Punk rock femminile in Italia/Clito: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina le Clito
 
m +cat +sommario +modifiche minori
Riga 1: Riga 1:
{{Punk rock femminile in Italia}}

Le '''Clito''' sono state un gruppo punk rock formato a Milano nel 1977 e attivo fino al x. Sebbene non abbiano mai inciso dei dischi, hanno avuto un ruolo fondamentale all'interno del movimento punk, come il primo gruppo punk rock ''tutto-al-femminile'' italiano.
Le '''Clito''' sono state un gruppo punk rock formato a Milano nel 1977 e attivo fino al x. Sebbene non abbiano mai inciso dei dischi, hanno avuto un ruolo fondamentale all'interno del movimento punk, come il primo gruppo punk rock ''tutto-al-femminile'' italiano.


Si ispirarono a [[:w:Nina Hagen]], [[:w:Generation X (gruppo musicale)|Generation X]], [[:w:Kleenex|Kleenex]] (in seguito [[:w:Lilliput|Lilliput]]), [[:w:The Slits|The Slits]], [[:w:Patty Smith]], [[:w:Clash]], [[:w:Gaznevada]], DEVO XTC e molti altri.
Si ispirarono a [[w:Nina Hagen|Nina Hagen]], [[w:Generation X (gruppo musicale)|Generation X]], [[w:Kleenex|Kleenex]] (in seguito [[w:Lilliput|Lilliput]]), [[w:The Slits|The Slits]], [[w:Patty Smith|Patty Smith]], [[w:Clash|Clash]], [[w:Gaznevada|Gaznevada]], DEVO XTC e molti altri.


Nel 1980, a Bologna, per la manifestazione "", si esibiscono il giorno prima del concerto degli Clash.
Nel 1980, a Bologna, per la manifestazione "", si esibiscono il giorno prima del concerto degli Clash.


Nel 1979 vengono chiamate per un'apparizione nel film [[:w:La città delle donne]] da [[:w:Federico Fellini|Federico Fellini]]. Fellini le vuole sul palco con la coda, loro si rifiutano e alla fine fanno il loro [[cameo]] senza. La scena viene però abbondantemente tagliata dal film, così come la loro musica che non è presente.
Nel 1979 vengono chiamate per un'apparizione nel film [[w:La città delle donne|La città delle donne]] da [[w:Federico Fellini|Federico Fellini]]. Fellini le vuole sul palco con la coda, loro si rifiutano e alla fine fanno il loro cameo senza. La scena viene però abbondantemente tagliata dal film, così come la loro musica che non è presente.


== Formazione ==
== Formazione ==
Riga 32: Riga 34:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[:w:Punk rock in Italia]]
* [[w:Punk rock in Italia|Punk rock in Italia]]

[[Categoria:Punk rock femminile in Italia|Clito]]
{{Avanzamento|50%|29 aprile 2020}}

Versione delle 10:10, 29 apr 2020

Indice del libro

Le Clito sono state un gruppo punk rock formato a Milano nel 1977 e attivo fino al x. Sebbene non abbiano mai inciso dei dischi, hanno avuto un ruolo fondamentale all'interno del movimento punk, come il primo gruppo punk rock tutto-al-femminile italiano.

Si ispirarono a Nina Hagen, Generation X, Kleenex (in seguito Lilliput), The Slits, Patty Smith, Clash, Gaznevada, DEVO XTC e molti altri.

Nel 1980, a Bologna, per la manifestazione "", si esibiscono il giorno prima del concerto degli Clash.

Nel 1979 vengono chiamate per un'apparizione nel film La città delle donne da Federico Fellini. Fellini le vuole sul palco con la coda, loro si rifiutano e alla fine fanno il loro cameo senza. La scena viene però abbondantemente tagliata dal film, così come la loro musica che non è presente.

Formazione

  • Ruby Scass (voce)
  • Norma Loyd (chitarra)
  • Klara Lux (batteria)
  • Elettra Sax (sax)
  • Olivia Jean-Tonic (basso)

Singoli

  • Se La Vita È Faticosa
  • Peste E Colera[1]
  • Giangol[2]
  • Plasma

Note

  1. Various – Punk - 1979-1981 La Nascita Del Nuovo Rock Italiano, su Discogs.
  2. Various – Italian Records - The Singles 7 Collection (1980-1984), su Discogs.

Bibliografia

Voci correlate