Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Basilica di San Pietro

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
  • Costruttore: Tamburini[1]
  • Anno: 1925
  • Restauri/modifiche: si
  • Registri: 37
  • Canne:
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile, nel coro[2]
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-parallela di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in due corpi, su cantorie, ognuna sulle pareti di fondo del transetto
I - Grand'Organo
Principale 16'
Principale antico 12'
Principale II 8'
Ottava 4'
XV 2'
XIX 1.1/3'
Ripieno 5 file 2'
Flauto 8'
Flauto 4'
Dulciana 8'
Voce Umana 8'
Sesquialtera 2.2/3'-1-3/5'
Tromba 8'
Tromboncino 8'
II - Espressivo
Principale antico 8'
Eufonio 8'
Principale 4'
Ripieno 3 file 2'
Bordone 8'
Flauto in VIII 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Flauto in XV 2'
Terza 1.3/5'
Salicionale 8'
Voce celeste 8'
Viola Gamba 8'
Concerto Viole 8'
Oboe 8'
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Bordone 16'
Basso 8'
Violone 8'
Principale 8'
Ottava 4'
Fagotto 16'
Tromba 8'
Clarone 4'


  1. utilizzando il materiale fonico del Giovanni di Giusto Biancucci da Volterra del 1506, in Cornu Epistolae, ampliato nel 1591 da Stefano Blasi, fratello di Luca. Oggi è l'Espressivo. Fu unito a quello in Cornu Evangelii, che è di Dionisio Romani del 1625, del quale si notano i fori nella cornice della cantoria, ospitava delle ance en chamade.
  2. di epoca più recente

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]