; il senso di una speranza o di un ideale persi è sempre presente in fondo alla mente del narratore che ricorda.

L'implicazione comune a tutti questi esempi è chiara: la naturale aspettativa del ragazzo è di comprendere i processi emotivi che lo riguardano. Quando questa aspettativa viene contrastata, diventa infelice e si sente tradito. La coerenza logica che egli si aspetta tra le azioni delle persone e le loro parole e promesse è irrealistica; il narratore lo chiarisce in Die Kälte nel descrivere il terribile trattamento da parte dei dottori dell'avvocato socialista malato in ospedale:

« Hier hatte ich ein Beispiel für die Erfahrung, daß der Ehrliche, der seinen Gedanken mit Konsequenz und Ausdauer folgt, gleichzeitig aber jene, die anderer Ansicht sind, durchaus in Ruhe läßt, mit Verachtung und mit Haß konfrontiert ist.[7] »

Il narratore più anziano, ricordando il suo tempo a Grafenhof, usa qui il ragionamento a posteriori per trarre conclusioni sulla vita in base alle sue esperienze. La parola "Beispiel" suggerisce che usa questo esempio preso dalla vita reale per rafforzare la sua visione, articolata nei primi due volumi, secondo cui qualcuno con idee e ideali coerenti sarà deluso, persino distrutto da coloro che lo circondano. L'effetto di questa storia è di focalizzare l'attenzione del lettore sullo stato d'animo del protagonista e del narratore poiché la storia specifica dell'avvocato non è qui rilevante per il resoconto: non è un personaggio il cui destino è centrale nella narrazione o auto-esplorazione autobiografica. La sua storia può essere vista come un modo per il narratore di chiarire le proprie opinioni su infelicità, aspettative ostinate e idealismo dell'adolescente. L'ironia della situazione in Die Kälte non elude il narratore che definisce in modo acuto e comprensivo la morte dell'avvocato "das Ende eines Idealisten".[8] Altrove, il narratore si riferisce al bambino come "das gebrannte Kind";[9] ricordando la metà di un proverbio ("ein gebranntes Kind scheut das Feuer"), invita il lettore a completare non solo il detto, ma anche il significato di questa parte della narrazione che è centrata sulla delusione causata da una aspettativa ricorrente ostacolata. Inoltre, in Ein Kind, l'uso di "Enttäuschung" evidenzia il fatto che il narratore, anche nel volume finale della pentalogia, è preoccupato da questa domanda. È lungi dall'essere riconciliato con la delusione: coperto di olio e frustrato nel suo tentativo di visitare sua zia Fanny, la "delusione" del bambino ("Enttäuschung") fa più male di ogni altra cosa;[10] similmente, quando viene inviato erroneamente (come pensa) a Saalfeld in Turingia piuttosto che a Saalfelden vicino a Salisburgo, è più deluso (di nuovo, la stessa parola: "Enttäuschung") dalla negligenza di suo nonno che dall'esperienza terrificante e traumatica della scuola.[11] Il narratore non può smettere di ricordare le sue delusioni e nessun numero di osservazioni ciniche e negative sulla natura umana e sulle altre persone può nascondere il fatto che le sue aspettative durano nonostante tutte le sue esperienze e parole.

Affermazione di vita[modifica]

Le espressioni dell'idealismo decaduto del giovane ragazzo e l'ottimismo testardo e ricorrente del narratore più anziano sono accompagnati da dichiarazioni aperte sulla santità della vita umana. Questo atteggiamento positivo è molto più evidente in Der Atem quando la sua vita è più a rischio. I pensieri "teorici" sul suicidio di Die Ursache sono in netto contrasto con le sue esperienze nel Landeskrankenhaus, dove vede non solo morire gli altri, ma è minacciata la sua stessa vita. L'espressione della volontà di vivere è visibilmente concisa e drammatica nei suoi effetti: "Jetzt will ich leben".[12] La realtà della morte è manifestamente diversa dai suoi pensieri al riguardo, e si giunge ad una svolta significativa quando l'adolescente si assume la responsabilità di se stesso: "Von zwei möglichen Wegen hatte ich mich in dieser Nacht in dem entscheidenden Augenblick für den des Lebens entschieden."[13] Questa decisione non evita la disperazione una volta per tutte, ma significa che è meglio attrezzato per affrontare le avversità che la vita comporta nel cosiddetto "reparto della morte". In un altro punto più tardi in Der Atem, egli trova la felicità ("Glück") mediante la consapevolezza che il progresso è possibile ("entwicklungsfähig").[14] Si riprende persino sufficientemente dal trauma psicologico di ricevere l'estrema unzione e afferma: "es war schon wieder alles auf der Seite des Optimismus".[15] "Wieder" è una parola rivelatrice qui, in quanto indica una ripresa dell'ottimismo esistente; la differenza rispetto al passato, tuttavia, è che invece di aspettarsi che le persone rispondano in un certo modo, egli stesso ha cambiato la sua reazione al suo ambiente. L'esperienza cambia il suo modo di guardare il mondo, ammettendo a Grafenhof: "Ich war [bis jetzt] einer Logik verfallen [...] Ich hatte meinen Standpunkt wieder am radikalsten geändert, jetzt lebte ich wieder hundertprozentig, jetzt wollte ich wieder hundertprozentig leben. "[16]

