Utente:Angelicaarcadio/Sandbox

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

IL SISTEMA ENDOCRINO[modifica]

È formato dall'insieme di tutte le ghiandole endocrine presenti all'interno dell'organismo umano. È uno dei principali sistemi regolatori del corpo umano ed è responsabile della produzione, il rilascio e il controllo di molecole-segnale dette ormoni. Esso lavora in stretta collaborazione con il sistema nervoso per regolare varie funzioni del corpo, tra cui la crescita, l'immunità, il metabolismo energetico, la riproduzione, l'equilibrio idrico-salino e la temperatura corporea. Mentre il sistema nervoso invia segnali elettrici rapidi attraverso i nervi, il sistema endocrino risponde più lentamente ma regola le funzioni del corpo in modo più duraturo e a lungo termine.

Le ghiandole di cui è composto, nonostante non abbiano una connessione geografica diretta, costituiscono una struttura unitaria grazie alla presenza dell'asse ipotalamo-ipofisario, che garantisce l'equilibrio di tutto il sistema. Le principali sono l'ipofisi, l'ipotalamo, la tiroide e le paratiroidi, il pancreas endocrino, le ghiandole surrenali, l'epifisi, il timo e le gonadi (maschili e femminili).

L'IPOTALAMO[modifica]

L’IPOFISI[modifica]

È una ghiandola endocrina formata da due parti ben distinte tra loro: la neuroipofisi (parte posteriore) e l'adenoipofisi (parte anteriore).

1.LA NEUROIPOFISI

Non è una ghiandola vera e propria, poichè ha la funzione di rilasciare due ormoni che non produce lei stessa, ma vengono secreti dall’ipotalamo. Essi sono l’ormone antidiuretico (ADH) e l’ossitocina. Dal momento che sono prodotti da cellule nervose, l’ADH e l’ossitocina sono considerati dei neurormoni.

L’ormone antidiuretico è l’ormone che aumenta l’assorbimento di acqua.

L’ossitocina, invece, stimola la muscolatura dell’utero e serve anche per la produzione di latte e per la contrazione delle ghiandole mammarie.

2.L'ADENOIPOFISI

È una ghiandola endocrina che secerne 9 diversi tipi di ormoni peptidici o proteici, suddivisi in 4 tropine (la tireotropina (TSH), l’ormone adrenocorticotropo e le due gonadotropine, ossia l’ormone luteinizzante e l’ormone follicolo-stimolante) e 5 ormoni con funzioni più specifiche:

1.l'ormone della crescita, detto anche somatotropo (STH), è un ormone di natura peptidica che stimola la crescita corporea generale e incrementa l’assimilazione di amminoacidi da parte delle cellule di tutto l'organismo;

2.la prolattina (PRL), è un ormone polipeptidico tipicamente femminile fondamentale per la produzione e la secrezione di latte e che, durante il periodo della pubertà, partecipa insieme agli estrogeni (gli ormoni steoridei femminili) allo sviluppo del seno e, più in particolare, alla crescita delle ghiandole mammarie preparandole all'allattamento. La secrezione di prolattina presenta dei picchi soprattutto durante il sonno. Questo ormone non è presente solo nelle donne, ma esiste in piccole quantità anche negli uomini. Se invece i livelli di prolattina in un maschio sono abbastanza elevati, siccome l'ormone va a inibire la sintesi del fattore di rilascio delle gonadotropine (prodotto dalle cellule ipotalamiche), questi influiscono negativamente sui livelli di testosterone e quindi sul desiderio sessuale e possono essere causa di ginecomastia (sviluppo delle mammelle nell'uomo).

3.le endorfine e le encefaline, due neurotrasmettitori per la sensazione dolorifica;

4.l’ormone melanocito-stimolante, che riguarda la pigmentazione della cute.

L'EPIFISI (o ghiandola pineale)[modifica]

epifisi

Nota anche come ghiandola pineale (per via della forma che ricalca a grandi linee quella di una pigna), l'epifisi è una piccola ghiandola endocrina situata tra i due emisferi celebrali nella regione dell'ipotalamo, al quale è collegata mediante un breve peduncolo.

Ha un diametro di circa 8mm, è ricoperta da una capsula connettivale di rivestimento e, al suo interno, è presente una fitta rete di cellule interstiziali che fanno da supporto alle sue cellule endocrine dette pinealociti (o cellule principali), predisposte alla sintesi e alla secrezione della melatonina.




L[modifica]

gli organi sessuali primari dell'apparato riproduttore umano. Sono costituite da diverse tipologie di cellule:

1.le cellule germinative che danno origine ai gameti, ossia le cellule sessuali necessarie alla riproduzione (spermatozoi e ovociti);

2.le cellule stromali che producono gli ormoni sessuali (androgeni, testosterone, estrogeni, progesterone), fondamentali per lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari umani. La loro produzione viene controllata da altre due importanti ghiandole, ossia l’ipotalamo e l’ipofisi.

gonade maschile (testicolo)
gonade femminile (ovaia)