Grammatica contestuale/La sillabazione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Tutte le parole sono composte da sillabe ognuna di esse contiene almeno una vocale.

Una parola può essere, in base al numero delle sillabe:

  • monosillaba: una sillaba, come re, bar, per, di, a, da.
  • bisillaba: due sillabe, come mon-te; ar–te.
  • trisillaba: tre sillabe, come pe–co-ra, re–gi-na.
  • quadrisillaba: quattro sillabe, come vo-ga-to-re, a–ma–to-re.
  • polisillaba: più di 4 sillabe, come in–ve–sti-ga–to-re.

Sillabazione[modifica]

Per sillabazione s il procedimento con il quale si dividono le parole nelle sillabe che le compongono. Vi sono delle "norme" da seguire per effettuare questo procedimento e le vediamo di seguito:

  1. Ogni consonante fa sillaba con la vocale che segue, per esempio: ma - re.
  2. Le consonanti doppie si dividono, per esempio gat–to, car-ro.
  3. Quando si hanno gruppi di consonanti, la prima fa parte della sillaba che precede, le altre della sillaba che segue, ad esempio: con–so–nan-te.
  4. Fanno eccezione i gruppi di consonanti con cui può cominciare una parola, per esempio: ma–e–stro, stro–fa, ri-splen-de-re, splen-den–te.

I gruppi di vocali fanno dittongo quando si pronunciano con una sola emissione di voce come nei seguenti casi: uo-mo, vie-ni, au-to.

Quando i gruppi di vocali si pronunciano separatamente, si ha uno iato, come nei seguenti casi: spi-a-re, le–o-ne. Uno iato si forma anche fra a, e, o + u\i quando u oppure i sono accentate, ecco alcuni esempi: pa-ù-ra, vì-a. Ciò accade anche nei derivati di tali parole, come in: pa-u-ro-so.