L'indicazione più chiara nelle narrazioni del nuovo desiderio di sopravvivere al dolore fisico e mentale si trova in Der Keller sotto forma di un contrasto implicito con Die Ursache. Nel libro precedente, il Mönchsberg era presentato come un simbolo di morte: il luogo da cui gli scolari suicidi precipitavano a morte.[17] In Der Keller, tuttavia, è un luogo con associazioni del tutto diverse: "An den Abenden stieg ich auf den Mönchsberg hinauf und setzte mich unter eine Baumkrone und dachte an nichts und beobachtete und war glücklich.".[18] La linearità della sintassi e la natura semplice della sua felicità ("dachte an nichts [...] war glücklich") completa il cambiamento: il Mönchsberg è ora un luogo dove può ritirarsi dopo una dura giornata di lavoro e le sue lezioni di canto. Dove in Die Ursache vedeva corpi fracassati, ora sperimenta la felicità. L'associazione dell'altezza come luogo di pericolo in Die Ursache viene scambiata nel libro successivo con la sensazione di essere al sicuro sopra ogni cosa, al di sopra della battaglia, per così dire. Il significato di questo cambio di associazioni è enorme: funge da controparte esterna al cambiamento che ha luogo in lui e che, come già visto, egli riporta in modo più esplicito in Die Kälte.[19]

L'affermazione della vita ricorrente nella pentalogia conferma la svolta nella prosa di Bernhard: l'amore per il nonno dà vita a un'apertura che porta a un impegno narrativo con le persone, come dimostrano le molte amicizie e le strette relazioni in cui il protagonista è coinvolto durante il corso delle cinque narrazioni. In un'intervista del 1980, prima della pubblicazione di Die Kälte, Bernhard delineava una convinzione appassionata nell'esperienza comune e nella sua comunicazione tra individui: "Ich habe das Gefühl, daß ich und alle verwandt sind [...] Man könnte sich mit alien identifizieren. Das ist die Frage, wie weit unterdrückt man oder beherrscht man alle diese Millionen oder Milliarden von Möglichkeiten von Menschen, die man in sich hat?"[20] Questa affermazione sottolinea l'importanza della relazione lettore-testo per Bernhard; dove gli individui hanno esperienze in comune, l'opera letteraria può funzionare come mezzo di comunicazione. Secondo Wieland Schmied, un collaboratore perenne e amico intimo di Bernhard, fu un desiderio di comunicare con i suoi lettori che spinse Bernhard dalla poesia alla prosa nei primi anni ’60. Schmied riferisce che Bernhard voleva "ein Gespräch mit der Welt und über die Welt, eben [durch] Prosa".[21] Mentre la prima prosa lamenta l'incapacità di comunicare efficacemente, la pentalogia rompe finalmente lo stallo. Il narratore bernhardiano qui è il primo a poter fare riferimento al suo "kraftvoll-positive innere Einstellung".[22] Lo sviluppo più importante, tuttavia, è la capacità di accettare le carenze degli altri e di vivere con queste imperfezioni, come ricorda a se stesso: "Ich mußte in meinen Betrachtungen und Beobachtungen davon ausgehen, daß auch das Fürchterlichste [...] das Selbstverständliche ist, wodurch ich überhaupt diesen Zustand hatte ertragen können."[23] In un reparto ospedaliero dove molti muoiono ogni giorno e dove le possibilità di sopravvivenza sono scarse, tale accettazione potrebbe sembrare evidente a molti lettori; tuttavia, è un grande passo avanti per un successore dei narratori perfezionisti altrimenti intransigenti di Bernhard.

Note[modifica]

  1. Blöcker, "Unverhoffte Entdeckungen des Glücks".
  2. Citato da: Dittmar, Aus dem Gerichtssaal, p. 21. Per l'articolo completo, si veda: Thomas Bernhard, "Schicksale am Hauptbahnhof", Demokratisches Volksblatt, 10 marzo 1952.
  3. Ibid.
  4. Bernhard, Die Ursache, p. 13.
  5. Ibid., p. 14.
  6. Ibid., p. 59.
  7. Bernhard, Die Kälte, p. 121.
  8. Ibid.
  9. Ibid., p. 83.
  10. Bernhard, Ein Kind, p. 11.
  11. Ibid., p. 132.
  12. Bernhard, Der Atem, p. 19 [corsivo nell'originale].
  13. Ibid., p. 20.
  14. Ibid., p. 47.
  15. Ibid., p. 46.
  16. Bernhard, Die Kälte, p. 26 [corsivo nell'originale].
  17. Bernhard, Die Ursache, p. 20.
  18. Bernhard, Der Keller, pp. 147-8.
  19. Si veda: Die Kälte, p. 26.
  20. Erich Böhme e Hellmuth Karasek, "Ich könnte auf dem Papier jemand umbringen: Der Schriftsteller Thomas Bernhard über Wirkung und Öffentlichkeit seiner Texte", Der Spiegel, 23 giugno 1980, pp. 172-82 (p. 178).
  21. Wieland Schmied, "Der Lyriker wird Romancier", in Dreissinger, Thomas Bernhard: Portraits, pp. 320-1 (p. 320).
  22. Bernhard, Der Atem, p. 56.
  23. Ibid., p. 45.